Skip to content

Learning object e scenari educativi

Il tema dei learning object (LO) è attualmente al centro di un ampio dibattito, che interessa tutti gli aspetti intrinseci alla natura stessa degli oggetti, alla loro effettiva reperibilità e riutilizzabilità nei vari ambienti di apprendimento.

Le domande da porsi sono pertanto le più svariate. Innanzi tutto, quali caratterisitiche deve possedere un oggetto di apprendimento mutimediale, affinchè da semplice supporto (e quindi facilmente sostituibile con prassi didattiche più semplici, già radicate nel tempo, che non presentano incognite e rischi) possa evolvere in un vero strumento, capace non solo di veicolare informazioni, ma anche e soprattutto di favorire l’acquisizione di conoscenza significativa e lo sviluppo di competenze? Quali sono le reali possibilità di utilizzo in riferimento alle aspettative di un insegnante, che intenda facilitare e favorire l’apprendimento attraverso questo strumento multimediale? Quali sono le condizioni che rendono effettivamente utilizzabile un LO all’interno di un percorso formativo? Si può pensare ad un LO come ad un oggetto pedagogicamente “neutro” (quindi utilizzabile e riutilizzabile, tout court, in qualsiasi contesto ) oppure è necessario conoscere e valutare il modello didattico che sottende e in base a questo operare le proprie scelte progettuali? A quali nuove frontiere potrà aprirsi la filosofia e la tecnica degli LO?

Questi sono i quesiti che hanno guidato la stesura di questa tesi, nell’intento, non certo di trovare soluzioni o dare riposte esaustive, ma di avviare una riflessione su quelle che, allo stato attuale, sono le reali possibilità di usare e riusare un LO all’interno dei vari scenari educativi, soprattutto in riferimento alla prassi didattica quotidiana in ambito scolastico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione Il tema dei learning object (LO) è attualmente al centro di un ampio dibattito, che interessa tutti gli aspetti intrinseci alla natura stessa degli oggetti, alla loro effettiva reperibilità e riutilizzabilità nei vari ambienti di apprendimento. Dopo un primo momento in cui la definizione stessa di LO sembrava poter essere attribuita a qualsiasi risorsa di tipo digitale (una scheda, un’immagine, un documento, un file audio…), purchè corredata di metadati e in linea con le specifiche e gli standard internazionali, si sono aperte questioni, che potremmo definire emergenze, che mettono in discussione la concettualizzazione, le teorie paradigmatiche e i criteri di qualità di un LO. Un nodo che ancora è in via di risoluzione, è la valenza educativa e formativa del LO in relazione ai contesti, agli obiettivi, ai destinatari, alle strategie didattiche. Una tecnologia didattica incorpora sempre una filosofia educativa, e i LO non fanno certamente eccezione (Calvani, 2004). D’altra parte, chi si occupa di tecnologie dell’educazione mette sempre al centro della sua visione un’attenta valutazione delle tipologie dell’apprendimento e delle dinamiche cognitive potenzialmente attivabili, e sa che informazione non vuol dire conoscenza, che ambiente comunicativo non vuol dire apprendimento 1 . Una riflessione attenta è indispensabile, in particolare, all’interno dello scenario scolastico, dove si stanno introducendo i LO, ed è prevedibile che in un prossimo futuro si farà un uso sempre più massiccio di questo nuovo strumento didattico. Ci si trova quindi a dover riflettere su quale sia la strada praticabile di un’educazione con i media, ricercando le reali opportunità che questi offrono per favorire l’apprendimento e potenziare le esperienze cognitive, attraverso una visione critica che ne valuti la non intrusività ed il contrappeso formativo 2 . Le domande da porsi sono pertanto le più svariate. Innanzi tutto, quali caratterisitiche deve possedere un oggetto di apprendimento mutimediale, affinchè da semplice supporto (e quindi facilmente sostituibile con prassi didattiche più semplici, già radicate nel tempo, che non presentano 1 Calvani A. (2004). Che Cos’è la Tecnologia dell’Educazione. Roma, Carrocci. 2 Per un approfondimento sull’ecologia e l’ergonomia dei nuovi media, si veda Calvani A. (2001). Educazione, Comunicazione e Nuovi Media, sfide pedagogiche e syberspazio. Torino, UTET.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

Progettista e Gestore di Formazione in Rete
  Autore: Lidia Faraldi
  Tipo: Tesi di Master
Master in
Anno: 2006
Docente/Relatore: Mario Rotta
Istituito da: Università degli Studi di Firenze
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 45

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

didattica multimediale
e-learning
istructional design
learning design
learning object
lo
metafore learning object
pedagogia lo
progettazione lo
riusabilità learning object
scenari educativi
tecnologie didattiche

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi