''Lord of the flies'' di William Golding'' e ''The Beach'' di Alex Garland: il dissolvimento dell'utopia vittoriana
La ricerca che qui si propone nasce dalla volontà di mettere a confronto Lord of the Flies di William Golding e The Beach di Alex Garland, due opere che, pur all’interno delle loro differenze narrative ed epocali, mostrano degli elementi significativi di confronto.
La scelta di questi due testi nasce dall'individuazione di elementi peculiari comuni che hanno fatto sorgere la curiosità, da sempre alla base di ogni ricerca, di approfondirne l’analisi.
Il primo elemento emerge immediatamente e con forza nel particolare scenario che fa da sfondo ai due romanzi: l’isola.
Questo comune denominatore di insularità ha portato la ricerca ad analizzare il perché di questa scelta, che si configura all’interno di un retaggio culturale proprio di William Golding e Alex Garland in quanto scrittori inglesi.
Il passo successivo è stato quello di legare il concetto di isola al concetto stesso di utopia, letteralmente u-tòpos = senza luogo, parola coniata da Tommaso Moro nella sua opera De optimo rei publicae statu desque insula Utopia.
L’Utopia di Moro idealizza, concretizzandola, l’isola che non ha luogo, un posto che non c’è, dove si può descrivere un mondo immaginario che possiede istituzioni diverse e migliori di quelle vigenti nella realtà, ispirate a principi etici e sociali ritenuti, di solito, irrealizzabili.
Partendo dal concetto dell’utopia si è giunti ad analizzare un esempio di isola del XIX secolo, in piena Età Vittoriana, concretizzato nel Coral Island di Robert Michael Ballantyne.
Si tratta di un’opera che delinea un concetto di utopia proprio di un’epoca di piena espansione dell’Impero Britannico in cui si avverte, anche alla luce di un’esaltazione sia economica che politica, la visione di una realtà romanticizzata, in cui l’isola appare come un paradiso terrestre dove non esistono conflitti e dove tutto viene risolto usando il semplice buon senso.
Proseguendo nell'individuazione delle caratteristiche comuni alle due opere, l’attenzione è stata maggiormente focalizzata sul concetto stesso di isola, che viene esplicitato in maniera differente dai due autori, a causa della differente condizione di naufraghi in Lord of the Flies e di viaggiatori alla ricerca di un’alternativa in The Beach.
In questo processo si sono evidenziate le somiglianze all’interno delle differenze, sottolineando il comune tentativo di voler dar vita, pur al di fuori della propria realtà conosciuta, ad un’organizzazione sociale con compiti e ruoli ben definiti e un leader riconosciuto dalla comunità.
Ci si è scontrati così con il fantasma di un’isola e di una spiaggia, l'isola dei grandi ideali, dei sognatori dove tutto sembra perfetto e reale, e ci si è domandati se le due isole in questione fossero vere o regni di pura illusione. In entrambi i casi si è assistito alla completa degenerazione dovuta a quella che si può definire “la malattia dell’essere umani”, che comporta l’uscita dal paradiso e la discesa all’inferno. L’isola può essere un luogo incontaminato e perfetto nel suo essere microcosmo, ma l’inserimento stesso dell’essere umano al suo interno apre le porte alla disintegrazione dell’ideale.
Durante il corso della ricerca, attraverso la messa a fuoco degli inevitabili conflitti che emergono all’interno delle due comunità, si sono evidenziate delle caratteristiche che hanno portato l’analisi dei due testi in un contesto più circoscritto, dimostrando la vicinanza di Lord of the Flies e The Beach nello sviluppare un concetto di dissolvimento di un’utopia che, partendo da Tommaso Moro, si è venuto delineando attraverso l’opera di Ballantyne.
I tempi sono cambiati, le guerre mondiali hanno portato distruzione e morte ad un livello mai conosciuto prima e non ci si può dimenticare che, pur su di un’isola che sembra un paradiso, gli esseri umani si trovano sempre a combattere con i propri istinti e la propria storia, ciò che impedisce ai protagonisti delle opere di Golding e di Garland di portare a compimento quell’esperienza idilliaca già vissuta nel romanzo di Ballantyne.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Claudia Spotorno |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lingue e Letterature Straniere |
Relatore: | Hilary Cox Gatti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 134 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Rites of Passage di William Golding: un'analisi tematico-strutturale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi