Skip to content

La somministrazione di lavoro. Evoluzione della disciplina sulla fornitura di prestazioni di lavoro fino al D.lgs n. 276/2003 e successive modifiche. Agenzie per il lavoro e regime di accreditamento

Evoluzione della normativa in materia di somministrazione di lavoro e istituti connessi.
Al termine del lavoro di ricerca che si è testé sviluppato sulla disciplina delle fattispecie interpositorie dai primi anni di vita dell’ordinamento giuslavoristico ai nostri giorni, con particolare riguardo all’istituto della somministrazione di lavoro ex d.lgs. n. 276/2003 e ai soggetti oggi legittimati ad operare come «mediatori» tra domanda e offerta di lavoro, è senz’altro necessario riproporre le considerazioni salienti emerse nel corso della trattazione.
In prima battuta non si può celare l’importanza che nel corso degli anni è venuta a rivestire la materia dell’interposizione nelle prestazioni di lavoro all’interno del diritto giuslavoristico: se agli inizi del secolo scorso il fenomeno dell’industrializzazione e della gestione «mediata» della manodopera assumeva nel nostro Paese dimensioni così limitate da non necessitare di particolari tutele, col passare degli anni il numero dei lavoratori soggetti ad interposizione è decisamente aumentato e le proporzioni raggiunte dal fenomeno hanno richiesto l’intervento sempre più frequente del legislatore. Da ambito marginale nel complessivo sistema di tutela dell’ordinamento del lavoro la disciplina della frapposizione tra imprenditore e prestatore di lavoro ne è divenuta elemento centrale, tanto da meritarsi un’apposita sezione all’interno dell’ultimo ampio provvedimento di riforma della mercato del lavoro (il d.lgs. n. 276/2003 appunto).
In secondo luogo, se può risultare immediato accostare e comparare le diverse disposizioni che hanno disciplinato la materia nel corso del tempo per sottolinearne i rispettivi pregi e limiti, nella realtà dei fatti tale confronto non è assolutamente ammissibile: i provvedimenti analizzati, infatti, sono le soluzioni adottate dal legislatore di ciascuna epoca per risolvere i problemi di un particolare contesto socio-economico; nondimeno, il grado di «esperienza giuridica» inizialmente molto limitato è progressivamente cresciuto proprio per merito delle valutazioni compiute relativamente alle norme in precedenza introdotte.
E’ scorretto perciò affermare che la disciplina vigente nei primi anni ’60 sia migliore di quella introdotta a parziale deroga nel 1997 o, da ultimo, a quella sulla somministrazione di lavoro di cui al d.lgs. n. 276/2003 più volte modificato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
IV INTRODUZIONE Qualche giorno addietro, sfogliando casualmente un vecchio libro riposto da tempo nella biblioteca di casa 1 , mi sono imbattuto nella seguente frase: « Il puro e semplice avere un lavoro è un privilegio molto grande. La chiave della libertà ». Se dapprima non ho dato molto significato a questa espressione, col trascorrere delle ore essa ha continuato incessantemente a riproporsi nella mente, quasi a chiedermi di fermarmi un poco a rifletterci. In effetti, ripercorrendo rapidamente la mia vicenda personale non posso che confermare appieno la veridicità di quell’espressione: le esperienze lavora- tive che ho vissuto e quella che sto tuttora vivendo hanno segnato positivamen- te la mia crescita, non solo dal punto di vista della maggior autosufficienza e- conomica, ma soprattutto della maturazione relazionale con le persone, sia all’interno che al di fuori degli ambienti di lavoro. In modo più generale non si può obiettare come ogni persona sia alla ri- cerca di un’attività lavorativa che le consenta di realizzare la propria esistenza nelle sue diverse dimensioni, soddisfacendo quanto più possibile quei bisogni di stima e autorealizzazione che sono innati nell’essere umano 2 . Se per soggetti già affermati è di regola facile, in caso di necessità o per propria scelta, ottenere un’offerta di lavoro adeguata alle proprie aspirazioni, non così avviene in tutta un’altra serie di casi: ragazzi usciti da istituti profes- sionali con una ben specifica qualifica, giovani che dopo aver concluso il loro percorso di studio scolastico secondario si affacciano per la prima volta nel mondo del lavoro, lavoratori già maturi che hanno perso la precedente occupa- zione, persone immigrate bisognose di un impiego ma prive di specifica for- mazione professionale. L’assunzione diretta da parte delle imprese alla ricerca di nuovo personale viene loro sovente negata adducendo a motivo la scarsa conoscenza della persona, l’eccessiva volatilità degli ordinativi e delle connes- se dinamiche produttive, l’incapacità di provvedere direttamente alla loro for- 1 COLOMBO F., Carriera: vale una vita ?, Milano, Rizzoli, 1989. 2 V. la « scala dei bisogni » di MASLOW, 1970.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Luca Morosin
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
  Facoltà: Economia
  Corso: Scienze dell'economia
  Relatore: Adalberto Perulli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 273

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

accreditamento
agenzie per il lavoro
co.co.co.
collocamento privato
d.lgs.276/2003
diritto del lavoro
lavoro atipico
legge biagi
mercato del lavoro
somministrazione di lavoro

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi