Skip to content

Il trasferimento di residenza fiscale all'estero

Con il presente lavoro si è cercato di delineare il fenomeno dei trasferimenti di residenza fiscale all’estero. In uno scenario europeo e mondiale in cui i confini sono sempre meno marcati e gli spostamenti agevolati dalla riduzione delle barriere fisiche e giuridiche, è divenuto quanto mai inevitabile per gli Stati interrogarsi sulla natura del fenomeno del trasferimento. Le conseguenze che esso comporta, in termini di erosione delle risorse a disposizione, sono evidenti e ulteriormente messe in luce dalla tendenza degli Stati ad adottare sistemi di tassazione ancorati al criterio personale della residenza, attraverso il quale sono assoggettati ad imposizione i redditi dei residenti ovunque prodotti (cd. world wide taxation principle).

Al fine di contenere il fenomeno, ogni singolo Stato ha adottato specifiche misure volte a ostacolare il trasferimento. In tale contesto l’ordinamento italiano sembra contrastarlo attraverso differenti strumenti: in primo luogo, con il progressivo ampliamento dei criteri di collegamento, in particolare con l’estensione del criterio della sede dell’amministrazione e del domicilio, i quali permettono alla giurisprudenza di ricondurre la residenza fiscale di un soggetto nello Stato; in secondo luogo, attraverso l’introduzione di presunzioni legali di residenza in situazioni ritenute sintomatiche di trasferimenti fittizi; infine, tramite la predisposizione di exit taxes, imposte per le imprese commerciali volte a tassare le plusvalenze latenti al momento del trasferimento. Questi istituti, in misura diversa, sollevano inevitabili problemi di compatibilità con i principi delineati dall’ordinamento europeo.

L’analisi del fenomeno non può tuttavia prescindere da una valutazione della competizione fiscale, attraverso la quale gli Stati, tramite un abbassamento delle aliquote interne, perseguono l’obiettivo di attrarre nuovi contribuenti, al fine di aumentare la propria materia imponibile complessiva. La competizione fiscale sembra dunque costituire un forte incentivo al trasferimento della residenza fiscale all’estero mentre le sole disposizioni di diritto interno, ove non coordinate con misure sovranazionali, appaiono insufficienti ad arginare il fenomeno.

In questo quadro l’Harmful Tax Competition e il Code of Conduct rappresentano un primo passo nella direzione di incidere su quella che molto spesso è la ragione ultima del trasferimento, il risparmio fiscale, e di circoscrivere la vorticosa race to the bottom generata dalla competizione tra ordinamenti che, oltre a erodere le risorse complessive degli Stati, sembra andare nella direzione di alleviare il carico impositivo sui redditi facilmente ricollocabili e, di contro, aggravare il carico fiscale su fattori meno mobili.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
  3   PARTE PRIMA RESIDENZA E TRASFERIMENTO 1. Il trasferimento Trasferire è un termine di uso comune che si compone del prefisso trans-, al di là, e del verbo ferre, portare. In origine lʼespressione denota dunque uno spostamento, da un luogo a un altro, di una cosa. Adottando una perifrasi già in uso in campo civilistico anche il diritto tributario ha accolto nel suo lessico lʼespressione trasferimento di residenza, più che per la sua precisione descrittiva, presumibilmente per la sua forza evocativa. Tuttavia lʼutilizzo dellʼespressione trasferimento, come afferma Melis, “è di natura evidentemente “atecnica”, in quanto non si trasferisce la “residenza fiscale”, ma semmai si assiste ad un mutamento materiale degli elementi costitutivi che la compongono, che vengono meno tout court o si ricostituiscono nel territorio di un altro Stato” 1 . Dunque, più che assistere a uno spostamento, vi è un venir meno di quei criteri di collegamento che avevano determinato la residenza in un dato luogo, e il loro ricomporsi in un altro. In uno scenario come quello italiano, ma questo è lʼindirizzo intrapreso dalla maggior parte degli ordinamenti statuali, in cui si è adottato il principio di tassazione mondiale, è evidente la rilevanza che può assumere il trasferimento, fenomeno che per lungo tempo è invece stato trascurato dal legislatore nazionale. Rilevanza per lo Stato, poiché il trasferimento della residenza comporta il venir meno del criterio di collegamento che determina lʼassoggettamento del soggetto allʼonere impositivo, con le potenzialmente devastanti conseguenza con riguardo alle risorse a disposizione dello Stato, se su larga scala. Ma rilevanza anche per il singolo contribuente, che può avere un forte interesse a trasferire la propria residenza in ragione del                                                                                                                 1 MELIS, G., Trasferimento di residenza fiscale e imposizione sui redditi, Giuffrè editore, Milano, 2009, p. 2.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

elusione
stabile organizzazione
evasione
trasferimento
domicilio
concorrenza fiscale
esterovestizione
residenza fiscale
persone fisiche
residenza

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi