Skip to content

Analogia e metafora: un possibile percorso in Bonaventura

Bonaventura da Bagnoregio, maestro dell'ordine francescano dal 1257 al 1274, introduce il suo Itinerarium Mentis in Deum invitando il lettore a purificare il cuore prima di intraprendere il percorso di conoscenza, scandito da sei tappe, che conduce l'uomo al Creatore. L’immagine dello specchio riassume il senso dell’itinerario perché descrive in modo efficace tutta la complessità del rapporto analogico da cui è strutturato. Nello specchio vediamo infatti una realtà che però nello stesso tempo non è presente nella sua concretezza ontologica: convivono insieme somiglianza e dissomiglianza. Bonaventura vuole innanzitutto salvare la positività del mondo in quanto creato e amato da Dio: le cose portano traccia e immagine del loro rapporto all’origine. Allo stesso tempo però vuole salvare la trascendenza divina, negando all’ordine del creaturale ogni autonomia e ogni possibilità della ragione umana di raggiungere Dio senza l’intervento salvifico della Grazia divina. L’argomentazione analogica gli permette di tenere saldi questi due punti, scandagliando le successive perfezioni formali che l’uomo scopre prima nel mondo, poi nelle proprie facoltà conoscitive e infine nel nome stesso di Dio. Bonaventura è però anche un mistico e per lui assume primaria importanza il contatto diretto con la divinità che si instaura nel momento estatico, nel quale si sperimenta a livello affettivo l’unione al divino. Su questo piano le parole umane sono inesorabilmente manchevoli: si fa allora ricorso ad immagini, a metafore che tentano di descrivere in modo indiretto questa esperienza. Certamente tutto il medioevo è pervaso da un profondo sentimento per la significazione indiretta e il simbolico, per il quale l’uomo medievale si muove in una foresta di simboli e di segni. Si comprende allora l’importanza che analogia e metafora assumono nel pensiero di Bonaventura, quali strumenti linguistici che strutturano il pensiero. Il presente lavoro intende proporre un percorso che ne indaghi da diversi punti di vista gli aspetti essenziali, in modo da riconoscere appieno il valore e gli aspetti filosofici ad esse sottese. Nel primo capitolo si cerca di fare un punto della situazione riguardante gli studi sull’analogia e la metafora in Bonaventura. Gli studi classici hanno individuato alcuni loci communes ormai stabilizzati sul ruolo dell’analogia in Bonaventura, in particolare riguardanti il principio di proporzione o proporzionalità che viene riconosciuto come suo fondamento. Questi testi hanno aperto delle interessanti questioni da approfondire: la natura della metafora e dell’analogia (semplici processi conoscitivi o descrizioni della realtà), la proporzione/sproporzione che esse instaurano tra creature e Creatore, la mediazione profonda che legittima metafora e analogia ad istituire una relazione tra Dio e il mondo. Per provare a rielaborare i nuclei dei problemi appena esposti si è ritenuto interessante ampliare il campo di indagine. Nel secondo capitolo sono state analizzate le principali teorie della metafora dal punto di vista della linguistica, considerando dunque in primo luogo l’analogia e la metafora come figure del linguaggio. I punti di partenza imprescindibili sono senz’altro la Poetica e la Retorica di Aristotele, le quali propongono una prima importante classificazione che resterà poi per secoli come schema di base per ogni discorso in merito. Il percorso prosegue poi attraverso la linguistica contemporanea, specialmente la nuova retorica di Perelman, la semiotica e le riflessioni di alcuni filosofi del linguaggio. Nel terzo capitolo ci si è invece occupati delle metafore della teoria, o, meglio ancora, nella filosofia. Si è cercato di esaminare il modo in cui la predicazione analogica e metaforica è stata usata e sfruttata da alcuni pensatori significativi, assumendo un ruolo strutturante all’interno delle loro filosofie. Non c’è ovviamente alcuna pretesa di fornire una panoramica esaustiva, ma, attraverso il loro lavoro, si è tentato di gettare nuova luce sui nodi problematici precedentemente individuati in Bonaventura. L’itinerario percorso permetterà infine di ritornare al maestro francescano e rielaborare un’ipotesi sul ruolo e il valore che analogia e metafora assumono nel suo pensiero, facendo riferimento soprattutto alle differenze che emergono nell’Itinerarium mentis in Deum tra la conoscenza razionale umana e l’unione mistica a Dio. L’obiettivo del lavoro è dunque di far dialogare Bonaventura sia con il suo tempo sia con il pensiero moderno e contemporaneo al fine di verificare quale modello di ragione possa emergere dalla predicazione analogica e metaforica: un modello che, pienamente in linea con la tradizione agostiniana, si caratterizza come non classificatorio, a suo modo aperto e problematico ma senza dubbio pienamente razionale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione ANALOGIA E METAFORA: UN POSSIBILE PERCORSO IN BONAVENTURA 5 INTRODUZIONE Speculationes subiecta propono, insinuans, quod parum aut nihil est speculum exterius propositum, nisi speculum mentis nostrae tersum fuerit et politum. Exerce igitur te, homo Dei, prius ad stimulum coscientiae remordentem, antequam oculos eleves ad radios sapietiae in eius speculis relucentes, ne forte ex ipsa radiorum speculatione in graviorem incidas foveam tenebrarum.1 Con queste parole Bonaventura da Bagnoregio introduce il suo Itinerarium Mentis in Deum, invitando il lettore a purificare il suo cuore prima di intraprendere il percorso di conoscenza. Adottando una scelta linguistica interessante, il francescano parla di speculum mentis nostrae e di speculum exterius, richiamando così il celebre passo paolino 1 Itinerarium mentis in Deum, Prologo, 4. Propongo le speculazioni che seguono, avvertendo che poco o nulla conta l’immagine che viene dal di fuori, se lo specchio della nostra mente non sarà limpido e pulito. Abbandonati, o uomo di Dio, al continuo tormento della coscienza, prima di alzare gli occhi verso i raggi della sapienza che si riflettono nelle sue immagini, perché la vista di quei raggi non ti faccia cadere in tenebre più cupe. Tr. it. di Parodi e Rossini

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Cristina Magatti
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze Filosofiche
  Relatore: Massimo Parodi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 179

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

albero porfiriano
alto medioevo
analogia
analogia entis
aristotele
bonaventura da bagnoregio
decostruzionismo
deleuze
ermeneutica
itinerarium mentis in deum
kant
metafora
mistica
nietzsche
ordine francescano
poetica
proporzionalità
proporzione
retorica
ricoeur
rizoma
scolastica
simbolo
tradizione agostiniana

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi