Le privatizzazioni in Italia. Il caso Enel
Una tesi che, anche se è stata discussa nel 2006, risulta essere di forte attualità per due motivi: 1. Le Privatizzazioni effettuate dal 2006 al 2013 da parte dello Stato Italiano sono state solo 2 e di minima rilevanza in termini di vendita del patrimonio statale (Tirrenia nel 2009 e Alitalia nel 2008); 2. La crisi economica in atto e il costante aumento del Debito Pubblico, con la conseguente limitata possibilità di intervento da parte dello Stato, rendono indispensabile un intervento di privatizzazione in alcuni settori.
La tesi di 139 pagine (una delle più complete in termini di analisi storica e di contenuti in termini di grafici, tabelle, analisi statistiche e commenti), affronta a 360° le privatizzazioni ed i motivi che hanno portato molte nazioni sviluppate e ad attuare tali politiche. In particolare sono state analizzate le privatizzazioni effettuate dallo Stato italiano per risanare il debito pubblico, stimolare la concorrenza e lo sviluppo del mercato azionario.
E' svolta una completa descrizione dalle prime privatizzazioni, fino ad arrivare ai giorni nostri, con un analisi dettagliata di uno dei casi più importanti: La privatizzazione del Mercato Elettrico e il Caso Enel.
Il lavoro ha ricevuto dalla commissione di laurea il massimo del punteggio per la sua chiarezza ed accuratezza espositiva.
La tesi è strutturata in sei capitoli. Il primo capitolo è dedicato alle ragioni che hanno spinto la maggior parte dei governi nazionali, all’ indomani del secondo conflitto mondiale, ad un determinato intervento in diversi settori economici, e in particolare in quelli di pubblica utilità. Dopo aver esaminato le varie problematiche che si sono verificate in seguito ad un eccessivo ricorso dei poteri pubblici in campo economico, si esaminano le ragioni principali che inducono ad una politica di privatizzazione a partire dagli anni Ottanta. Si considerano le motivazioni di natura economica, indirizzate ad aumentare l’efficienza delle imprese e a ridurre il debito pubblico, e le ragioni politiche che hanno spinto i governi ad attuare le politiche di privatizzazione.
Nel secondo capitolo si analizzano le diverse forme di privatizzazione ed i cambiamenti e le innovazioni che esse hanno introdotto nei mercati finanziari;
Nel terzo capitolo è dedicato alla storia delle privatizzazioni in Italia, dall’intervento in economia da parte dello stato con la nascita dell’ IRI alle prime privatizzazioni alla fine degli anni ottanta, seguite dall’intensificarsi del fenomeno agli inizi degli anni novanta; In seguito è stata svolta un’analisi (dettagliata anno per anno) dell’andamento del fenomeno delle privatizzazioni, a partire dal 1992 sino ad arrivare ai giorni nostri.
Nel quarto capitolo si valuta l’impatto macroeconomico delle politiche di
privatizzazione, esaminando i limiti ed i vantaggi che esse manifestano sulla situazione finanziaria e patrimoniale dello Stato, e gli effetti e le conseguenze che esse hanno avuto sulle imprese privatizzate, sugli assetti proprietari e sul mercato finanziario. Si analizza inoltre la rispondenza delle privatizzazioni rispetto agli obiettivi che erano stati posti al centro del piano sulle privatizzazioni. Si esaminano inoltre i diversi sistemi di incentivo e di controllo dell’impresa privata e pubblica, dei sistemi di corporate governance e dell’influenza che lo Stato continua ad esercitare sulle imprese privatizzate attraverso lo strumento della golden share;
Nel quinto capitolo si approfondisce in particolare la privatizzazione dell’ Enel, dopo aver illustrato le caratteristiche dell’ azienda e la struttura dell’ azionariato. Viene inoltre ripercorso tutto il processo ancora in atto della liberalizzazione del mercato elettrico in Italia, cercando di capire quali sono gli interventi che lo Stato può ancora compiere per completare la liberalizzazione del settore. Vengono infine illustrate le modalità, la tempistica e i risultati della vendita delle quattro tranche da parte del Ministero dell’ Economia e delle Finanze.
Nel sesto ed ultimo capitolo si esaminano le attuali partecipazioni dello Stato italiano, si cerca di comprendere le ragioni della diminuzione del fenomeno su scala globale e si effettuano delle valutazioni d’ insieme per capire gli ostacoli odierni al processo di privatizzazione e le operazioni che dovrebbero essere effettuate per completare il processo di apertura dei nostri mercati, per dare una spinta in termini di efficienza e competitività a livello di impresa come a livello di sistema.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Ciro Francesco Santoro |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Lecce |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Aziendale |
Relatore: | Ciro Francesco Santoro |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 139 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Le privatizzazioni in economia: teorie ed esperienze a confronto
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi