Skip to content

Approccio metodologico all’introduzione della cartella clinica elettronica in Urologia e Ginecologia

Con l’aumento della complessità delle cure la cartella clinica si è trasformata da semplice quaderno di annotazioni a strumento di comunicazione e integrazione tra specialisti. Le sue dimensioni, come numero di sezioni, campi, schede, sono cresciute parallelamente al numero di esami e accertamenti, favoriti dall’innovazione tecnologica e dalla ricerca clinica. Nonostante lo sviluppo e l’evoluzione informatica, il processo di digitalizzazione della cartella clinica è ancora agli inizi, ostacolato sia dalle limitazioni agli investimenti sia dalle diffidenze dei professionisti nei confronti dello strumento digitale. La reingegnerizzazione dei processi assistenziali con l’introduzione di un sistema informatizzato comporta (nuove metodologie, nuovi protocolli, ecc.) un grosso impatto nella routine quotidiana della attività di un reparto, andando a sconvolgere dinamiche e percorsi organizzativi consolidati da anni; tale cambiamento, in alcuni casi radicale, risulta difficile da comprendere e da accettare manifestandosi sino anche fino al rifiuto stesso degli strumenti messi a disposizione. L’informatizzazione della cartella clinica è comunque un processo inarrestabile che ha però bisogno di un approccio metodologico per la sua introduzione che declini sia la parte progettuale dello strumento di lavoro ma che preveda, per quanto sopra detto, anche una preparazione mentale e organizzativa al salto tecnologico. Qualsiasi metodologia, affinché non sia intrinsecamente fallimentare, deve produrre strumenti di lavoro adeguati alle caratteristiche e necessità degli utilizzatori, ne consegue che la cartella clinica non possa essere uno strumento rigido, standard, immutabile ma, al contrario, debba essere adattabile, modificabile in base alle esigenze degli utenti. Questa flessibilità deve altresì trovare equilibrio con le esigenze di completezza e adempimento alle norme esistenti.
In questa sezione si tratteranno le varie fasi che un processo metodologico di adozione della CCE di Unità Organizzativa deve avere.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
10 2. Descrizione e analisi del progetto Il progetto di adozione della CCE per la sua complessità deve essere gestito secondo i principi del Project Management e diretto da un gruppo di lavoro multidisciplinare a livello aziendale che definisca la strategia di governance che consenta di gestire l’introduzione e l’implementazione dei progetti di CCE. Imprescindibile è il forte commitment da parte della direzione aziendale a sostegno dell’importante revisione sia dei processi organizzativi e culturali che di gestione dei dati clinici, entrambi in un’ottica di tipo trasversale. L’attivazione del nuovo sistema presuppone una pianificazione che comprenda sia la definizione del piano degli obiettivi di cambiamento che lo schedule temporale delle varie fasi, il tutto nella massima condivisione possibile tra gli stakeholder, sia nelle fasi di selezioni degli strumenti tecnologici sia nelle fasi di attuazione del progetto al fine di ridurre l’iniziale resistenza al cambiamento. La sfida è gestire l’impatto organizzativo per trasformare l’introduzione di nuove tecnologie in processi ottimizzati e consolidati. Diventa così possibile superare la fase di sperimentazione iniziale della CCE riuscendo a mettere a disposizione degli operatori metodi innovativi e strumenti alternativi che offrano un servizio di cura ancora migliore ai pazienti, ma anche dei vantaggi per gli operatori stessi. La complessità del progetto richiede la scomposizione in sotto-progetti ciascuno dei quali coordinato da un team ristretto. Per ciascuno dei sotto-progetti devono essere definiti: gli obiettivi, i ruoli, le responsabilità, il piano delle attività, le milestone con i relativi deliverable, i check-point per verificare lo stato di progressione del sotto- progetto, i risultati da raggiungere con le relative metriche necessarie per la misurazione degli stessi. Aspetto chiave è l’individuazione nell’organigramma di progetto dei K-user, ovvero utenti con specifiche caratteristiche tale da fungere da traino e motivatori per i colleghi, agendo come facilitatori per il successo del progetto. Le caratteristiche che un K-user deve avere sono: propensione al cambiamento, motivazione, buona reputazione, carisma. La loro funzione è quella di interfaccia-cuscinetto tra gli utenti ed i project manager con lo scopo di raccogliere i feedback dal campo in real-time, supportare ed incoraggiare gli utenti nelle difficoltà ad approcciarsi al nuovo sistema informatizzato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alberto Panese
  Tipo: Tesi di Specializzazione/Perfezionamento
Specializzazione in Corso di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia
Anno: 2018
Docente/Relatore: Giusy Panizzoli
Istituito da: Eupolis Lombardia
Coautore: Pierluigi Giumelli, Ciro Sportelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 38

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

digitale
informatica
informatizzazione
dematerializzazione
cartella clinica elettronica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi