Skip to content

Giornalismo e conflitti armati dalla guerra fredda all'11 settembre 2001. Le esperienze di Tiziano Terzani e Oriana Fallaci

Tesi sul giornalismo di guerra da Tiziano Terzani ad Oriana Fallaci.
Il primo capitolo della tesi si propone di rivisitare la storia del rapporto fra guerra e giornalismo concentrandosi in particolare sul periodo 1945-2002. La Guerra Fredda ha rappresentato un periodo centrale nella storia contemporanea ma ha aperto soprattutto nuove prospettive nella relazione con il mondo dell’informazione, grazie all’ingresso di nuovi media come la televisione che hanno raccontato in presa diretta eventi che prima non potevano essere visti se non in fotografia dopo diversi giorni.
Fotografi e giornalisti presenti sui fronti delle tante guerre periferiche che hanno costellato la contrapposizione fra Usa e Urss hanno lasciato preziose testimonianze che hanno consentito agli storici di poter utilizzare una pluralità di fonti prima sconosciute capaci di illuminare aspetti altrimenti poco visibili. Nel caso della guerra in Vietnam il ruolo dei reporter di guerra è stato inoltre decisivo nel sensibilizzare l’opinione pubblica contro il conflitto e nel condizionare la scelta dell’amministrazione americana verso il raggiungimento della pace.
È stata però la televisione a spostare l’informazione ad un livello di spettacolarizzazione tale da modificare profondamente il linguaggio giornalistico, facendo diventare una notizia prima “visibile” che “credibile”. Dopo il crollo del Muro di Berlino e la fine della Guerra Fredda il potere dei grandi network televisivi è cresciuto ad un livello tale da condizionare pesantemente la stessa percezione degli eventi bellici, con quello che viene riconosciuto oramai da tutti gli studiosi più importanti del mondo della comunicazione come un impoverimento graduale della qualità informativa sempre più legata al new management, ovvero a quella strategia di condizionamento diretto da parte di addetti stampa militari e consiglieri politici che forniscono direttamente le notizie o organizzano le missioni dei cosiddetti giornalisti “embedded”, ovvero “intruppati” nelle file degli eserciti in guerra.
Nascono in questo contesto nuove parole, nuovi modi di dire per nascondere gli aspetti più drammatici degli eventi bellici. Il giornalismo del nuovo millennio non parla di civili morti ma di “danni collaterali ”, sotto cui vengono derubricati anche tutti i morti presenti e futuri vittime delle sostanze cancerogene derivanti dal cosidetto “uranio impoverito”.
Il secondo capitolo della tesi si propone di offrire le biografie parallele di Tiziano Terzani e Oriana Fallaci, ricostruendone la vita ma soprattutto la mission giornalistica di grandi inviati sul fronte di guerra. Un’esperienza, quest’ultima, dalla quale avrebbero maturato un personale visione delle relazioni internazionali e delle motivazioni geopolitiche dei governi che si sarebbe rivelata apertamente dopo l’11 settembre 2001, seppur in maniera radicalmente opposta.
Il terzo e ultimo capitolo della tesi approfondisce proprio il rapporto dei due grandi giornalisti rispetto a due conflitti periodizzanti come quello vietnamita e afgano. Attraverso l’analisi di alcuni dei loro articoli e libri più significativi, alcuni dei quali riportati in appendice, si è tentato di ricostruire il percorso di entrambi come emblematico del rapporto fra giornalismo e guerra. Se infatti in relazione al conflitto nel sud-est asiatico il loro atteggiamento fu sostanzialmente simile nella critica rispetto all’azione americana, essendo accomunato anche dalla denuncia delle atrocità commesse nella campagna militare vietnamita, un approccio assai diverso verrà espresso in occasione degli attentati alle Twin Towers di New York.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare, attraverso le esperienze di Tiziano Terzani e Oriana Fallaci, il delicato e complesso rapporto tra mass-media e conflitti dalla Guerra Fredda sino all’11 settembre 2001 e alla successiva operazione “Enduring Freedom” (libertà duratura), promossa da una coalizione internazionale guidata dagli Stati Uniti del Presidente George W. Bush contro l’Afghanistan e il regime dei talebani. Il rapporto fra informazione e conoscenza degli eventi bellici emerge come una delle questioni centrali dell’età contemporanea sin dall’Ottocento in concomitanza con la diffusione dei giornali e le prime corrispondenze dei pionieri dell’informazione di guerra. È il Novecento, comunque, il secolo che vede l’esplosione della comunicazione e del racconto dei conflitti armati. Soprattutto a partire dall’ingresso nel campo dei mass-media di nuovi mezzi come la televisione e l’informatica la fruizione delle notizie da parte dei lettori e dei telespettatori è diventata più veloce e multimediale, incrementando il flusso informativo sino a portare, per usare le parole degli esperti del campo della comunicazione, la guerra “in casa”. La prospettiva di un’informazione sempre più moderna non si è accompagnata però ad una conseguente oggettività della cronaca; la trasmissione di notizie relative ai conflitti si è prestata, infatti, con la singolare eccezione del caso della guerra in Vietnam, ad essere sempre più controllata e “confezionata”. In questo quadro di giornalismo non sempre all’altezza dei suoi doveri deontologici e troppo spesso poco indipendente rispetto alle censure dei governi e delle gerarchie militari, non sono mancate tuttavia personalità di spicco che, grazie alle loro preziose testimonianze, hanno consentito di presentare interessanti punti di vista che hanno sollevato importanti dibattiti. Oriana Fallaci e Tiziano Terzani, pur nella diversità di approccio e visione che avrebbero dimostrato specie dopo i tragici attentati contro il World Trade Center, rappresentano da questo punta di vista due esempi assai stimolanti che vengono analizzati, nel presente lavoro, in relazione alla loro produzione letteraria e giornalistica con particolare riferimento alla comune e preziosa testimonianza sulla guerra del I

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marco Cavallet
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze storiche
  Relatore: Luigi Atzeni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 117

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

vietnam
giornalismo
afghanistan
reporter
oriana fallaci
giornalismo di guerra
tiziano terzani
reporter dalla guerra

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi