Skip to content

Alla sera le montagne diventano viola... - L'opera grafica di Sergio Toppi

Il lavoro è incentrato sull’opera di Sergio Toppi, fumettista, illustratore e, da qualche anno, incisore. Considerato unanimemente uno dei maggiori disegnatori viventi, ha lavorato anche per case editrici straniere: il suo stile ha influenzato l’avanguardia del fumetto supereroistico statunitense così come è apprezzatissimo dagli autori europei che riscontrano in esso l’eredità della grafica Art Nouveau reinterpretata in senso moderno.

Sergio Toppi è nato nel 1932 a Milano. Negli anni ‘50 entra nel mondo dell’illustrazione lavorando per la UTET. Collabora poi con gli studi d’animazione Pagot per diverse campagne pubblicitarie. Negli anni ‘60 inizia la sua carriera di fumettista disegnando per il Corriere dei Piccoli le storie del Mago Zurlì su testi di Carlo Triberti. Su questa testata realizza però soprattutto storie belliche e di cronaca. Prosegue la collaborazione quando il giornale cambia il nome in Corriere dei Ragazzi nel 1972. Dal 1974 lavora anche per il Messaggero dei Ragazzi diretto da padre Giovanni Colasanti. Qui il suo stile si personalizza e acquisisce caratteristiche che saranno peculiari del suo modo di disegnare fumetti: vero sacrilego per quegl’anni, Toppi viola i quadrati che delimitano le vignette precorrendo novità grafiche che erano di là da venire. Inizia un periodo fitto di collaborazioni. Queste le maggiori pubblicazioni per le quali realizza fumetti e illustrazioni: Sgt. Kirk, Linus, Alter Alter, Il Giornalino, Il Mago, Corto Maltese, L’Eternauta, Comic Art, Ken Parker, Nick Raider. Inediti in Italia sono alcuni lavori realizzati per la Larousse in Francia e per la Planeta Agostini in Spagna. Le sue illustrazioni appaiono sulle pubblicazioni periodiche, sui quotidiani e sulle copertine di libri: da Famiglia Cristiana a Selezione dal Reader’s Digest, dal Messaggero al Corriere della Sera, dai libri Einaudi a quelli della UTET. Ha disegnato, su testi di Enzo Biagi, il capitolo Americani della Storia dei popoli a fumetti della Mondadori. Tra i principali riconoscimenti ricevuti vanno ricordati nel 1975 il premio Yellow Kid e nel 1992 i premi Caran D’Ache e A.N.A.F.I.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Introduzione A studiosi come Umberto Eco gli autori italiani di fumetti non potranno mai essere sufficientemente grati. Sino al 1965 il fumetto è ─ c’era poco da discutere ─ roba per ragazzi 1 . I letterati lo odiano perché ricorre ad un linguaggio scarno e sgrammaticato, troppo vicino alla lingua parlata per avere dignità letteraria. I critici d’arte lo sopportano a mala pena a causa del livello medio-basso della maggior parte dei disegnatori. In Italia, in particolar modo, il fumetto finisce nelle mani soprattutto dei giovanissimi, oppure di incalliti collezionisti di età più matura. Nell’aprile del 1965 ecco però una prima bordata 1 Sull’ostracismo subìto dal fumetto in Italia nel dopoguerra è significativo questo passo di Bepi Vigna ( da Nuvole di carta, Editrice Dattena, Cagliari 1997, pag. 59): «[...] Nacque anche un nuovo formato, quello “a striscia”, particolarmente pratico perché, oltre a permettere di contenere i costi, consentiva ai giovani lettori di nascondere i giornaletti in mezzo ai libri scolastici. C’è da tener conto, infatti, che i fumetti in quegli anni [‘50] erano considerati dannosi ed osteggiati dagli educatori». L’avversione non è solo italiana, ma è diffusa ovunque questa forma d’arte si affacci. A proposito dell’uso dispregiativo che veniva fatto della parola “fumetto” ─ ancora oggi talvolta si sente dire, ad esempio, “dramma da fumettone” o similia ─ ha detto René Clair: «L’inadeguatezza della terminologia è il sintomo più evidente della scarsa stima accordata a una forma di espressione che in nessun paese è stata ritenuta degna di una definizione più appropriata. Fumetto, Comics, Bande dessinée sono tutte espressioni amabilmente dispregiative. Di tutti i nuovi mezzi d’espressione si dice agli inizi che non sono arte. Così avvenne per il cinema, così per il jazz che, secondo alcuni, non era musica. Ancora oggi il fumetto è, agli occhi di molti, roba per analfabeti» (da Dario Campione, Il linguaggio dei fumetti, in Moliterni C., Mellot

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Fabrizio Lo Bianco
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1997-98
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Giorgio Pellegrini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 164

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi