Skip to content

Una scuola per formare i ''guerrieri Xucuru''. Studio di un progetto di cooperazione in Brasile.

L’oggetto di studio della tesi è il micro-progetto di sviluppo comunitario attuato dalla Organizzazione Non Governativa brasiliana Centro di Cultura Luiz Freire finalizzato alla creazione di una scuola specifica, differenziata e interculturale, nella comunità di indios Xucuru. Esso si inserisce nel più ampio progetto di cooperazione internazionale che pone come obiettivo principale il recupero delle terre originariamente in possesso del popolo indigeno, in nome del rispetto dei diritti umani e della differenza culturale.
Gli attori coinvolti nel macro-progetto sono, in primis, il popolo beneficiario; le organizzazioni della società civile locale (Consiglio Indigenista Missionario -organismo legato alla Conferenza Episcopale Brasiliana- e il Centro di Cultura Luiz Freire di Recife; e in qualità di partner internazionale la Onlus romana SAL (Solidarietà con l’America Latina).
Il popolo Xucuru d’Ororubá è originario del Pernambuco, stato situato a Nord-est del Brasile. Il popolo è localizzato nel municipio di Pesqueira, a circa 216 Km dalla capitale Recife, conta una popolazione di 9500 abitanti distribuiti in 23 aldeias . Gli Xucuru sono un vero e proprio simbolo di una lotta – una lotta comune che coinvolge l’intera popolazione indigena brasiliana - finalizzata al rispetto dei diritti umani che si concretizza nel recupero delle terre occupate da piccoli proprietari e fazendeiros , che agli albori del XVII secolo iniziarono a sfruttare la manodopera dei popoli nativi nelle piantagioni o negli allevamenti di bestiame impiantati con il sopruso. Iniziò così, con la colonizzazione portoghese, un processo di acculturazione finalizzato alla costituzione di una società brasiliana culturalmente omogenea tesa alla produzione e alla crescita economica, secondo gli interessi del mercato.
Ieri i fazendeiros senza scrupoli mettevano a tacere un’intera etnia, costretta a negare la propria identità per sopravvivere, privandola dello spazio vitale in nome di interessi economici. Oggi le grandi multinazionali difendono il loro agrobusiness finalizzato all’esportazione secondo le richieste del mercato, accompagnate da una voce insistente che sembrava essere soffocata per sempre. E’ la voce dei nativi di quella Terra rubata e sfruttata nel più assoluto disinteresse dei diritti di chi su quella Terra viveva e della biodiversità, cioè della ricchezza dell’ecosistema originario, ormai impoverito dalle coltivazioni industriali. Una voce che si fa sempre più forte e decisa a proclamare la propria esistenza.
Gli Xucuru grazie alla loro mobilitazione sono riusciti a ri-conquistare un’area pari all’85% del totale della Terra in cui originariamente vivevano, 2.775 ettari. E’ un’incredibile conquista se pensiamo che fino al 1989 questo popolo occupava solo il 4% di essa.
La lotta parte dalla mobilitazione politica e arriva fino alla scuola, luogo dove si contribuisce a formare i “guerrieri” del futuro, uomini e donne consapevoli dei propri diritti e doveri, strumento indispensabile per valorizzare la “diversità” - la specificità della storia e della cultura di un popolo – e per evitare quindi il rischio di omologazione culturale in un mondo sempre più globalizzato. La stessa esigenza di preservare questa “diversità culturale” spiega la necessità di una scuola differenziata, intesa come spazio di rafforzamento dell’identità e riaffermazione dei valori e principi fondamentali tradizionali ma nello stesso tempo luogo di relazione e scambio interculturale, all’insegna del dialogo. Quindi una scuola interdisciplinare da realizzarsi integrando gli iter scolastici tradizionali con discipline come Storia, Storia dell’arte e Religione del popolo Xucuru. Programmi elaborati dagli stessi professori indigeni, che oltre ai contenuti mirati rispecchiano modalità di insegnamento e apprendimento specifici.
Dalle manifestazioni degli studenti romani per un’offerta formativa adeguata all’inserimento nel mondo del lavoro alle richieste dei giovani Xucuru d’oltre oceano che gridano “ A educação è um direito mas tem que ser do nosso jeito” : così è iniziato il mio percorso. Dopo un attento lavoro di analisi documentale fatto tra Roma e Recife con il materiale messo a disposizione dalla SAL e gli archivi del CIMI (Consiglio Indigenista Missionario) e del CCLF (Centro di Cultura Luiz Freire), si è svolta la ricerca sul campo, con la mediazione e l’accompagnamento dei partner locali all’esterno e all’interno delle aldeias indigene. In questo senso è stato possibile vivere nella comunità, realizzare interviste ai leader e al popolo Xucuru, partecipare a riunioni e incontri delle commissioni dei professori, visitare le scuole e i luoghi dove l’attività pedagogica continua. L’educazione prosegue, infatti, all’interno della comunità, in casa, nelle conversazioni con gli anziani , nello spazio in cui prendono vita e sono rielaborati rituali e altre pratiche culturali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
11 Presentazione dello studio L‟oggetto di studio della tesi è il micro-progetto di sviluppo comunitario attuato dalla Organizzazione Non Governativa 4 brasiliana Centro di Cultura Luiz Freire finalizzato alla creazione di una scuola specifica, differenziata e interculturale, nella comunità di indios Xucuru. Esso si inserisce nel più ampio progetto di cooperazione internazionale che pone come obiettivo principale il recupero delle terre originariamente in possesso del popolo indigeno, in nome del rispetto dei diritti umani e della differenza culturale. Gli attori coinvolti nel macro-progetto sono, in primis, il popolo beneficiario; le organizzazioni della società civile locale: il Consiglio Indigenista Missionario – organismo legato alla Conferenza Episcopale Brasiliana – e il Centro di Cultura Luiz Freire di Recife; e in qualità di partner internazionale la Onlus5 romana SAL. 4 Una ONG (termine usato per la prima volta nella art. 71 della Carta delle Nazioni Unite) è una organizzazione con fine solidaristico indipendente dai governi e dalle loro politiche con 3 caratteristiche principali: il carattere privato, non governativo e la totale mancanza di scopi lucrativi. Storicamente esse nacquero negli anni „60 e „70 in quasi tutti i Paesi sviluppati con un crescente interesse per volontariato internazionale attraverso campagne contro la fame e la diseguaglianza sociale. Le attività delle ONG si espletano nei Paesi in Via di Sviluppo: dall‟aiuto finanziario; dall‟aiuto sanitario e alimentare in situazioni d‟emergenza, tecnico e materiale al trasferimanto di know-how tecnologico; dalla formazione fino alle attività di sensibilizzazione sulle problematiche del sotttosviluppo nei Paesi del Nord. 5 Organizzazione Non Lucrativa d‟Utilità Sociale. Il d.l. n° 460 del 1997 stabilisce che sono considerate Onlus le associazioni (indipendentemente dalla loro forma giuridica riconosciuta o meno), i comitati, le fondazioni, le società cooperative di utilità sociale, i cui statuti o atti costitutivi siano redatti nella forma dell'atto pubblico e che prevedano lo svolgimento di almeno una delle seguenti attività: assistenza sociale; assistenza sanitaria; beneficenza; istruzione; formazione; sport dilettantistico; tutela, promozione e valorizzazione delle cose di interesse artistico e storico; tutela e valorizzazione dell‟ambiente; promozione della cultura e dell‟arte; tutela dei diritti civili; ricerca scientifica di particolare interesse.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

brasile
consiglio indigenista missionario
cooperazione allo sviluppo
cooperazione decentrata
cooperazione internazionale
cooperazione non governativa
diritti umani
educazione
mediazione linguistico-culturale
ong
organizzazioni non governative
politiche e strumenti per lo svilppo
popoli indigeni
popolo xucuru
progetti di sviluppo
relazioni internazionali
scuola differenziata
terzo settore

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi