Skip to content

''La pazienza del ragno'' de Andrea Camilleri: de la novela a la película, con un estudio de la traducción al español

Resumiendo, después de este breve estudio se puede afirmar que en la traducción en castellano de Camilleri la voz del narrador y de los personajes, con su peculiar uso de frases italianas, sicilianas o con una mezcla de los dos, se convierte en español estándar, con la única excepción de palabras sicilianas que se mantienen (cuando, luego, aparece la explicación de Camilleri), los nombres propios, los topónimos o nombres de comida; esto porque la traductora quiere dejar en el nuevo lector la sensación de extrañeza que siente también el italiano, y para mantener en el texto un sentido de “sicilianidad”. Pero la traductora no ha sido capaz de crear una lengua nueva, como hicieron los otros traductores, por ejemplo el japonés. En efecto, los catedráticos de la Universidad de Salamanca que instituyeron la “Cattedra Sicilia” critican las elecciones de Menini Pagès: ya hemos visto que el profesor Vincente González Martín opina que la particularidad del lenguaje del autor siciliano podría ser traducido solo después de un largo trabajo filológico; pero la traductora tiene que responder a exigencias del mercado editorial y, en muy poco tiempo, tiene que entregar su trabajo, reinventando un lenguaje divertido que se acerque al original.
Cuando un lector español lee la traducción de una novela de Camilleri, encuentra historias interesantes, pero contadas con un lenguaje estándar, con algunas palabras en cursiva de cuando en cuando, dejando la sensación de que Camilleri, en su lengua materna, escribe en italiano poniendo, de vez en cuando, palabras en dialecto; en sus traducciones no se muestra para nada el efecto que deja en un lector italiano el magnífico lenguaje que Camilleri ha sido capaz de crear, la particularidad de su plurilingüismo, que hacen que, cuando estrena una nueva novela, cada vez más lectores lo lean y le aprecien. [...]
__________________________

Il mio lavoro consiste in una critica alla traduzione spagnola di uno dei più famosi romanzi della serie di Montalbano di Andrea Camilleri, "La pazienza del ragno". Ho, inoltre, analizzato i cambi e le trasformazioni subiti da un romanzo nel momento in cui si passa ad un altro canale, quello visivo, cioè la trasposizione cinematografica: quindi uno studio, non solo dei personaggi, ma anche dei cambiamenti fatti ai dialoghi, quando si passa al film- lavoro svolto sia per quanto riguarda il romanzo in lingua originale, ma anche al romanzo e al film in lingua spagnola. L'ultima parte della tesi riguarda la critica alla traduzione spagnola del romanzo, affrontando in un primo momento l'aspetto teorico della traduzione del dialetto e, in seguito, soffermandomi su come la traduttrice spagnola abbia reso il romanzo nella penisola iberica e proponendo alcune mie soluzioni che sembravano più adeguate.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
redazione@tesionline.it

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

traduzione
critica
dialetto
romanzo poliziesco
analisi linguistica
andrea camilleri
traduzione spagnola
montalbano tra letteratura e televisione
la pazienza del ragno
camilleri in europa
camilleri in spagna
analisi semiologica
traduzione del dialetto

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi