Skip to content

Chi elegge il Presidente degli Stati Uniti? Regole del gioco, malapportionment e potere effettivo degli Stati nel Collegio Elettorale

L’elezione del Presidente degli Stati Uniti è regolata da un complesso patchwork di norme (disposizioni costituzionali, statuti federali, leggi statali), le cui parti sostanziali tuttavia risalgono all’epoca dei Padri Fondatori. La scelta di investire un corpo elettorale “intermedio” dell’importante compito di selezionare il rappresentante dell’esecutivo federale rispondeva a una serie di esigenze contrapposte (“compromesso a tre”), ma tuttavia alla prova dei fatti il Collegio Elettorale non si configurò mai come rispondente a quelle che erano le intenzioni originarie. In quest’ottica vengono analizzate, nella prima parte della presente opera, le dinamiche storiche che portarono alla nascita e poi all’evoluzione sostanziale del sistema elettorale presidenziale; successivamente, ci si concentra sugli intrinseci difetti di cui soffre il sistema dei grandi Elettori. All’indiscussa unicità di questo sistema elettorale, infatti, si associa anche tutta una serie di aspetti patologici – per alcuni indice di non democraticità, per altri inevitabili imperfezioni di un impianto strutturale che nel suo complesso ha una storia plurisecolare di relativo buon funzionamento – di cui esso, senza dubbio, soffre. Primo fra tutti, l’intrinseco ed ineliminabile malapprtionment di cui è affetto il Collegio Elettorale, la cui gravità appare amplificata dalla disciplina assai rigorosa che, negli Stati Uniti, viene riservata ad un fenomeno analogo, l’intrastate malapportionment. Ma che non lascia quasi spazio, al di là della proposta del National Popular Vote Plan, a un possibile rimedio che prescinda dalla sua abolizione previa emendamento costituzionale, la cui percorribilità tuttavia appare assai improbabile. Successivamente, vengono presi in considerazione i risultati elettorali aggregati delle sedici tornate elettorali più recenti (1948-2008), dai quali si cerca di trarre delle inferenze sul modo in cui il sistema elettorale presidenziale si comporta, in relazione ai due partiti maggiori: da questo punto di vista, si giunge alla conclusione che i principali effetti sistemici del Collegio Elettorale sono favorevoli al partito Repubblicano. Infine, ci soffermiamo sul concetto di potere effettivo degli stati nella lotta per la Casa Bianca: in prima istanza, vengono passati in rassegna i principali elementi che, nella letteratura a riguardo, vengono generalmente presi in considerazione come indicatori di questo potere. Posto che essi, singolarmente, non sono soddisfacenti in una definizione di potere che non presenti caratteri di parzialità e incompletezza, viene presentato un indice, cosiddetto “di potere effettivo” (IPE) che, aggregando gli elementi sopracitati e facendone una sintesi, calcola in concreto il potere che gli stati hanno avuto nella selezione presidenziale, nel periodo storico preso in considerazione. Questo indice consta di quattro sottoindici (di Malapportionment, di Banzhaf, di competitività statale, di closeness nazionale), la cui composizione a livello metodologico è arbitraria e nella sua globalità non presenta caratteristiche di tipo predittivo, va detto; tuttavia, coadiuvandosi anche a livello qualitativo con il confronto fra il risultato restituito dall’IPE e un’analisi in profondità di alcune tornate elettorali, si può sostenere che esso sia ragionevolmente attendibile nell’individuazione, in prospettiva diacronica, dell’”America che conta”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 Introduzione 0.1. Il sistema elettorale statunitense in sintesi. Il sistema odierno di elezione presidenziale degli Stati Uniti è regolato da una combinazione di statuti federali e statali e disposizioni costituzionali. Il Presidente e il Vicepresidente non sono eletti direttamente dagli elettori, ma da un gruppo di 538 individui che sono conosciuti individualmente come “Elettori presidenziali” o “grandi Elettori” e collettivamente come “Collegio Elettorale1”. Ogni partito politico nomina i propri candidati (di solito attivisti di partito di lunga data) per ricoprire la carica di Elettore presidenziale. 0.1.2. I grandi Elettori. Questi elettori vengono scelti separatamente da ciascuno Stato e dal District of Columbia il martedì dopo il primo lunedì di novembre ogni quattro anni, ma si riuniscono per effettuare il loro voto per il Presidente e il Vicepresidente a metà dicembre in assemblee separate, tenute nella capitale di ogni Stato e nel District of Columbia. Come stabilito dalla Costituzione americana: 1 Traduzione di Electoral College, termine usato comunemente ma che non compare nella Costituzione; questo termine entra a far parte del vocabolario politico a partire dai primi dell’800, e nel 1845 viene codificato per la prima volta nella legge federale con la dicitura di College of Electors.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

america
banzhaf
bush
casa bianca
collegio elettorale
election
elettorale
elezione
elezioni
esecutivo
grandi elettori
indice
malapportionment
obama
potere effettivo
presidente
presidenziali
riforma
shapley-shubik
sistemi elettorali
stati uniti
storia
usa
voti elettorali

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi