Intercettazioni telefoniche e tutela della privacy
Le intercettazioni telefoniche e la tutela della privacy sono un connubio indissolubile che trova spazio nella moderna società grazie all’ausilio di nuovi strumenti tecnologici in grado di investigare nel modo più rapido e semplice, ma che, al contempo, sono invasivi della “sfera di riservatezza” del cittadino.
Ciò comporta l’evidente esigenza di bilanciare due interessi importanti: da un lato, la piena tutela giuridica delle situazioni soggettive lese, la ricerca del colpevole da parte della polizia giudiziaria, garantendo, quindi, la piena efficacia dell’azione penale; dall’altro, la tutela dei soggetti privati in relazione alla loro privacy che può essere violata da tale mezzo di ricerca della prova che, sovente, coinvolge anche soggetti terzi estranei alle indagini.
In questa tesi sono delineati tutti i profili attinenti alla privacy, partendo dalla sua evoluzione storica, passando per la puntale definizione del concetto di “riservatezza”, fino alla disciplina attuale; viene inoltre illustrata la definizione di “intercettazione telefonica”, analizzando l’attuale disciplina codicistica per poter, poi, mettere a confronto i due contrapposti profili, soprattutto cercando di individuare le garanzie apprestate dalla legge per gli interessati.
Infine, è presente qualche accenno alla tanto dibattuta normativa in itinere in materia di intercettazioni.
Definire i confini di questa materia non è semplice, in quanto essa è oggetto di contrastanti dubbi giurisprudenziali e dottrinali che oscillano da anni, appunto, per l’esigenza, molto avvertita, di contemperare insieme molti dei diritti costituzionalmente garantiti propri della persona umana, quali l’inviolabilità del domicilio, la segretezza della corrispondenza e delle comunicazioni, il diritto all’informazione, che trovano riconoscimento anche a livello internazionale con l’affermazione dignità dell’uomo, della tutela contro le intrusioni arbitrarie e illegittime nella vita privata e familiare, nel domicilio o nella corrispondenza dell’individuo e con il fondamentale diritto di ogni persona alla tutela della legge contro tali violazioni.
Il tutto deve necessariamente confrontarsi con l’insostituibile efficienza dello strumento delle intercettazioni telefoniche, collocate nel codice di procedura penale nell’ambito dei mezzi di ricerca della prova, e con la sua importante e decisiva finalità dunque investigativa e probatoria.
La loro profonda efficienza di tale strumento è determinata dall’imprevedibilità degli atti che, proprio per tale ragione, sono gravemente limitativi non solo della riservatezza dell’individuo, ma anche del diritto di difesa dell’indagato.
Da ciò deriva l’esigenza da parte del legislatore di elencare minuziosamente i reati per i quali sono ammesse, insieme ai presupposti e alla disciplina, nell’intento di limitare nel miglior modo possibile il pregiudizio arrecato agli indagati e restringendo, quindi, l’ambito della materia sul fondamento della indispensabilità, subordinando l’espletamento delle operazioni di intercettazione a determinate autorizzazioni adeguatamente motivate o convalidate dall’autorità giudiziaria su richiesta del pubblico ministero.
Si noti che gli interessi tutelati non riguardano solo indagati e imputati che si vedono violati nel diritto alla segretezza delle comunicazioni, oppure dal rischio di divulgazione del contenuto delle loro conversazioni non pertinenti al procedimento penale, ma riguardano, ed è forse questo l’aspetto di maggiore impatto, anche le terze persone coinvolte nelle intercettazioni.
In questo contesto non si può fare a meno di notare che anche il diritto di cronaca, tutelato costituzionalmente come espressione della libera manifestazione del pensiero, assume un suo peso determinante specialmente nell’ambito della pubblicazione dei verbali o di stralci di intercettazioni.
Ci troviamo, quindi, di fronte alla contrapposizione di numerosi diritti e tutele che sono alla base della nostra Carta Costituzionale e che rientrano tra i diritti inviolabili dell’uomo, e all’arduo compito per il legislatore di bilanciare esigenze pubblicistiche ed esigenze privatistiche a garanzia di un corretto esercizio dei nostri diritti.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Valentina L'abbate |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Gustavo Pansini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 101 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Le intercettazioni di conversazioni e comunicazioni tra diritti costituzionali ed esigenze di repressione dei reati
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi