Skip to content

Profili di interdipendenza fra giudizio di prevenzione e procedimenti penali paralleli

La dottrina e la giurisprudenza hanno, da qualche tempo,messo in risalto che l’evoluzione del quadro normativo ha reso tra loro totalmente autonomi il procedimento di prevenzione e quello penale.
Anche la Corte Costituzionale ha affermato l'assunto secondo cui la differenza, nei presupposti e nei fini, tra il procedimento di prevenzione ed il procedimento penale determina la loro autonomia ed elude ogni rapporto di pregiudizialità, anche nel caso che nei due procedimenti siano presi in esame gli stessi elementi di fatto. Infatti il procedimento penale, nel quale si giudicano singoli fatti da rapportare a fatti tipici costituenti reato, richiede prove certe per prevenire alla condanna, mentre nel procedimento di prevenzione si giudicano condotte complessive significative della pericolosità sociale, che viene formulata con valutazione essenzialmente sintomatica.
Taluni autori imputano quale premessa dell’autonomia del procedimento di prevenzione alla diversità tra soggetto e fatto nel senso che il termine "indiziato" è caratterizzato da un minore grado di prova circa l’appartenenza del soggetto all’associazione, facendo così rilevare i collegamenti esistenti tra l’aspetto sostanziale attinente alla qualità di indiziato perché appartenente alle predette associazioni e problematica processuale relativa alla dimostra di siffatta appartenenza.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Il giudizio di prevenzione rappresenta l’unico caso di processo presente ed operante nel nostro ordinamento che approda all’applicazione di una sanzione o comunque di una misura (quale che ne sia la sua qualificazione) che compromette la “libertà” ed il “patrimonio” di un soggetto prescindendo da un illecito compiuto dallo stesso. Il sostrato ideologico e sociale - evidentemente tutt’altro che garantista - che presiede i principi che hanno portato alla creazione e all’applicazione di un siffatto sistema, radica le sue più recondite origini nell’ 800 italiano ( è del 1865, infatti, la legge di pubblica sicurezza che ha introdotto tale tipo di apparato) secolo di contraddizioni e ideali irrazionali che segnano una netta discrasia con il razionalismo greco - romano che era stato rivalutato, poco prima, nell’età dei lumi. Le concezione idealistiche di una società dai principi esasperatamente soggettivizzanti si ritrovano in un sistema che più che la consumazione o l’esecuzione tenta di curare il momento prodromico alla realizzazione di una reato come se – potremmo dire con il senno di poi in linea con quei filosofi del predeterminismo teologico quali Schopenhauer e Kierkegaard fra tutti – le azioni umane possano essere prevenute e come se il corso degli eventi possa essere cambiato in base ad una misura più o meno affittiva di una libertà – ormai ohimé – inevitabilmente compromessa. Il sistema della prevenzione ha visto modificare il suo originario assetto mediante l’introduzione di novelle e numerose altre iniziative legislative che ne hanno modificato il volto ma non la sostanza. Posta, dunque, la struttura di tal tipo di giudizio che, nonostante le modifiche su citate – soprattutto quelle prasseologiche che sono state le più consistenti – ha mutato solo formalmente l’originario apparato, con questo lavoro l’obiettivo che ci si prefigge è quello di comprendere se e quanto tal tipo di giudizio sia influenzato e influenzi ancor oggi la valutazione del giudice penale notoriamente definito del merito o della cognizione, con il quale nel corso del tempo si è creato una sorta di “doppio binario” nella valutazione degli indizi rilevanti ora – giudice

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Lucia Zavettieri
  Tipo: Tesi di Specializzazione/Perfezionamento
Specializzazione in Tesi Scuola di specializzazione per le professioni legali
Anno: 2006
Docente/Relatore: Vincenzo Nico Prof. Avv. D'Ascola
Istituito da: Università degli Studi di Reggio Calabria
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 90

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

confisca
giudicato penale e misure di prevenzione
misure antimafia
misure di prevenzione
misure di prevenzione patrimoniali
processo di prevenzione
processo penale
prove processo penale
sorveglianza speciale
diritto penale
procedura penale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi