La valutazione del personale degli Enti Locali - Il caso del Comune di Firenze
Si può affermare senza ombra di dubbio che gli Enti locali stiano conoscendo da oltre dieci anni una lunga stagione di profonda trasformazione. Il susseguirsi incalzante dell’intervento legislativo da un lato e nuove e più incisive forme di pressione dei cittadini dall’altro, hanno costretto queste amministrazioni quantomeno a tentare un superamento del lungo periodo di relativa staticità e tutela in cui avevano vissuto.
Proprio alla luce delle mutate condizioni del contesto si sono progressivamente affermati nuovi valori ed orientamenti guida dell’azione dell’ente pubblico territoriale: mai come in questo periodo si è sentito forte e condiviso il richiamo alla necessità di perseguire maggiori livelli di efficacia ed efficienza dell’intervento pubblico, a fronte di una tradizione certamente poco incline ad orientarsi verso tali princìpi.
Proprio nel periodo in cui si assiste ad un profondo riorientamento nella cultura e nelle convinzioni dominanti, gli Enti locali manifestano in molti casi notevoli difficoltà ad evolvere e fornire risposte coerenti con le nuove aspettative e tendenze di fondo.
Gli Enti, pur impegnati, almeno apparentemente, nella ricerca di più efficienti ed incisive forme di intervento, sembrano scontare nei fatti difficoltà derivanti dal consolidamento di modalità e consuetudini di gestione affermatesi nel tempo e difficilmente scardinabili nel breve periodo.
Certamente oggi più che mai, i percorsi di sviluppo e di adattamento ai nuovi modelli e valori di riferimento, da parte degli enti locali, sono fortemente condizionati dalla capacità degli stessi di saper attivare le competenze e le energie professionali presenti al proprio interno, coinvolgendo il personale e favorendone l’identificazione negli obiettivi aziendali, così tentando di superare il progressivo distacco creatosi negli anni.
Lo sviluppo di qualunque organizzazione richiede la valorizzazione del contributo di tutti gli operatori, nel rispetto delle singole responsabilità e del ruolo ricoperto. L’esperienza degli enti locali è al contrario quella di un sostanziale sottoutilizzo dei dipendenti, in relazione a problemi motivazionali e di impiego limitato o improprio.
Un momento fondamentale per favorire il riavvicinamento tra l’ente ed i dipendenti è rappresentato dalla valutazione del personale, un processo inteso come superamento di applicazioni valutative formali ed in grado solo di generare scontento e frustrazione proprio nelle risorse più qualificate ed impegnate.
Sull’esperienza delle prime applicazioni si può sostenere che i fallimenti nell’attivazione dei sistemi di valutazione siano riconducibili ad un debole grado di riflessione e progettazione di tutte le componenti che li definiscono compiutamente solo nel loro insieme: dall’identificazione e chiara esplicitazione delle finalità, alla messa a punto e scelta dei metodi più adatti, alla responsabilizzazione dei diversi soggetti coinvolti nella gestione del processo valutativo nelle sue diverse fasi evolutive .
La valutazione come logica e come prassi ha sempre trovato, sulla strada della sua diffusione, ostacoli di natura eminentemente “culturali”, i quali hanno cristallizzato per lungo tempo pregiudizi nei suoi confronti, volti a demarcarne la natura sanzionatoria anziché valorizzare le potenzialità insite in essa.
L’insieme dei mutamenti introdotti dal contratto collettivo nazionale designa, soprattutto ed in particolar modo, nuove modalità di gestione del personale degli enti locali, modalità che pongono essenzialmente l’accento sulla valorizzazione delle risorse umane quale fattore strategico dell’azienda.
L’ente pubblico, spesso orientato in via prioritaria alla risposta esterna, si trova così ad affrontare un dettato normativo che lo obbliga ad istituire logiche e strumenti nuovi, tesi al riconoscimento prima ed alla valorizzazione poi della qualità delle prestazioni lavorative individuali, al fine complessivo ed ultimo di migliorare i risultati dell’ente stesso.
P.S. Pubblicazioni disponibili:
“Valutazione del personale, una sfida difficile – Necessario un cambio di rotta nella metodologia”, pubblicato su Le Province – Rivista dell’Unione delle Province d’Italia, anno XCIV, n.5 Settembre-Ottobre 2002.
“Valutazione del personale, gestione delle risorse – Inapplicato ancora il principio della retribuzione connessa al raggiungimento di risultati”, pubblicato su Le Province – Rivista dell’Unione delle Province d’Italia, anno XCV, n.4 Luglio-Agosto 2003.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Matteo Calamassi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Siena |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e diritto dell'amministrazione pubblica |
Relatore: | Angelo Riccaboni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 67 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La direzione del personale, il caso Erg s.p.a.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi