Skip to content

Effetti anti-aterosclerotici del licopene in cellule macrofagiche umane

E’ ormai ampiamente accettato che gli ossisteroli giocano un ruolo chiave nella formazione della placca aterosclerotica, coinvolgendo processi citotossici, pro-ossidanti e pro-infiammatori. Recentemente è stato ipotizzato che il licopene possa intervenire come un potente agente protettivo contro lo sviluppo di aterosclerosi. Allo scopo di chiarire il meccanismo attraverso il quale il licopene svolge quest’azione, abbiamo trattato macrofagi THP-1 (human acute monocytic leukemia cell line) con due differenti ossisteroli, il 7-cheto-colesterolo (7-KC) (4-16 µM) e il 25-idrossi-colesterolo (25-OHC) (2-4 µM), soli o in combinazione con il licopene (0.5-2 µM). Come ci aspettavamo, il trattamento con gli ossisteroli ha promosso la sintesi e la secrezione di citochine pro-infiammatorie (IL-1β, IL-6, IL-8, TNFα) in modo dose-dipendente, e ha portato ad un aumento dell’espressione dell’enzima NAD(P)H ossidasi, delle specie reattive dell’ossigeno (ROS), della fosforilazione di ERK1/2, p-38 e JNK, e all’attivazione di NF-kB.
Il trattamento con il licopene ha bloccato gli effetti degli ossisteroli, inibendo la produzione di ROS e di citochine, riducendo la fosforilazione delle MAPKs e l’attivazione di NF-kB
Inoltre, abbiamo anche osservato un aumento dei livelli di PPARγ, un recettore intracellulare in grado di inibire il legame nucleare di NF-kB.
I nostri dati forniscono nuove informazioni sulle proprietà anti-aterogeniche del licopene e sui suoi meccanismi d’azione nella prevenzione dell’aterosclerosi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 Introduzione L’aterosclerosi, principale causa di morte nei paesi occidentali e industrializzati [1], è un processo morboso a carattere progressivo che inizia in genere nell’infanzia e si esprime clinicamente durante la media e la terza età. Fino a due decenni fa, l’aterosclerosi era considerata un processo degenerativo a causa del riscontro di un accumulo di lipidi e di residui necrotici nelle lesioni avanzate. Secondo la definizione proposta dall'OMS nel 1957, il termine “aterosclerosi” è una combinazione variabile di alterazioni intimali delle arterie consistenti nell'accumulo locale di lipidi, complessi di carboidrati, sangue e prodotti del sangue, tessuto fibroso e depositi di calcio, con alterazioni associate della tunica media. Oggi si può affermare che si tratta di un processo multifattoriale il quale, per divenire clinicamente manifesto, richiede soprattutto una massiccia proliferazione delle cellule muscolari lisce all’interno dell’intima dell’arteria colpita. La forma e la costituzione delle lesioni aterosclerotiche avanzate rivelano le conseguenze di tre processi biologici fondamentali: i) la proliferazione delle cellule muscolari lisce dell’intima associate all’accumulo di un numero variabile di macrofagi e di T-linfociti; ii) la formazione, da parte delle cellule muscolari lisce proliferate, di una grande quantità di matrice di tessuto connettivo quale collagene, fibre elastiche e proteoglicani; iii) l’accumulo di lipidi, principalmente di colesterolo libero ed esteri del colesterolo, all’interno delle cellule e nel tessuto connettivo circostante [2-5]. Recenti studi hanno riconosciuto il ruolo fondamentale dell’infiammazione in tutti gli stadi del processo aterosclerotico, dal danno endoteliale come evento scatenante (non sempre necessario) della patologia, alla risposta delle cellule immunitarie al danno, al ruolo dei lipidi circolanti nel favorire e sviluppare l’ateroma, alla funzione dei fattori di crescita e delle citochine nella progressione del processo aterosclerotico, fino all’eventuale insorgenza di una complicanza trombotica [6]. Le lipoproteine a bassa-densità ossidate (oxLDL) giocano un ruolo importante nella progressione dell’aterosclerosi. Le oxLDL svolgerebbero un’importante azione di avvio del processo di aumento dell’adesività e della migrazione dei monociti e dei T-linfociti dal lume all’interno della parete arteriosa. Infatti le oxLDL sono in grado di stimolare sulla superficie endoteliale la formazione di almeno due molecole ad azione adesiva, la molecola di adesività delle cellule vascolari-1 (VCAM- 1) e quella di adesività intercellulare-1 (ICAM-1). Queste due molecole partecipano al fenomeno dell’aumento della capacità adesiva dei monociti e dei T-linfociti all’endotelio, tramite un’interazione di tipo recettore-ligando con appropriate molecole site sulla superficie dei leucociti. Le oxLDL, inoltre, contengono molti derivati ossigenati dei lipidi, molecole bioattive che

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Nadia Parrone
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi della Calabria
  Facoltà: Farmacia
  Corso: Chimica e tecnologia farmaceutiche
  Relatore: Paola Palozza
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 118

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

aterosclerosi
carotenoidi
citochine
infiammazione
licopene
macrofagi
ossisteroli
ros

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi