Skip to content

Contratti formativi e mercato del lavoro

Gli ultimi vent’anni sono stati segnati da una grave situazione economica che ha inciso fortemente sullo squilibrio quantitativo tra domanda ed offerta di lavoro. In tale scenario il legislatore è più volte intervenuto con l’intento di regolamentare il mercato del lavoro e favorire l’occupazione giovanile. La tesi si pone l’obiettivo circoscritto di dare conto del ruolo della legislazione in tema di contratti su tale delicata dinamica. In particolare si vuol comprendere il senso del dibattito in essere sulla reale validità dei contratti formativi avendoli incastonati storicamente nell’ambito più ampio delle politiche legislative a favore dell’occupazione giovanile ed avendone lette le evoluzioni normative. Particolarmente ci si è soffermati sull’analisi del contratto di apprendistato prima della riforma “Biagi” e del CFL, per meglio comprendere la genesi delle nuove fattispecie negoziali. Il dibattito sui correttivi necessari all’intero sistema dell’istruzione e della formazione per renderlo coerente con le necessità del mondo del lavoro porta alla conclusione che una quota consistente di domanda di lavoro giovanile resta insoddisfatta anche in ragione dell’inadeguatezza qualitativa rispetto alla domanda. Il sistema scolastico tradizionale è risultato fino ad oggi inadeguato rispetto alle esigenze espresse dalle aziende di occupare forza lavoro già in possesso delle caratteristiche professionali necessarie alla produzione, secondo il detto purtroppo ancora valido, che “al lavoro si giunge dal lavoro”. Tutto ciò fa della formazione una variabile fondamentale delle politiche economiche ed occupazionali, un anello di congiunzione tra formazione scolastica e professionalità richiesta dal mercato del lavoro. Il legislatore delegato, nell’art. 1, co. 1°, del D. lgs. n. 276/2003, enuncia come finalità precipua dell’intero provvedimento, quella di aumentare i tassi di occupazione, nonché di promuovere la qualità e la stabilità del lavoro, anche attraverso i contratti a contenuto formativo riconoscendo che anche queste tipologie negoziali devono svolgere, principalmente, una funzione occupazionale. L’intento del legislatore delegato è palesemente quello di trovare efficaci linee di collegamento tra formazione professionale, avviamento al lavoro, mobilità dei lavoratori e programmazione economica, per favorire, attraverso l’uso di strumenti normativi quali il contratto di inserimento ed il contratto di apprendistato, un continuo adeguamento tra domanda ed offerta di lavoro e, quindi, una valida politica per l’impiego.Per quanto concerne più prettamente il ruolo della formazione nei contratti in esame, il legislatore conferma l’apprendistato come contratto formativo per eccellenza e, nel contempo, specializza il contratto di inserimento al fine di realizzare l’inserimento o il reinserimento mirato del lavoratore in azienda. Tramite la riforma dell’apprendistato si persegue l’obiettivo di debellare, soprattutto a livello normativo, l’idea di apprendistato destinato, subito dopo il compimento della scuola dell’obbligo, solo a quanti non vogliano proseguire gli studi, perché per lo più dediti ad un lavoro operaio o di bassa qualificazione. Il contratto di apprendistato diventa per il mercato ciò che il contratto di inserimento è per l’azienda. Il legislatore, infatti, affida a quest’ultima tipologia negoziale la funzione di politica attiva del lavoro volta ad agevolare effettivamente, anche mediante la definizione di uno specifico progetto individuale, l’occupazione o la rioccupazione in particolare di soggetti svantaggiati. Il contratto di inserimento è dunque ben lungi dall’essere uno strumento di formazione tout – court e, facendo proprio il concetto comunitario di “formazione continua”, diventa lo strumento capace di consentire al giovane di inserirsi nel mercato del lavoro, all’occupato di rimanervi incrementando la sua professionalità, nonché la sua competitività, al disoccupato di reinserirvisi. In materia di politica del lavoro si avverte, oggi, l’esigenza non tanto di un’ulteriore flessibilità o di riduzione dei costi o di nuove leve di controllo sull’entrata e sull’uscita di lavoratori più o meno giovani, quanto di pervenire ad un quadro di regole e di incentivi certi per le imprese ed i lavoratori, al fine di incoraggiare consistenti investimenti in formazione da parte delle famiglie, degli operatori economici e delle istituzioni pubbliche.Se ciò non dovesse avvenire, ad esserne danneggiato sarà il sistema produttivo nel suo complesso e la posizione dell’Italia in Europa e nell’economia mondiale.Il livello di formazione /aggiornamento dei lavoratori, infatti, è esattamente ciò che fa la differenza di collocazione e di stabilità di un paese in quella che ormai è denominata la società dell’informazione e della conoscenza.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 INTRODUZIONE Gli ultimi venti anni sono stati segnati da una grave situazione economica che ha inciso fortemente sullo squilibrio quantitativo tra domanda ed offerta di lavoro. In tale scenario il legislatore è più volte intervenuto con l’intento di regolamentare il mercato del lavoro e favorire l’occupazione giovanile. Il presente lavoro si pone l’obiettivo circoscritto di dare conto del ruolo della legislazione in tema di contratti su tale delicata dinamica, e ciò in ragione dei reciproci collegamenti tra processi formativi e mercato del lavoro. Il dibattito sui correttivi necessari all’intero sistema dell’istruzione e della formazione per renderlo coerente con le necessità del mondo del lavoro porta alla conclusione che una quota consistente di domanda di lavoro giovanile resta insoddisfatta anche in ragione dell’inadeguatezza qualitativa rispetto alla domanda. Il sistema scolastico tradizionale è risultato fino ad oggi inadeguato rispetto alle esigenze espresse dalle aziende di occupare forza lavoro già in possesso delle caratteristiche professionali necessarie alla produzione, secondo il detto purtroppo ancora valido, che “al lavoro si giunge dal lavoro”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

apprendistato
cfl
cieffellizzazione
contratti a contenuto formativo
contratti formativi
contratto di apprendistato per l’espletamento del
d.lgs.276/2003
d. lgs. n. 251/2004
diritto del lavoro
formazione
giovani
il contratto di apprendistato per l’acquisizione d
il contratto di apprendistato professionalizzante
inserimento
la contrattazione collettiva
legge 140/1981
legge 285/1977
legge 79/1983
legge 863-1984
legge biagi
mercato del lavoro
occupabilità
riforma biagi
riforma dell’istruzione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi