L'attuazione del federalismo fiscale: il contributo della Corte Costituzionale
IL FEDERALISMO FISCALE NEL NUOVO ART. 119 COST.
Premessa.
La riforma del Titolo V della Costituzione, operata dalla legge costituzionale n. 3 del 2001, ha introdotto significative novità nei rapporti tra Stato centrale e soggetti periferici. La riforma rappresenta, come noto, la tappa conclusiva di un percorso di riforme ordinamentali e costituzionali, che si pongono come obiettivo quello di ridefinire il quadro complessivo dei rapporti tra Stato ed Enti territoriali autonomi, tanto sul fronte delle regole istituzionali, quanto sul piano delle regole e degli strumenti finanziari.
In tale scenario risultano vivaci sia il dibattito che l’interesse per il tema del federalismo fiscale. Infatti, sin dalla entrata in vigore della riforma, i più attenti studiosi e conoscitori della materia hanno tentato di prefigurare possibili scenari del nuovo “volto” che dovrebbe assumere il sistema della finanza regionale e locale e, più in generale, l’intero sistema della finanza pubblica.
La Legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, nel riformulare il testo dell’art. 119 della Costituzione, ha introdotto numerose novità nell’assetto dell’autonomia e del finanziamento delle Regioni e degli Enti locali. Rispetto alla formulazione originaria dell’articolo 119, si segnalano le seguenti innovazioni:
• attribuzione formale dell’autonomia finanziaria non solo alle Regioni, ma anche a Comuni, Province e Città metropolitane, ponendo i suddetti Enti sullo stesso piano delle Regioni ;
• precisazione dell’autonomia finanziaria degli Enti territoriali autonomi con riguardo sia al versante delle entrate sia a quello delle spese ;
• attribuzione di tributi ed entrate proprie, che si precisa essere “stabiliti ed applicati in armonia con la Costituzione e secondo i principi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario” ;
• attribuzione di compartecipazioni al gettito di tributi erariali riferibili al loro territorio ;
• introduzione di un fondo perequativo senza vincoli di destinazione ancorato alla capacità fiscale per abitante;
• previsione di risorse aggiuntive e interventi speciali dello Stato in favore di determinati Enti territoriali per finalità definite e comunque ulteriori rispetto al normale esercizio delle funzioni .
Diverse possono essere le chiavi di lettura dei profili innovativi appena elencati.
3.2. I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa.
Il primo comma dell’articolo 119 così come riformato dalla legge costituzionale n. 3 del 18 ottobre 2001, sancisce il principio dell’autonomia finanziaria di Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni e costituisce certamente il punto centrale di tutta la riforma, per quanto riguarda l’attuazione del federalismo fiscale.
Tuttavia tale autonomia finanziaria assume contenuto concreto solo se viene interpretata in funzione e come espressione del più generale principio di autonomia fissato dall’art. 5 della Costituzione.
Infatti, se con l’articolo 114 si è provveduto a mettere sullo stesso piano i vari elementi di cui si compone la Repubblica affermando che “La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane dalle Regioni e dallo Stato” e con l’articolo 118 si è stabilito che “Le funzioni amministrative sono stabilite ai Comuni salvo che, per assicurare l’esercizio unitario, siano conferite a Province, Città metropolitane, Regioni e Stato, sulla base dei principi di solidarietà, differenziazione e adeguatezza” doveva essere ancora disciplinato l’aspetto del finanziamento del nuovo sistema costituzionale.
Bisogna allora cercare di riempire di significato l’espressione utilizzata dal costituente intendendo che con essa si sia voluto:
• garantire i Comuni, le province, le Città metropolitane e le Regioni dall’ingerenza dello Stato in campo finanziario, e cioè renderli autonomi di g
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Marcello Romantini |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Teramo |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze dell'economia e della gestione aziendale |
Relatore: | Salvatore Cimini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 174 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Lo Statuto Regionale nel nuovo Titolo V della Costituzione. Le prime indicazioni della giurisprudenza costituzionale.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi