Skip to content

Le lettere di patronage nella pratica bancaria

Le lettere di patronage sono un fenomeno molto attuale nel nostro Paese, dove si sono diffuse a partire dall'inizio degli Anni '70.
Come è noto, tale istituto non è contemplato dal nostro ordinamento giuridico e questo crea nei suoi riguardi una frammentazione di posizioni e pensieri.
Questo lavoro vuole essere una sintesi il più possibile armonica dei diversi punti di vista che la dottrina e la giurisprudenza hanno dimostrato nel corso degli anni nei confronti del patronage. Tali posizioni vengono confrontate con l'atteggiamento effettivo degli operatori che utilizzano nel mondo attuale, per svariati motivi, le lettere di patronage per regolare i loro rapporti d'affari.
La finalità è quella di cercare di capire il reale valore giuridico dell'istituto e, in particolare, se esso possa effettivamente essere considerato una garanzia personale, sebbene naturalmente atipica, o se debba invece essere relegato nell'ambito dei meri gentlemen's agreements come qualcuno asserisce.
Il patronage viene confrontato in particolare con alcuni istituti giuridici tipici del nostro ordinamento, perché alcuni prospettano che possa essere ad essi ricondotto e vengono prese in considerazione le opinioni dottrinali e le sentenze che hanno confermato tale punto di vista o che al contrario l'hanno sconfessato.
Ogni pensiero dottrinale e giurisprudenziale riportato nel lavoro viene espresso in modo conciso e il più possibile chiaro e poi esaminato attentamente per riuscire a coglierne i pregi, i difetti e la reale possibilità di applicazione ai casi concreti..
In tutta la tesi si fanno inoltre riferimenti espliciti alla prassi bancaria attuale, grazie anche all'ausilio di circolari, dischetti, manuali, comunicazioni interne, materiale di vario genere che i funzionari e gli impiegati di alcune banche operanti nella realtà locale e nazionale italiana mi hanno gentilmente permesso di consultare durante la mia ricerca.
Lo scritto è corredato ulteriormente di una parte composta da interviste rivolte ad esponenti del mondo bancario e societario, affinchè sia possibile capire l'effettivo atteggiamento verso l'istituto del patronage e i motivi della sua diffusione sempre più massiccia.
Lo scopo è quello di dare un contributo alla comprensione di una materia che è di non secondaria importanza nel mondo bancario e finanziario attuale e che, purtroppo, non ha ancora a tutt'oggi una disciplina univoca e oggettivamente certa come è invece quella delle garanzie personali conosciute nel nostro ordinamento giuridico.
La letteratura giuridica è infatti riuscita solo a delineare alcuni profili tipici del patronage, senza però arrivare ad enucleare la specie ''Lettera di patronage'' in modo sufficientemente organico.
Tale mancanza di univocità e di tipizzazione per tutto ciò che attiene il patronage traspare in ogni parte del lavoro.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Lettere di patronage. Figure abbastanza nuove per il nostro ordinamento, oggetto di molta attenzione da parte della dottrina e della giurisprudenza. Ha scritto bene Chinè, definendole <<un istituto ancora in cerca di autore>> 1 , perché le lettere di patronage, dal punto di vista giuridico, possono essere viste come un “diamante dalle mille sfaccettature”. Mandato di credito? Espromissione? Promessa del fatto del terzo? Promessa del fatto proprio? Semplice dichiarazione? Gentlemen's agreement? Fideiussione? Contratto? Negozio unilaterale? Semplice impegno d'onore? Ancora la dottrina e la giurisprudenza non sono riuscite a definire univocamente le lettere di patronage. Questa tesi si propone di esaminare le diverse e varie posizioni che dal 1979, anno della prima decisione emessa in Italia sulle lettere di patronage, la dottrina e la giurisprudenza hanno adottato nei confronti di questo istituto. Il mio punto di partenza è quello di ritenere le lettere a tutti gli effetti impegni scritti, garanzie, naturalmente atipiche e quindi non nominate nel codice civile del 1942, anche se prenderò comunque in considerazione opinioni diverse senza alcun pregiudizio. Bisogna dire che in generale le lettere di patronage risultano essere cariche di un valore giuridico che è poi quello che permette la loro diffusione sempre più vasta nella prassi bancaria. Se così non fosse, se le lettere di patronage fossero semplici dichiarazioni prive di una forza giuridica, allora non vi sarebbe ragione alcuna perché le banche, operatori razionali tradizionalmente avversi al rischio, continuino ad accettarle. Potrebbero semplicemente rivolgersi ad altre forme di tutela del credito, disciplinate in maniera univoca dalla legge e quindi più sicure. 1 Chinè, “I confini del patronage: un istituto ancora in cerca d’autore”, nota alla sentenza Trib. Milano, 22/06/1995, in “Giurisprudenza italiana”, 1996, I, 2, c. 258

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Laura Aletti
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2000-01
  Università: Università degli Studi dell'Insubria
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Felice Maurizio D'Ettore
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 296

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

banche
patronage
garanzie personali
fideiussioni
lettera di patronage

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi