Skip to content

La mimetica si tinge di rosa

La tesi analizza in modo molto dettagliato le fasi dell'ingresso delle donne nelle Forze Armate. Esamina le premesse sociologiche a questa novità, le diverse proposte di legge e le opinioni degli uomini dell'Esercito alla vigilia della comparsa delle prime soldatesse. Si arriva alla legge n.380 e le relative implicazioni. Si parla delle esperienze europee e delle policy adottate da Nato e Unione Europea per l'inserimento delle donne nelle forze armate.
Vengono trattati gli sviluppi futuri di una carriera così discussa come quella della donna-soldato attraverso lo studio del gender mainstreaming, l'empowerment e la gestione delle diversità. La tesi si avvale anche dell'esperienza personale dell'autrice come militare nell'Esercito.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE Il binomio donne e Forze armate sembra una contraddizione insanabile: l’esercito, le armi, la forza sono tra le caratteristiche più tipicamente maschili attraverso le quali l’uomo si contrappone e si è sempre contrapposto alla donna. Nel lungo dibattito che si è svolto in Italia per l'emancipazione femminile uno degli argomenti forti per sostenere l'esclusione delle donne dall'esercito stava nell'idea che l'apparato fisiologico della donna non le permettesse di fare il soldato e di compiere gli altri uffici sociali. Il fatto quindi che le donne non facessero parte dell'Esercito comportava la loro esclusione dalla vita pubblica, dal voto, dalla cittadinanza in quanto lo Stato esprimeva la sua forza attraverso la marina e l'esercito, settori compresi esclusivamente nella sfera maschile. Era il 1791 quando Olympe de Gouges scriveva La dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina per rivendicare l'estensione alle donne di tutti i diritti riconosciuti agli uomini durante la Rivoluzione Francese. Da allora le donne, femministe e non, hanno dovuto affrontare un lungo percorso fatto di sacrifici, coraggio, determinazione a volte anche di grandi vittorie senza riuscire però a scavalcare quelli che sono gli stereotipi ed i pregiudizi che affondano le loro radici nella cultura tradizionale. L'Italia da sempre è animata dall'archetipo della donna moglie, madre ma anche da quello della donna-oggetto, un bel trofeo da esibire ed affiancare all'uomo di casa. La donna italiana quindi, per emergere dal suo status di “angelo del focolare”, incontra ostacoli notevoli sia a livello normativo che a livello culturale. Questo lavoro si sofferma proprio sull'evoluzione del ruolo femminile a livello sociale, focalizzando sulle conquiste delle donne in un settore tradizionalmente maschile come quello militare. Nel primo capitolo, l'idea è quella di fornire un quadro generale della situazione sociale e normativa che precede l'istituzione del servizio militare femminile. Dato importante di questa fase è la formazione di un'opinione pubblica interessata all'ingresso delle donne nelle Forze Armate, una sorta di patriottismo femminile. Si analizzano inoltre le prime timide proposte di legge a riguardo e si scopre che nella storia d'Italia le donne avevano già sperimentato la partecipazione ad attività militari, sia durante le seconda Guerra mondiale sia in periodi più recenti entrando a far parte

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

a.n.a.d.o.s.
diversity management
donne
donne soldato
emancipazione femminile
empowerment
esercito
gender mainstreaming
immagine della donna
lavoro femminile
legge n.380/1999
mimetica
pari opportunità
peace-keeping

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi