Skip to content

Analisi diacronica sul lessico di A.G.Roncalli / Giovanni XXIII

Un'analisi di Linguistica computazionale sulla Lingua di papa Giovanni XXIII:
qualche nota sulle caratteristiche del corpus esaminato

I capitolo

Per la valutazione linguistica e stilistica degli aspetti 'soggettivi' della lingua roncalliana, ho compiuto uno spoglio completo dei segg. voll. (che, pur non essendo in edizione critica, dovrebbero fornire dati attendibili riguardo i fenomeni macrosintattici e lessicali):

Lettere ai familiari, 2 voll. Roma, [Lettere dal 1901 al 1962], Edizioni di Storia e Letteratura 1968 (LF)
Lettere dall'Oriente, [a mgr. G. Dieci], Brescia, Paideia 1969. (LOR)
Lettere 1958/1963, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 1978. (LPO)
Lettere ai vescovi di Bergamo, 1931/1961, Bergamo, Tip. Vescovile Secomandi 1973 (LVB)
Lettere a mgr. G. Battaglia in Il papa buono nei miei ricordi di discepolo, di collega, di amico, Faenza, F.lli Lega 1973. (Btg)
Lettere a G.B. Montini in Giovanni e Paolo, due papi. Saggio di corrispondenza 1925/1962, Roma, Studium 1982. (Mon)

Il materiale raccolto offre così una visione molto ampia dal punto di vista diacronico che, unita alla relativa varietà socioculturale dei corrispondenti, dovreb¬be assicurarci sulla rappresentatività del corpus


II capitolo

Per l'analisi delle relazioni semantiche tra alcuni lemmi particolarmente significativi, ho utilizzato invece le Concordanze Angelo Giuseppe Roncalli / Giovanni XXIII elaborate dall'Istituto per le Scienze Religiose di Bologna. Così anche per l'analisi sul registro familiare.
Il corpus dei testi concordati è composto da:
- AOO: Actes et documents du Saint Siège relatifs à la seconde guerre mondiale, Città del Vaticano, 1969-1980.
- Btg: G. Battaglia, Il papa buono nei miei ricordi di discepolo, di collega, di amico, Faenza, F.lli Lega 1973.
- CCB: Il Cardinale Cesare Baronio, in “La Scuola Cattolica”, 26 (1908) s. IV v. 12, 1-29 poi Roma 1961.
- CGN: Il Santuario di S. Maria della Castagna. Note Storiche, Bergamo 1910.
- DSC: Lettere a Mons. Descuffi in “Frate Francesco”.
- ECO: L’Eco di Bergamo, Bergamo, 25 (1906) – 120 (1981)
- GBF: M. Marchiandi Pacchiola, La sapienza del cuore. Giovanni XXIII. Corrispondenza con mons. G.B. Filippucci, Pinerolo, 1981
- Gda: Il Giornale dell’Anima, per cura di A. Melloni, Bologna, I.S.R. 1987.
- HUM: Memorie e Appunti 1919, in “Humanitas”, 28 (1973/6) 419-473
- ISB: Gli inizi del seminario di Bergamo e S. Carlo Borromeo, Bergamo 1939
- JOI: Discorsi, Messaggi, Colloqui di S.S. Giovanni XXIII, 5 voll., Città del Vaticano, 1960-1967
- LFO: Lettere ai familiari, 2 voll. Roma, [Lettere dal 1901 al 1962], Edizioni di Storia e Letteratura 1968
- LOR: Lettere dall'Oriente, [a mgr. G. Dieci], Brescia, Paideia 1969.
- LPO: Lettere 1958/1963, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 1978.
- LVB: Lettere ai vescovi di Bergamo, 1931/1961, Bergamo, Tip. Vescovile Secomandi 1973.
- MIX: L.F. Capovilla (a cura di): Novissima Verba. Testamento e tre lettere. IV Anniversario della morte, Roma 1967. IX Anniversario della morte, Roma 1972. XI Anniversario della morte, Roma 1974. VIII Anniversario della morte, Roma 1971. Natale 1974 – Capodanno 1975, Roma 1974. X Anniversario della morte, Roma 1973. Pasqua 1972, Roma 1972. Pasqua 1975, Camerino 1975. Risurrezione e Vita, Camerino 1975. Natale 1975 – Capodanno 1976, Roma 1976. Natale 1973 – Capodanno 1974, Roma 1974. Tutti gli altri fascicoli elencati in: A vent’anni dalla Pacem in Terris, Roma 1983.
- MMG: La Misericordia Maggiore di Bergamo e le altre Istituzioni di beneficenza amministrate dalla Congregazione di Carità, Bergamo 1912.
- Mon: L.F. Capovilla (a cura di): Giovanni e Paolo, due papi. Saggio di corrispondenza 1925/1962, Roma, Studium 1982.
- PAS: G. Buzzetti (a cura di): Il Pastore. Corrispondenza dal 1911 al 1963 con i preti del S.Cuore di Bergamo, Padova 1982.
- PFM: La Propagazione della Fede nel Mondo, Roma 1 (1921) – 5 (1925)
- RTV: Mons. Giacomo Radini Tedeschi vescovo di Bergamo, Bergamo 1916. (Roma 1963)
- SDO: Scritti e Discorsi 1953-1958, 4 voll., Roma 1962
- VDO: La Vita Diocesana, Bergamo 1- (1909) – 6 (1914)
- VSM: La Voce di S. Marco, Venezia

III capitolo

I riscontri sui dati fonetici e grafici sono stati compiuti sull'edizione critica de Il Giornale dell’Anima (per cura di A. Melloni, Bologna I.S.R. 1987) ricca di notazioni pertinenti a questo campo d'analisi. Per la scelta del campione statistico si vedano le note al paragrafo 3.2.

IV capitolo

Per la valutazione linguistica di eventuali fenomeni di rilievo oggettivo nella lingua roncalliana mi sono servito del materiale illustrato nel Cap. I integrandolo con notazioni via via aggiuntesi nel corso della ricerca.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 INTRODUZIONE "Carissimi genitori e tutti della famiglia, Non sappiamo più veramente che cosa pensare dei fatti vostri. Una riga, almeno una riga ogni tanto si potrebbe proprio mandarcela..." 1 . Il ricco epistolario roncalliano, presentando numerose affermazioni di questo tipo, indica con chiarezza quale importanza attribuisse alla consuetudine scrittoria con i familiari prima il prete, poi il vescovo, quindi il cardinale Roncalli, sempre felice di ritrovare "i caratteri della regiura" 2 sulla carta o di leggere " la lettera della [nipotina] Enrica, che sembra un campo di granturco senza foglie" 3 . Questo rapporto con i familiari, che trova il proprio denominatore comune in una solidarietà concreta, in una fraternità poco affettata, in una visione dell'esistenza veramente poco oleografica, offre una chiave interpretativa per la lettura complessiva dell’"evento' Roncalli. Ecco perché "quando [egli] prenderà congedo dai bulgari o quando saluterà i veneziani iniziando il servizio patriarcale, si presenterà come ' vostro fratello ' senza alcun sforzo né artificio; infatti sarà solo la dilatazione generosa del rapporto fraterno sempre alimentato con quanti la Provvidenza aveva posto nella sua famiglia" 4 . Questo breve excursus introduttivo vuole giustificare l'ampiezza data a una analisi più semantica che lessicale in senso lato (nel II cap.: Spessore del lessico) svolta su alcuni termini-chiave portatori di significati particolarmente importanti per lo studio della personalità di Angelo Giuseppe Roncalli. Ovviamente l'analisi linguistica che seguirà non avrà alcuna pretesa di carattere interpretativo-storiografico pur conservando l'ambizione di fornire elementi pertinenti alla configurazione del ' tipo umano' di Roncalli grazie allo studio linguistico dei suoi scritti. Per quanto riguarda l'aspetto più propriamente lessicologico, al fine di una maggiore chiarezza espositiva, ho diviso analiticamente questa prima parte della ricerca, cercando però di riunire il materiale esaminato in una sorta di presentazione ("E mi perdoni lo stile poco... diplomatico") per mettere in luce una delle caratteristiche della scrittura roncalliana, quella che si potrebbe definire una 'labilità' di confine nei territori del registro (aulico, familiare, dialettale...) o più genericamente una compresenza e commistione di fenomeni non amalgamati. 1 Lettere ai familiari, Roma, Edizioni di Storia e letteratura 1968. (LF ) vol. I p. 99 ; Roma, 24.X.1924 2 LF vol. II, p. 10; Parigi, 20.11.1945. 3 LF vol. I, p. 291; Sofia, 22.V111933. 4 A. e G. Alberigo, Profezia nella fedeltà, Brescia, Queriniana 1978, p. 46.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Fabio Rizzoli
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1988-89
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere moderne
  Relatore: Maria Luisa Altieri Biagi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 70

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

concordanze
lessico dei papi
lessico lingua e stile
linguistica
linguistica computazionale
papa giovanni xxiii

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi