Lauria, una città equi...librata-Costruzione partecipata di una visione di lungo termine
.Programma integrato di intervento per il comune di Lauria e costruzione partecipata di una strategia di sviluppo del territorio
Le società rurali contemporanee sono caratterizzate da un alto grado di frammentazione non solo sul territorio e nell’ambito limitato alla economia locale, ma anche:
- nelle reti primarie, a causa della separazione di ambito che è sempre più netta tra vicinato, quartiere, paese
- nella politica locale, a causa della moltiplicazione delle rappresentanze locali e della conseguente frammentazione delle risorse
- nella Amministrazione, a causa della moltiplicazione dei soggetti che si occupano della organizzazione fisica stessa del territorio, alle diverse scale.Nasce pertanto l’esigenza di una pianificazione che consenta al Territorio di ridefinire la propria “identità”,messa a rischio da scelte economiche e sociali che spesso conseguono da esperienze non locali, e che a volte sono subìte e non condivise.
Finora il territorio ha conosciuto per la maggior parte singoli progetti autonomi e, a vari livelli,“separati” dal contesto.
Da una ideazione condivisa e dalla conseguente realizzazione congiunta, possono invece più utilmente conseguire effetti positivi per le variabili economiche e sociali (reddito, produttività, occupazione, qualità delle risorse umane ecc..)
Il contesto territoriale oggetto di studio
In riferimento al sistema naturalistico ambientale, vanno evidenziate le particolari risultanze delle trasformazioni subite dal territorio attraverso la successione delle Ere geologiche.Circa due milioni di anni fa le valli della Basilicata erano occupate dal mare.
Residui di acqua salmastra, con il ritiro del mare le acque divennero dolci, e nel corso dei millenni le conche si ridussero di ampiezza rilasciando verso i litorali gran parte delle loro acque, attraverso i Fiumi che ancora oggi caratterizzano l’orografia della Basilicata.Lagaria, cioè terra dei laghi, sembra essere il toponimo originario del territorio a sud ovest della Regione Uno di questi antichi laghi occupava l’area della odierna vallata del Noce.
In termini geologici, i tempi sono piuttosto recenti,e spiegherebbero l’imponente sistema franoso dell’intera vallata,interessata da fenomeni di stabilizzazione ancora in atto in riferimento al fondo del lago.Le sorgenti sono numerose e importanti (in media 1,8 lxm3 ),e la presenza di tanta acqua è una risorsa comprensoriale, più che soltanto locale, ma è anche uno dei fattori scatenanti delle frane imponenti presenti su gran parte del territorio comunale
La ricchezza di acque presenti sotto forma di torrenti e di corsi minori,combinandosi con le notevoli pendenze, rende instabile il territorio
L’ambito naturale di riferimento è del resto quello della dorsale Appenninica, che è interessato dal Progetto APE, e che è riconosciuto nella Articolazione nazionale delle Unità Efficaci di Continuità Ambientale: in pratica c’è una continuità ambientale naturale che costituisce un’unica area verde che va dal Mare Tirreno al Mare Ionio.
Il quadro conoscitivo di riferimento
L’analisi del contesto è stata finalizzata alla individuazione degli obiettivi generali, all’analisi dei bisogni e della domanda.
Al fine di aumentare il valore del Progetto, è risultata evidente l’opportunità di un quadro di progettazione condivisa che coinvolgesse quanto più possibile attività sociali e produttive, e che le politiche fossero orientate allo sviluppo sostenibile, in sintonia con le recenti consapevolezze ambientaliste e con gli orientamenti delle più recenti politiche comunitarie, ma anche per attribuire al valore patrimoniale del territorio la funzione di “motore economico e sociale”
Intervenire in punti chiave può consentire un utilizzo appropriato delle energie (finanziarie ed umane) riammagliando programmazioni che sono state pensate non in modo coordinato
Le istanze del territorio
I dati del contesto sono stati ordinati ricorrendo a tecniche di aiuto come la Matrice Swot (Punti di forza, di debolezza, opportunità e rischi ) e tipiche del PCM (Gestione del Ciclo di Progettazione )
Una corretta individuazione in termini di causa-effetto costituisce un elemento fondamentale dell’attività di progettazione, e pertanto i problemi sono stati organizzati secondo gli usuali schemi ad albero, prima per singoli ambiti di analisi e poi con una sintesi per “grappoli” (Clusters) evidenziando gli aspetti che apparivano in grado di determinare effetti negativi, difficoltà da rimuovere, disagi da alleviare.
Il territorio è stato assunto come sistema sinergico, integrato, e “consapevole”,nel quale risultino evidenti le relazioni virtuose da conseguire, e le possibili influenze negative da evitare.
Le risultanze sono state organizzate in un Quadro Logico (Logical Framework) al fine di determinare le reciproche dipendenze e le occasioni di sinergie in atto o che comunque fosse utile evidenziare.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Giuseppe Di Fazio |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | Nuovi strumenti di governo e di gestione del territorio|
Anno: | 2006 |
Docente/Relatore: | Piergiuseppe Pontrandolfi |
Istituito da: | Università degli Studi della Basilicata |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 102 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La matrice di Ansoff nel mercato delle acque minerali. Il caso: Monticchio Gaudianello S.p.A.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi