Skip to content

Il caso FIAT. Presupposti economici e contenuti della vertenza giuridico-sindacale nel quadro delle relazioni industriali

Le strategie di FIAT negli stabilimenti italiani, attraverso il piano di investimenti "Fabbrica Italia" (2010), sono state determinate dalla scarsa competitività nel mercato globale dell'auto. Il tentativo di rivedere allora le proprie politiche contrattuali e sindacali oltre che l'organizzazione del lavoro, riducendo i costi e massimizzando i margini di profitto, si è dimostrato poco lungimirante, in presenza di un mercato che stenta a garantire gli opportuni livelli di vendita. A livello giudiziario inoltre si è dovuto investire, per difendersi dalle accuse di condotta antisindacale e per richiedere il riconoscimento dell'efficacia giuridica dei contratti collettivi aziendali, in una politica svincolata dai "limiti" del nostro sistema di relazioni industriali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE “La Fiat non è l’archetipo dell’Italia” scriveva Gino Giugni in un articolo dal titolo “il modello fantasma” su MicroMega, nel non lontano 1987, per evidenziare la distanza tra il modello sindacale adottato dall’azienda torinese e quello tipico delle relazioni industriali in Italia. 1 Ebbene, ancora oggi, ci si ritrova a dover analizzare sul piano sindacale l’atteggiamento della più importante industria manifatturiera italiana potendone fare oggetto di “caso”, dal momento che per opera della sua dirigenza , ed in particolare nella figura del suo amministratore delegato Sergio Marchionne, la Fiat tende a restare nello storico solco della divergenza rispetto al modello comunemente accettato di relazioni industriali , proponendone letture diverse soprattutto giocando intorno agli spazi di autonomia che il c.d. “ordinamento intersindacale” consente. In effetti, Fiat s.p.a. è una holding, una multinazionale che da tempo ha realizzato la sua internazionalizzazione al punto da ritrovarsi oggi a dover competere nell’ambito di un mercato che è globale ed in quanto tale richiede delle strategie di gestione che si sleghino da quelli che possono essere i vincoli imposti dal contesto nazionale. Il “caso” dunque, così come viene ad esplicarsi negli ultimi anni, può essere letto attraverso un opportuno riferimento alle caratteristiche del mercato dell’auto a livello globale, il quale pare dettare specifiche esigenze produttive ed organizzative agli attori che vi agiscono. E’ evidente che storicamente la Fiat in Italia è divenuta una vera e propria istituzione, considerato il peso che è andata assumendo nel contesto sociale attraverso la creazione di sogni e status simbol : il sogno di avere un automobile per non avere limiti di mobilità (negli anni 50/60 del 900) , il sogno di potersi permettere l’acquisto di una vettura (con i prezzi politici applicati in quegli anni) , il sogno di poter trovare un’occupazione stabile nella più grande impresa italiana. E’ proprio il peso economico e sociale assunto dalla “fabbrica italiana automobili Torino” ciò che ha contribuito alla sua istituzionalizzazione al punto da farla divenire destinataria di politiche economiche “dirette” da parte dello Stato attraverso una lunga serie di strumenti: dalle sovvenzioni dirette, agli incentivi per gli investimenti (soprattutto nel mezzogiorno) fino agli sgravi fiscali e gli incentivi alle rottamazioni. Tuttavia, la Fiat ,pur beneficiando in maniera abnorme di tali vere e proprie provvidenze dello Stato Sociale, ogni qual volta abbia cercato di rimarcare la sua autonomia economica e decisionale, indubbiamente esistente quanto meno a livello giuridico, si è trovata a doversi relazionare con le opinioni degli attori sociali assumendo un atteggiamento spesso 1 V. Bavaro “Dall’”archetipo” al “prototipo” nella vicenda Fiat: nuove questioni giuridico sindacali”, in www.ildiariodellavoro.it

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

fiat
contratti collettivi
relazioni industriali
caso fiat
art.8
contratti aziendali
condotta antisindacale
statuto dei lavoratori
art. 19
fabbrica italia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi