Skip to content

"Le céfran… c’est relou!" - Il francese nel web

Obiettivo del presente elaborato è analizzare la variazione linguistica tipica della Computer Mediated Communication in un gruppo di utenti francesi. Poiché io stessa ho aperto un blog di analisi di testi musicali ed essendo circondata in maniera costante, quasi spasmodica, da giovani che usano i social networks fondendo la vita reale con quella virtuale, la domanda che è sorta spontanea è: che tipo di linguaggio usano, a differenza di noi italiani, gli utenti di nazionalità francese sul web? Rispetto all’italiano, che è anch’esso oggetto di variazioni linguistiche, ma in maniera meno marcata, la lingua francese ha subìto delle trasformazioni non indifferenti prima con l’argot e poi, soprattutto, con il verlan. Si è cercato di comprendere, dunque, se e come questi tipi di variazione vengano utilizzati sui blog, sui forum e sui social networks e se si ha traccia di verlan e argot sui siti musicali visto che il gergo, nella musica, soprattutto in quella rap, è abbondantemente utilizzato.
Per rispondere a queste domande si è scelto di valutare esempi di comunicazione in rete in quanto luogo privilegiato di osservazione di dinamiche socio-comunciative emergenti. A tal fine, nel presente elaborato si andranno ad esaminare principalmente tre differenti tipologie di comunicazione online, sia su base di diversità diamesiche che diastratiche:
- un forum su un sito di musica rap, per comprende il comportamento linguistico degli utenti che ascoltano questa tipologia di musica, la quale presenta spesso accezioni di argot e verlan;
- un blog al femminile, per considerare le dinamiche linguistiche anche da parte del mio stesso genere, ma anche per osservare il tipo di registro utilizzato su una pagina web che si presenta sottoforma di diario personale piuttosto che di messaggeria istantanea;
- e uno dei social networks più usati al mondo, Twitter, esaminando alcune bacheche di adolescenti in un periodo che va da gennaio a maggio 2017.
Il fine è quello di osservare tre differenti esempi di come gli utenti gestiscono, linguisticamente parlando, le loro conversazioni sulle pagine internet in un periodo di tempo relativamente recente.
Si cercherà di descrivere il linguaggio gergale giovanile nei nuovi mezzi di comunicazione sulla base delle nozioni messe a disposizione dalla sociolinguistica. L’oggetto della nostra analisi saranno i giovani, intesi come “macro gruppo della comunità sociale” caratterizzato da “attitudini e tratti socialmente salienti che non possono non avere il loro correlato sociolinguistico” (Berruto 2005 : 111).
In un’ottica sociolinguistica il linguaggio giovanile verrà studiato in rapporto alle dimensioni di variazione della lingua, cercando di chiarire come le variazioni diamesiche e distratiche siano in definitiva le dimensioni di variazione che caratterizzano maggiormente il linguaggio di giovani, adolescenti e post adolescenti nel mondo virtuale.
Nel capitolo 1 verranno illustrati gli aspetti teorici riguardanti la sociolinguistica, le variazioni e i registri linguistici. Inoltre verranno presentati i tratti salienti della linguaggio popolare francese, del verlan e dell’argot e verranno forniti degli esempi al fine di delucidarne le caratteristiche. Verrà infine introdotto il parlécrit, una sorta di linguaggio ibrido tra scritto e parlato utilizzato nei mezzi di comunicazione istantanea.
Nel capitolo 2 verranno esaminate particolari situazioni, relative soprattutto a relazioni di peer group, caratterizzate da un forte grado di informalità: a tal scopo verranno proposti tre differenti testi, estrapolati direttamente dal web, e i termini utilizzati all’interno degli stessi.
Nel terzo capitolo verrà analizzato il corpus dell’elaborato presentato nel capitolo 2: verranno prese in esame le caratteristiche generali e comuni tra i tre esempi, ma anche le differenze e le peculiarità di ognuno. Ogni fenomeno linguistico verrà trattato in un paragrafo a sé, dando prima una definizione o spiegazione degli aspetti generali e inquadrando poi la parte di testo dove tale fenomeno si verifica. Si parlerà quindi di mimica e intonazione, di anglicismi e prestiti da altre lingue, in particolare quella gitana, di abbreviazioni, troncamenti, sigle e acronimi ed infine si analizzeranno i termini a livello lessicale e poi sintattico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 Introduzione Obiettivo del presente elaborato è analizzare la variazione linguistica tipica della Computer Mediated Communication in un gruppo di utenti francesi. Poiché io stessa ho aperto un blog di analisi di testi musicali ed essendo circondata in maniera costante, quasi spasmodica, da giovani che usano i social networks fondendo la vita reale con quella virtuale, la domanda che è sorta spontanea è: che tipo di linguaggio usano, a differenza di noi italiani, gli utenti di nazionalità francese sul web? Rispetto all’italiano, che è anch’esso oggetto di variazioni linguistiche, ma in maniera meno marcata, la lingua francese ha subìto delle trasformazioni non indifferenti prima con l’argot e poi, soprattutto, con il verlan. Si è cercato di comprendere, dunque, se e come questi tipi di variazione vengano utilizzati sui blog, sui forum e sui social networks e se si ha traccia di verlan e argot sui siti musicali visto che il gergo, nella musica, soprattutto in quella rap, è abbondantemente utilizzato. Per rispondere a queste domande si è scelto di valutare esempi di comunicazione in rete in quanto luogo privilegiato di osservazione di dinamiche socio-comunciative emergenti. A tal fine, nel presente elaborato si andranno ad esaminare principalmente tre differenti tipologie di comunicazione online, sia su base di diversità diamesiche che diastratiche: - un forum su un sito di musica rap, per comprende il comportamento linguistico degli utenti che ascoltano questa tipologia di musica, la quale presenta spesso accezioni di argot e verlan; - un blog al femminile, per considerare le dinamiche linguistiche anche da parte del mio stesso genere, ma anche per osservare il tipo di registro utilizzato su una pagina web che si presenta sottoforma di diario personale piuttosto che di messaggeria istantanea; - e uno dei social networks più usati al mondo, Twitter, esaminando alcune bacheche di adolescenti in un periodo che va da gennaio a maggio 2017. Il fine è quello di osservare tre differenti esempi di come gli utenti gestiscono, linguisticamente parlando, le loro conversazioni sulle pagine internet in un periodo di tempo relativamente recente.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Jessica Pulvirenti
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2016-17
  Università: Università degli Studi di Verona
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Turismo Culturale
  Relatore: Paolo Frassi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 62

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi