Skip to content

Leoncavallo: un'impresa per la qualità sociale

La tesi rappresenta lo studio empirico del Centro Sociale Leoncavallo di Milano, nel segno di una riflessione sulle trasformazioni del welfare state, con particolare riferimento al versante dei servizi socio-culturali e al tema della socialità.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Nota introduttiva Il percorso di ricerca presentato nelle prossime pagine muove da interrogativi concreti, inerenti alla fase di profonda trasformazione in cui si trova il sistema di Welfare nel nostro Paese. E’ ormai patrimonio comune che lo Stato sociale, così come realizzato nel secondo dopoguerra, sta attraversando una vasta crisi, per un complesso insieme di ragioni sociali, economiche e di legittimazione. Contemporaneamente, emergono e si rafforzano spinte differenti verso un suo superamento, nella direzione di ciò che viene da molti definito come il “mercato sociale”: ovvero quel luogo in cui si dovrebbero incontrare Stato, mercato capitalistico e Terzo Settore, per rispondere ai bisogni in carico al sistema precedente. Le “vie d’uscita” dal Welfare State appaiono però più d’una, e tra loro per molti versi in contrasto, quando non in opposizione: indirizzi basati interamente sui princìpi della domanda e dell’offerta di mercato – e, dunque, su modelli neo- liberisti - si confrontano con altri che propongono la centralità di un settore volontaristico e solidale, orientato a valori forti e alla morale individuale, secondo un approccio di natura neo-comunitaria. Vi sono, inoltre, posizioni che richiamano con forza l’attenzione sulla natura innanzitutto pubblica, e pertanto politica, dei beni e dei problemi lasciati in eredità dal sistema statale. Un “Welfare civile”, come lo definisce Ota de Leonardis (2001), è l’orizzonte di chi si muove in questo campo d’azione e d’interpretazione: quello in cui si situa anche questo contributo di ricerca. Il Terzo Settore, galassia polimorfa e resa falsamente omogenea dalle semplificazioni dei media o da certa retorica “buonista”, è l’ambito con cui bisogna confrontarsi, indipendentemente dalle ipotesi di partenza: un crogiolo di tensioni spesso contraddittorie. Da lì si dipanano le risposte alla crisi del Welfare State i cui esiti andranno a determinare la configurazione e le caratteristiche di un modello futuro, ma già prossimo. Da lì, si è mosso anche questo studio: non, quindi, da un generico e anonimo, quanto inesistente, attore-tipo del nonprofit, né da esperienze che sconfinano abbondantemente nel settore forprofit o nella costruzione di “parrocchie” particolari. L’impresa sociale, come modalità di quello che Karl Weick (1993) chiama “organizzare”, è il riferimento utilizzato per capire di più la crisi in atto, ma soprattutto i possibili percorsi d’uscita coerenti con le premesse iniziali dello Stato sociale. Queste ultime si possono sintetizzare con i termini “partecipazione universale” e “giustizia sociale”: orizzonte di un sistema nato con l’obiettivo della massima inclusività sociale, dell’estensione universale dei diritti di cittadinanza (politici, sociali ed economici) ma le cui disfunzioni hanno ben presto tradito le sue finalità più rilevanti. Presupposti che oggi si cerca da più parti di mettere in soffitta insieme agli ideali di giustizia e di eguaglianza che ne avevano consentito la nascita e l’affermazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Membretti
  Tipo: Tesi di Dottorato
Dottorato in Sociologia
Anno: 2001
Docente/Relatore: Antonio Mutti
Correlatore: Otade Leonardis
Istituito da: Università degli Studi di Milano
Dipartimento: sociologia e ricerca sociale
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 165

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

autogestione
centro sociale autogestito
conflitto
g8 genova
impresa sociale
leoncavallo
migranti
milano
movimenti sociali
no global
non profit
partecipazione
periferie
qualità sociale
reciprocità
rigenerazione urbana
servizi sociali
sociologia dei movimenti
sociologia urbana
spazio pubblico
territorio
welfare civile
welfare comunitario
welfare state

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi