Skip to content

Relazioni sociali e immagine di sè: aspetti psicologici nella ginnastica artistica agonistica

Il presente lavoro ha analizzato l’attuale considerazione della psicologia all’interno del mondo dello sport, con particolare attenzione alla ginnastica artistica.
Prendendo in analisi il fenomeno dello sport sono state valutate due realtà distinte e contrapposte: da una parte lo “sport per tutti” che apporta numerosi benefici a livello psico-fisico, dall’altra quello dei campioni, di coloro, cioè che non lo praticano per semplice hobby. Di questa categoria fanno parte anche i ginnasti intervistati.
Si sono analizzati gli effetti che l’agonismo sportivo produce in adolescenza mettendo in risalto l’importanza del gruppo sportivo nelle diverse età dell’atleta dall’infanzia all’età adulta esaminando anche le relazioni significative dell’adolescente sportivo.
Il campione dello studio empirico effettuato è stato di 45 atleti appartenenti a quattro società di ginnastica artistica agonistica diverse di cui 15 maschi e 30 femmine di età compresa tra i sette e i ventitre anni (età media quindici anni). Lo strumento d’indagine usato è stato un’intervista libera. Un ruolo fondamentale per la corretta percezione dello sport da parte dei ragazzi lo assumono genitori e allenatori ai quali è stato somministrato un questionario: nel complesso sono stati coinvolti 10 genitori e 3 allenatori.
L’analisi qualitativa delle interviste sottoposte agli atleti ha permesso di esplorare vari aspetti connessi all’intensa attività fisica di questi ragazzi: la motivazione, la competitività, la fiducia in sè, l’ansia pre-gara, la concentrazione, gli effetti dell’agonismo sulla vita degli atleti, la coesione nella squadra sportiva, la paura di farsi male e la gestione degli infortuni, il controllo della propria mente e del corpo. Infine i sogni di questi atleti: purtroppo a 23 anni si è già esclusi da questa disciplina, e proprio per questo è stato interessante intervistare anche tre ex atleti che dopo una vita trascorsa allenandosi sono stati costretti a mettere “i piedi per terra”, trovandosi ad affrontare problemi diversi dal vincere una gara o mantenere una performance ideale.
Dal questionario di auto – percezione somministrato agli allenatori è emerso come questi considerino necessario avere con i ragazzi un rapporto di reciproca stima e rispetto che dia spazio al dialogo e all’iniziativa. Attraverso il questionario somministrato ai genitori, invece, si è rilevata una tendenza a sottovalutare o sopravvalutare il proprio figlio con spiacevoli e deleteree conseguenze per il figlio stesso in entrambi i casi.
Infine prendendo in considerazione la percezione della figura dello psicologo da parte degli atleti, sono state effettuate delle valutazioni più generali sul ruolo che questo potrebbe assolvere all’interno di una organizzazione sportiva.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE. Il presente lavoro si propone di indagare l’attuale considerazione della psicologia all’interno del mondo dello sport, con particolare attenzione alla ginnastica artistica. La psicologia dello sport studia la persona nelle varie situazioni sportive ed elabora delle tecniche che permettono di ottimizzare lo sviluppo e la crescita personale dell’atleta e la prestazione dello stesso. Al giorno d’oggi, lo stress che gli atleti devono affrontare è spesso molto intenso e coloro che forniscono buone prestazioni sono quelli che hanno la “testa sulle spalle” cioè sono psicologicamente maturi, hanno personalità stabili e complesse, si adattano alle differenti situazioni, sono sicuri e perseguono razionalmente i propri obiettivi. Ci sono atleti che “lavorano duro” ma che non sempre raggiungono i risultati sperati; questo può essere dovuto, in alcuni casi, al fatto di avere incontrato buoni avversari, ma altre volte perché interviene quello che Alberto Cei (1998) definisce “fattore magico” che blocca la prestazione di un atleta o di un’intera squadra. Il “fattore magico” altro non è che il fattore psicologico, l’attività mentale, i processi cognitivi dell’atleta. Nel primo capitolo è stato preso in considerazione il legame sempre più stretto fra sport e scienza che però non sempre risulta a beneficio degli atleti. È stato quindi analizzato il diverso modo di vivere lo sport nell’antica Grecia e ai giorni nostri: sono avvenuti molti mutamenti ma le due componenti essenziali dello sport, gioco e agonismo, si sono mantenute invariate. E’ stata analizzata la motivazione che determina la persistenza, la direzione, l’intensità del comportamento individuale e quindi del comportamento agonistico. Il livello di motivazione di un atleta è determinato dalla interazione fra fattori

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesca Scarpino
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Bruna Zani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 136

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

agonismo sportivo
gruppo dei pari
psicologia dello sport
ginnastica artistica
psicologia di comunità
sport

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi