Studio della biodiversità: il caso delle alghe rilevate dalla struttura oceanograca Daphne.
In generale, la diversità biologica indica la variabilità tra gli organismi viventi presenti in sistemi terrestri,marini ed acquatici e i complessi ecologici di cui questi fanno parte; comprende la diversità esistente all'interno della specie, tra le specie e degli ecosistemi.
L’obiettivo di questo studio è analizzare la biodiversità di una comunità marina, consistente in diverse specie di alghe nel mare Adriatico, analizza tramite dati raccolti durante diverse rilevazioni nel mare Adriatico, da parte della struttura oceanografica Daphne, nel periodo che va dal 1998 al 2009.
I dati sono complessi molto numerosi, in quanto riferiti a 11 siti (7 posti a 500 metri dalla costa e 4 a 3km) e da trattano due principali aspetti: dati specifici di conteggi per ogni specie di alga individuata (classificate in ultima istanza nelle più generali classi: Dinoflagellate, Diatomee ed Altre) e dati riferiti a caratteristiche fisico-chimiche delle acque analizzate.
Il nostro lavoro ha riguardato inizialmente il primo tipo di informazione e quindi l’analisi della biodiversità del sistema. A tale scopo
Per questo sono state utilizzate misure, in altre parole indici, della diversità ecologica statistiche calcolate a aprtire dal vettore delle abbondanze, proposte nella letteratura biologica e statistica (Magurran, Frosini).
In esse, la diversità è riferita sia al numero di specie (ricchezza specifica) sia alla loro ripartizione all’interno della comunità (evenness); per questo motivo una “batteria” di indici può fornire idee più chiare sulla reale biodiversità di un sistema.
L’indice più semplice, il conteggio della ricchezza della specie,può essere anche utilizzato per studiarne la dipendenza in funzione di alcune caratteristiche chimico- fisiche del sistema analizzato.
Per approfondire questo aspetto vengono proposti e utilizzati alcuni modelli della famiglia GAM, basati su una estensione della modellistica GLM. In particolare la relazione che viene postulata è di tipo non parametrico (attraverso spline).
Abbiamo sperimentato alcini modelli additivi generalizzati (GAM) per la ricchezza di specie, per via della loro forte adattabilità a modelli ecologici. Questi modelli sono una estensione semi-parametrica dei modelli di regressione e dei modelli lineari generalizzati (GLM) e differiscono da questi ultimi principalmente per il fatto che al posto del predittore lineare viene utilizzato un predittore additivo.
Nei modelli che abbiamo proposto è stata analizzata l’influenza di alcune variabili ambientali sull’indice di ricchezza specifica.
Sono stati infatti sviluppati diversi modelli, con lo scopo di ottenere un unico modello finale che contenesse le variabili importanti per caratterizzare l’indice di ricchezza specifica.
Attraverso la proposta di GAM abbiamo notato come la tecnica di smoothing utilizzata abbia dimostrato miglioramenti rispetto alla tecnica utilizzata nei classici modelli di regressione. La costruzione di questi modelli è stata realizzata grazie all’utilizzo del software R, utilizzando la funzione gam() della libreria mgcv.
Tramite la procedura di selezione backward si è identificato il miglior modello contenente le variabili rilevanti.
La ricerca del modello col migliore adattamento è stata dunque svolta attraverso una procedura backward.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Vito Ettorre |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Scienze Statistiche |
Corso: | Statistica |
Relatore: | Daniela Cocchi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 142 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Le diatomee potenzialmente tossiche in Adriatrico
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi