Skip to content

''Sarebbe il lavoro del futuro'', un'inchiesta sulle parole e il pensiero di un gruppo di lavoratori sociali

La mia tesi documenta un’esperienza di ricerca partita da un corso di Metodologia delle scienze sociali dell’anno accademico 2003/2004. Si tratta di un’inchiesta svolta nell’ambito della cooperazione sociale, in particolare su un gruppo di lavoratori della Cooperativa Cadiai: una delle 113 cooperative sociali bolognesi, tra le maggiori in assoluto per numero di soci e dipendenti. È una cooperativa sociale di “tipo A”, ovvero svolge attività di tipo prevalentemente educativo.
• Prima fase.
→ Innanzitutto è stata necessaria una conoscenza preliminare del luogo indagato. Ciò si è concretizzato principalmente in due momenti:
- un intervento del responsabile delle Politiche sociali di Legacoop Bologna, Alberto Alberani (colui che ha inoltre reso possibile la realizzazione di questa inchiesta, contattando la presidente di Cadiai, Rita Ghedini), teso a fornire un quadro della legislazione riguardante le cooperative sociali e della loro storia;
- un secondo incontro è avvenuto con la responsabile del Servizio marketing di Cadiai, Franca Guglielmetti, che ha illustrato la storia di questa cooperativa, la sua struttura interna, le figure professionali che vi lavorano, dando conto inoltre di alcuni punti problematici caratterizzanti il lavoro all’interno della cooperativa sociale.
→ Vi è poi stata la fase delle interviste, avvenute sulla base di un questionario unico a risposta aperta, con domande passibili di rilanci. La trascrizione delle risposte è stata immediata e in forma scritta senza l’ausilio di mezzi (come il magnetofono) che costituissero una “mediazione” nell’incontro fra l’intervistatore e l’intervistato.
→ Si è dunque proceduto all'analisi/elaborazione dei testi delle interviste. Ciascuna intervista è stata sempre considerata sia nella sua singolarità interna, sia in rapporto alle altre.
A conclusione di questa fase è avvenuta la redazione di un rapporto di ricerca con i risultati fin qui ottenuti, inserito nel testo Etnografia del pensiero, cit.
• Seconda fase.
→ Innanzitutto la restituzione dei risultati agli stessi operatori, tramite alcune ore “formative” che Cadiai ci ha dato la possibilità di svolgere;
→ L’impostazione, poi, dei momenti di dibattito con questi ultimi (in parte simili ai più classici focus group) per approfondire i risultati dell’inchiesta e raccogliere ulteriore materiale.
A questo punto si è pensato all'ideazione e alla realizzazione dell’opuscolo che è allegato nella terza pagina di copertina di questa tesi e che ha avuto una sua presentazione pubblica (oggetto anche di un servizio del telegiornale regionale Rai) a Bologna presso il Centro Italiano di documentazione sulla cooperazione e l’economia sociale.
● Passo dunque a esporre a grandi linee i risultati cognitivi di questo lavoro, illustrati fondamentalmente nei capitoli 2, 3, 4 e 5 in cui è stato lasciato ampio spazio a parole e frasi degli intervistati:
→ il misconoscimento della figura dell’operatore sociale e dell’educatore: è apparso chiaro che questi lavoratori si sentano non solo poco retribuiti, ma anche poco conosciuti e considerati, se non addirittura poco rispettati a diversi livelli: dall’opinione pubblica, dalle istituzioni, dai politici, finanche dalla stessa cooperativa.
→ le gratificazioni provenienti dagli assistiti: è apparso altrettanto chiaro che le soddisfazioni che questo lavoro produce provengono tutte (o quasi) dal rapporto che si instaura con gli utenti;
→ la sorprendente problematicità dei rapporti “orizzontali”: piuttosto che i rapporti con colleghi di livello superiore, tra i più problematici sono risultati essere proprio i rapporti con i colleghi dello stesso livello.
→ la necessità di un “riconoscimento intellettuale”: attraverso l’analisi del fenomeno dell’elevato turn over, (tasso di ammissioni/dimissioni dei lavoratori), delle motivazioni della scelta di questo lavoro e dei giudizi dei lavoratori sulla formazione si è giunti alla proposta di un riconoscimento del tutto particolare alla figura dell’operatore sociale. Egli infatti si trova a far fronte a problemi e situazioni del tutto nuove e sconosciute, per le quali devono essere pensati nuovi modi di affrontarli: per un nuovo quadro problematico occorrono nuove soluzioni e, soprattutto, nuove modalità di trasmetterle.
● L’obiettivo di questa ricerca, infine, è stato duplice:
→ Da un lato, promuovere a fonte decisiva per la conoscenza scientifica della realtà della cooperazione sociale quanto è detto e pensato dagli stessi operatori: coloro che rendono possibile tale realtà pur senza avervi competenze di governo; ciò anche nell’intento di trarre da questo dire e da questo pensiero, da questo “capitale intangibile”, prescrizioni, consigli utili al miglioramento del luogo indagato.
→ Dall’altro, partendo da un termine chiave dei risultati ottenuti (riconoscimento), puntare a una sorta di promozione del lavoro sociale, a una maggior conoscenza della novità della figura dell’operatore sociale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Preview La mia tesi documenta un’esperienza di ricerca partita da un corso di Metodologia delle scienze sociali dell’anno accademico 2003/2004. Si tratta di un’inchiesta svolta nell’ambito della cooperazione sociale, in particolare su un gruppo di lavoratori della Cooperativa Cadiai (Cooperativa assistenza domiciliare infermi, anziani, infanzia): una delle 113 cooperative sociali bolognesi, tra le maggiori in assoluto per numero di soci e dipendenti. È una cooperativa sociale di “tipo A”, ovvero svolge attività di tipo prevalentemente educativo (gestione di servizi sociosanitari, educativi e assistenziali come centri di recupero, centri per disabili ed anziani e anche assistenza a domicilio). Aderisce all’associazione di rappresentanza cooperativa Legacoop Bologna. ● Veniamo subito ai materiali di questo studio. Sono essenzialmente di tre tipi: → La “materia prima” è costituita dalle parole degli stessi lavoratori interpellati. Precisamente si tratta: - dei testi di 74 interviste (oltre duecento pagine in cartelle standard) ad altrettanti operatori sociali Cadiai (assistenti di base, operatori socio-sanitari, educatori, coordinatori e referenti) e - dei materiali raccolti in una fase successiva, durante dei dibattiti di gruppo con un’altra cinquantina circa di operatori (alcuni dei quali precedentemente intervistati). → In secondo luogo ho esaminato una vasta bibliografia di testi riguardanti il cosiddetto “terzo settore”, all'interno del quale ho approfondito in particolare il mondo della cooperazione sociale. Vi sono dunque numerosi riferimenti, oltre che a manuali, anche a tutta una serie di opuscoli e di pubblicazioni di settore (tra cui ad esempio i reports di ricerche precedenti), nonché di alcuni documenti, in particolare il Patto per la valorizzazione del lavoro della cooperazione sociale nella Provincia di Bologna: questo documento (cui è dedicata la parte iniziale di questa tesi e di cui ho potuto, pur in minima parte, seguirne personalmente la genesi) dovrebbe costituire uno strumento che veda cooperative sociali, sindacati e pubbliche amministrazioni nella Provincia di Bologna uniti nel ripensare il ruolo del lavoro sociale, la sua tutela e le sue condizioni di esistenza futura. Queste fonti sono servite a costruire una panorama della situazione delle cooperative sociali (a Bologna in particolare) e per giustapporre alla presente inchiesta altri tipi di ricerche e di approcci al settore. → Un terzo tipo di materiali è costituito da una disamina bibliografica sulle scienze sociali più in generale. Questo tipo di fonti sono state utili in due sensi: - prima di tutto a chiarire il tipo di metodologia seguito nella ricerca (specialmente nella fase inchiestante). Detta metodologia, infatti, non fa riferimento ad una scuola o ad una tradizione per così dire “storica” ma costituisce una novità nell’ambito delle scienze sociali; le tesi, o meglio le “ipotesi” sulle quali essa si basa si ispirano all'’antropologia di Sylvain Lazarus e al suo testo Antropologie du nom, Paris 1996. Oggi se ne può trovare un’ampia spiegazione nel testo, a cura di Valerio Romitelli, Etnografia del pensiero. Ipotesi e ricerche, Roma 2005. - In secondo luogo sono servite a chiarire il tipo di approccio avuto durante la fase successiva, quella delle discussioni di gruppo: a questo proposito, facendo particolare riferimento al testo di V. L. Zammuner I focus group, Bologna 2003, ho analizzato una bibliografia sulle tecniche dei cosiddetti “focus group”, giustapponendole, per capirne analogie e/o differenze, al modo in cui sono stati condotti questi nostri dibattiti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sebastiano Miele
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: DAMS - Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo
  Relatore: Valerio Romitelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 153

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

74 interviste
capitale intangibile
cooperativa
cooperazione sociale
dibattiti di gruppo
etnografia del pensiero
focus group
gratificazioni
legacoop
misconoscimento
operatori sociali
rapporti “orizzontali”
riconoscimento intellettuale
terzo settore
valorizzazione del lavoro sociale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi