Skip to content

Reati di pericolo e anticipazione della tutela penale. L'esempio dei reati contro l'incolumità pubblica

Con il presente lavoro si cercherà di analizzare il complesso fenomeno dell’anticipazione della tutela penale da diversi angoli prospettici, focalizzando l’indagine sulla ratio dell’anticipazione, sugli strumenti a disposizione del legislatore, sui problemi di compatibilità di tale operazione con i principi espressi dalla nostra Carta fondamentale.
L’esigenza di arretrare la soglia di punibilità del fatto, è consequenziale allo sviluppo di quella che viene oggi definita “società del rischio”, dove l’aumento delle minacce cui sono esposti beni e persone è direttamente proporzionale alla produzione di ricchezza; il pericolo, cioè, non può più essere considerato solo il frutto di condotte criminali, in quanto scaturisce pure da comportamenti diffusi e totalmente leciti, diventando il normale prezzo da pagare per lo sviluppo di una società industriale moderna e produttiva.
Dall’analisi emergerà come i reati di pericolo costituiscano la principale categoria dogmatica attraverso la quale realizzare una tutela penale anticipata, che non subordini, cioè, l’intervento repressivo alla necessaria realizzazione di un danno al bene tutelato, ma consenta di intervenire già nella fase in cui il bene è esposto al pericolo di nocumento.
Il principio di offensività, però, pone dei precisi paletti a questa operazione di estensione dell’area del penalmente rilevante: non ci si potrà spingere fino al punto di sanzionare pure e semplici violazioni del precetto penale che non siano anche produttive di un’offesa ad un bene giuridico ritenuto meritevole di tutela da parte dell’ordinamento; per cui soltanto un pericolo che sia obiettivamente rilevabile e verificabile, e non meramente soggettivo, emozionale, potrà legittimare un’anticipazione della tutela penale.
Si vedrà come i maggiori problemi di compatibilità con il principio di offensività sorgano in relazione alla categoria dommatica del pericolo astratto, che, in origine contestata e quasi rinnegata dalla dottrina italiana e d’oltralpe, è stata in seguito oggetto di un’opera di rilegittimazione. Ad oggi risulta pacifica la rilettura delle fattispecie di pericolo presunto in chiave d’offesa, nel senso che, se al legislatore è dato di arretrare la soglia di punibilità per proteggere beni giuridici esposti ad aggressioni particolarmente insidiose, contemporaneamente al giudice compete il potere-dovere di verificare se le ragioni che hanno giustificato quell’arretramento si siano riprodotte anche nel caso concreto, per impedire punizioni conformi alla lettera ma non agli scopi della legge.
In ultimo si esaminerà la categoria dei reati contro la pubblica incolumità, che sono stati costruiti dal legislatore utilizzando il modello dei reati di pericolo, proprio al fine di garantire, attraverso la tecnica dell’anticipazione della tutela penale, la massima protezione ad un valore fondamentale per l’ordinamento; valore che, nell’attuale accezione codicistica, viene fatto coincidere con la vita, l’integrità fisica e la salute delle persone; beni riferiti, però, non al singolo individuo in quanto tale, ma alla collettività considerata nel suo complesso.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 I REATI DI PERICOLO E IL PRINCIPIO DI OFFENSIVITA’ 1. IL PRINCIPIO DI OFFENSIVITA‟ In un sistema penale che voglia definirsi democratico, liberale e garantista, il principio di offensività riveste un ruolo cardine, imprescindibile. Efficacemente sintetizzato dal brocardo nullum crimen sine iniuria, esso esprime la necessità che l‟intervento sanzionatorio penale sia subordinato all‟offesa di un bene giuridico, da intendersi in termini tanto di effettiva lesione, quanto di mera esposizione a pericolo. Il principio funge sia da vincolo per il legislatore, il quale non può configurare fattispecie tipiche prive della suddetta portata offensiva, che da canone ermeneutico per l‟interprete: senza di esso si rischierebbe il ritorno ad un sistema penale di tipo autoritario, dove può essere punita la mera violazione del dovere di obbedienza alle norme statuali, prescindendo totalmente dal fatto che la condotta sia effettivamente lesiva, o, perlomeno fonte di pericolo per uno o più beni giuridici. Si distingue, quindi, tra un‟offensività in astratto e un‟offensività in concreto. La prima si rivolge al legislatore e costituisce un vincolo nella scelta dei beni oggetto di tutela penale. Un primo

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Marianna Ricci
  Tipo: Tesi di Specializzazione/Perfezionamento
Specializzazione in Specializzazione in professioni legali
Anno: 2011
Docente/Relatore: Maria Beatrice Magro
Istituito da: Università degli Studi Guglielmo Marconi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 58

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

violenza
reato
danno
costituzione
frode
rischio
tutela
penale
legittimità
pericolo
accertamento
attentato
tentativo
anticipazione
offensività
pericolo indiretto
astratto
incolumità
concreto

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi