Skip to content

La lingua degli SMS, al confine tra scritto e parlato

Nati come strumento per le comunicazioni di servizio fra gli operatori delle compagnie telefoniche, gli short messages si sono diffusi sempre più ampiamente e sono ormai divenuti un mezzo di comunicazione molto usato, soprattutto fra i giovani. Simulando con la loro immediatezza il contesto e le modalità tipiche dell’interazione orale, questi messaggi brevi, proprio per la peculiarità del mezzo, si collocano a metà strada fra lo scritto e il parlato.
Questo lavoro prende in esame un corpus di messaggini scritti da giovani e giovanissimi (quasi tutti studenti), analizzandone le principali caratteristiche, soprattutto dal punto di vista linguistico. Lo strumento adottato per l’analisi dei testi è la concordanza.
Nel primo capitolo si dà un rapido sguardo alla storia della telefonia mobile, evidenziando come nell’arco di un cinquantennio il cellulare, che all’inizio sembrava essere un’incomprensibile diavoleria tecnologica, sia diventato un vero e proprio status symbol, perfezionandosi sempre più ed offrendo una serie di servizi che ne fanno oggi quasi un prolungamento artificiale del nostro corpo. Il secondo capitolo è dedicato a oralità e scrittura, con attenzione alle specificità delle due modalità comunicative, dovute soprattutto alla differenza del canale e al diverso rapporto fra emittente e destinatario.
Nel terzo capitolo viene presentata la ricerca, condotta su un corpus di 443 sms, costituito da 10.231 occorrenze di 2.719 forme riconducibili a 1.473 lemmi. Dopo una rapida presentazione del gruppo di giovani autori − venti maschi e venti femmine di età compresa tra i quindici e i ventitrè anni, quasi tutti residenti a Lecce o nella provincia −, sono descritti i criteri di analisi dei messaggini e gli strumenti per l’archiviazione e il trattamento elettronico dei dati. Data la peculiarità di questi testi, ricchi di abbreviazioni e di varie forme ‘strane’ di digitazione, per la redazione della concordanza non è stato utilizzato un software specifico, ma si è proceduto alla lemmatizzazione e alla categorizzazione manuale immettendo i dati in un database appositamente costruito.
I risultati della ricerca sono presentati nel quarto capitolo. L’analisi linguistica evidenzia che gli sms sembrano seguire ‘regole’ peculiari, con numerose deviazioni dall’italiano standard, norme non scritte ma condivise dal popolo dal pollice veloce. L’esigenza di brevità, dovuta al numero ridotto di caratteri a disposizione, induce ad un ampio uso di abbreviazioni: accanto a forme quasi codificate, si rileva la tendenza costante all’omissione delle vocali. La rapidità della digitazione determina una strutturazione in itinere e non revisionata, con numerose discordanze di genere e numero, omissioni e usi impropri di accenti, fenomeni di ipo e ipersegmentazione. Molti sono i tratti tipici del parlato, come l’uso e l’abuso del “che” polivalente, la sovraestensione dell’indicativo sul congiuntivo, il frequente ricorso a fatismi. Non mancano forestierismi, soprattutto anglicismi, e espressioni dialettali. I vari disfemismi e le espressioni scatologiche rilevate sembrano un indice dello stretto rapporto confidenziale esistente tra emittente e destinatario.
Concludono il lavoro cinque Appendici:
1. il corpus analizzato, trascritto fedelmente;
2. il lessico di frequenza, cioè la lista dei lemmi in ordine alfabetico con le forme di ciascun lemma e le rispettive frequenze;
3. la lista dei lemmi in ordine di rango, cioè per frequenza decrescente;
4. la lista dei lemmi raggruppati per categoria grammaticale;
5. il quadro riassuntivo per categoria grammaticale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione Nati come strumento per le comunicazioni di servizio fra gli operatori delle compagnie telefoniche, gli short messages si sono diffusi sempre più ampiamente e sono ormai divenuti un mezzo di comunicazione molto usato, soprattutto fra i giovani. Simulando con la loro immediatezza il contesto e le modalità tipiche dell’interazione orale, questi messaggi brevi, proprio per la peculiarità del mezzo, si collocano a metà strada fra lo scritto e il parlato. Questo lavoro prende in esame un corpus di messaggini scritti da giovani e giovanissimi (quasi tutti studenti), analizzandone le principali caratteristiche, soprattutto dal punto di vista linguistico. Lo strumento adottato per l’analisi dei testi è la concordanza. Nel primo capitolo si dà un rapido sguardo alla storia della telefonia mobile, evidenziando come nell’arco di un cinquantennio il cellulare, che all’inizio sembrava essere un’incomprensibile diavoleria tecnologica, sia diventato un vero e proprio status symbol, perfezionandosi sempre più ed offrendo una serie di servizi che ne fanno oggi quasi un prolungamento artificiale del nostro corpo. Il secondo capitolo è dedicato a oralità e scrittura, con attenzione alle specificità delle due modalità comunicative, dovute soprattutto alla differenza del canale e al diverso rapporto fra emittente e destinatario. Nel terzo capitolo viene presentata la ricerca, condotta su un corpus di 443 sms, costituito da 10.231 occorrenze di 2.719 forme riconducibili a 1.473 lemmi. Dopo una rapida presentazione del gruppo di giovani autori − venti maschi e venti femmine di età compresa tra i quindici e i ventitrè anni, quasi tutti residenti a Lecce o nella provincia −, sono descritti i criteri di analisi dei messaggini e gli strumenti per l’archiviazione e il trattamento elettronico dei

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesco Tronci
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Lecce
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Relatore: Maria Maggio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 204

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cellulare
comunicazione
frequenza
lemmatizzazione
lessico
lingua
messaggi
messaggio
orale
parlato
rango
scritto
short message
sms

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi