Skip to content

La scala della contemplazione nella Commedia

Con il presente lavoro mi propongo di studiare l’immagine della scala della contemplazione nella Commedia.
Questa immagine, ripresa da una vasta tradizione che va dalla visione veterotestamentaria di Giacobbe alla mistica occidentale del XII e XIII secolo, compare esplicitamente per la prima volta nei canti XXI e XXII del Paradiso. Il mio proposito è dunque quello di ripercorrere nei termini di uno sguardo retrospettivo le tre cantiche, cercando di cogliere e stabilire dei precisi legami con la scala paradisiaca, al fine di ipotizzare in alcuni casi una sovrastruttura semantica all’interno del cammino dantesco. Da quanto mi risulta l’opera di Dante non è mai stata studiata da questo preciso punto di vista.
Per fare ciò occorre partire inevitabilmente dallo “scaleo eretto in suso” (Par. XXI, v. 29), analizzando tutte le caratteristiche che lo accompagnano, le sue valenze strutturali all’interno del “poema sacro”, quelle allegorico-dottrinali che si inseriscono nella tradizione mistica. Descriveremo poi la progressione intellettuale che avviene nel viator a questo punto della terza cantica. Una volta individuata quale fonte principale quella del “Benjamin maior” di Riccardo di San Vittore, infine, proporrò alcuni richiami (anche puntuali) fra i due testi, che potranno portare a nuove interpretazioni dei due canti del cielo di Saturno. I risultati ottenuti saranno utili anche per ottenere i collegamenti di cui dicevo sopra.
Il Purgatorio verrà affrontato sotto due prospettive diverse: da un lato quella strutturale, che ha un carattere più “scalare” in confronto alle altre cantiche; dall’altro quella di singoli episodi in cui questa scala emerge ed è ipotizzabile un suo inserimento nella tematica contemplativa. Perciò individuerò alcune caratteristiche che descrivono la struttura della seconda cantica attraverso la prima prospettiva a partire dai “primi scalini” purgatoriali, e cioè dal canto IX. Da questo canto emergerà una serie di propositi e quindi una direzione generale per questa parte del percorso dantesco (in contrapposizione all’Antipurgatorio dove regna l’incertezza e la perigliosità del cammino). Analizzeremo infine il canto degli “ultimi scalini”, il XXVII, in cui tenteremo di focalizzare i risultati ottenuti nell’ascesa della scala del Purgatorio. Già da subito anticipiamo che questa scala porta con sé tutti gli aspetti di una progressione morale, ma evidenzieremo come si inserisce e si rapporta con la scala della contemplazione del Paradiso.
Anche per quanto riguarda l’Inferno non parleremo propriamente di contemplazione, tuttavia la prima cantica verrà studiata come punto di partenza della progressione razionale e intellettuale di Dante. Se il percorso che si seguirà durante il terzo capitolo potrà apparire insolito, poiché discuterò della scala infernale a partire dal canto XXXIV, esso garantirà alla mia indagine una serie di premesse indispensabili, in particolare il tratto del rovesciamento nel primo regno dantesco. In ultimo cercherò di studiare il volo sulla groppa di Gerione del canto XVII come precisa conversio dantesca all’itinerarium intellettuale che porterà alla verità di Dio.
Già nel corso della mia analisi darò una serie di conclusioni circa il reticolo semantico della scala contemplativa di cui ho appena detto. I risultati ottenuti alla fine del mio lavoro si proporranno di portare a una nuova interpretazione del cammino dantesco, che apparirà imprescindibilmente legato all’immagine della scala della contemplazione, la quale indicherà la continua dialettica tra intelletto umano e visione divina all’interno del “poema sacro”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Con il presente lavoro mi propongo di studiare l’immagine della scala della contemplazione nella Commedia. Questa immagine, ripresa da una vasta tradizione che va dalla visione veterotestamentaria di Giacobbe alla mistica occidentale del XII e XIII secolo, compare esplicitamente per la prima volta nei canti XXI e XXII del Paradiso. Il mio proposito è dunque quello di ripercorrere nei termini di uno sguardo retrospettivo le tre cantiche, cercando di cogliere e stabilire dei precisi legami con la scala paradisiaca, al fine di ipotizzare in alcuni casi una sovrastruttura semantica all’interno del cammino dantesco. Da quanto mi risulta l’opera di Dante non è mai stata studiata da questo preciso punto di vista. Per fare ciò occorre partire inevitabilmente dallo “scaleo eretto in suso” (Par. XXI, v. 29), analizzando tutte le caratteristiche che lo accompagnano, le sue valenze strutturali all’interno del “poema sacro”, quelle allegorico-dottrinali che si inseriscono nella tradizione mistica. Descriveremo poi la progressione intellettuale che avviene nel viator a questo punto della terza cantica. Una volta individuata quale fonte principale quella del “Benjamin maior” di Riccardo di San Vittore, infine, proporrò alcuni richiami (anche puntuali) fra i due testi, che potranno portare a nuove interpretazioni dei due canti del cielo di Saturno. I risultati ottenuti saranno utili anche per ottenere i collegamenti di cui dicevo sopra. Il Purgatorio verrà affrontato sotto due prospettive diverse: da un lato quella strutturale, che ha un carattere più “scalare” in confronto alle altre cantiche; dall’altro quella di singoli episodi in cui questa scala emerge ed è ipotizzabile un suo inserimento nella tematica contemplativa. Perciò individuerò alcune caratteristiche che descrivono la struttura della seconda cantica attraverso la prima prospettiva a partire dai “primi scalini” purgatoriali, e cioè dal canto IX. Da questo canto emergerà una serie di propositi e quindi una direzione generale per questa parte del percorso dantesco (in contrapposizione all’Antipurgatorio dove regna l’incertezza e la perigliosità del cammino). Analizzeremo infine il canto degli “ultimi scalini”, il XXVII, in cui tenteremo di focalizzare i risultati ottenuti nell’ascesa della scala del Purgatorio. Già da subito anticipiamo che questa scala porta con sé tutti gli aspetti di una progressione morale, ma evidenzieremo come si inserisce e si rapporta con la scala della contemplazione del Paradiso. 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

agostino
alighieri
bonaventura
canto xvii
canto xxi
canto xxii
canto xxvii
canto xxxiv
chiesa
contemplazione
critica
dante
dantesca
inferno
italiana
letteratura
mistica
mistica occidentale
occidentale
padri
paradiso
purgatorio
riccardo di san vittore
scala

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi