La Corte Suprema del Regno Unito e la dottrina dello stare decisis. Un'analisi comparatistica
In questa trattazione, dopo una breve introduzione sulla gerarchia delle fonti nell’ordinamento britannico, verrà analizzato l’organo giurisdizionale di vertice del previgente sistema del Regno Unito, ossia la House of Lords, attraverso alcune riflessioni sul suo ruolo emblematico in relazione anche agli altri poteri dello Stato. Vedremo le ragioni storiche che hanno portato all’evoluzione di tale organo, le motivazioni che hanno indotto a tralasciare quella che è la classica divisione dei poteri Statali, così come prospettata da Montesquieu , ed attribuire alla Camera funzioni rientranti sia nell’ambito legislativo, che giurisdizionale, che, infine, esecutivo. Analizzeremo come il sistema britannico abbia permesso che la Camera Alta del Parlamento esercitasse anche la funzione di giudice supremo. Sarà necessario, quindi, vedere anche la composizione della House of Lords, in particolar modo una figura emblematica in ogni funzione ad essa attribuita: il Lord Chancelor e l’evoluzione che tale ruolo ha subito nel corso dei secoli, in special modo per quanto riguarda la funzione legislativa e quella giurisdizionale.
Di conseguenza, sarà fatta un’indagine sui cambiamenti apportati dalla riforma costituzionale e, soprattutto, sulle ragioni che, dopo secoli di tradizione, hanno indotto il Regno Unito ad un “taglio con il passato” e sulle cause che hanno dato luogo all’istituzione della Supreme Court of the United Kingdom, permettendo anche al sistema d’oltremanica di adeguarsi alla suddivisione “montesquieuana” dei poteri. Difatti, in tal modo, è stato possibile separare definitivamente il potere legislativo, conservato dalla House of Lords , da quello giurisdizionale, attribuito, appunto, alla Corte Suprema, potendo assicurare, almeno sulla carta, quella indipendenza e imparzialità richieste affinché un processo possa definirsi “giusto”.
Una volta capite le cause dell’evoluzione del sistema britannico, andremo ad analizzare un suo istituto tipico, anzi, emblematico: la dottrina dello stare decisis. Dopo una piccola introduzione storica di tale principio e dopo un’analisi sui vari significati attribuibili alla common law, vedremo come il precedente sia fortemente radicato nel Regno Unito, tanto da costituirne carattere essenziale ed imprescindibile. Studieremo l’evoluzione che esso ha subito nel passaggio del ruolo di vertice giurisdizionale dalla House of Lords alla Supreme Court ponendo l’attenzione, soprattutto, sulle sue caratteristiche, da cui si dedurranno i vantaggi e gli svantaggi che vi derivano. Fondamentale, per capire il funzionamento della dottrina del precedente, sarà l’analisi della decisione nelle sue componenti principali: la ratio decidendi e l’obiter dictum. Verrà spiegato in che modo l’una e l’altro vadano a costituire precedenti giudiziali: vincolanti la prima, persuasivi il secondo. Sarà effettuato anche uno studio sui momenti fondamentali che caratterizzano la “vita” di un precedente, partendo dalla sua nascita, passando per l’interpretazione e concludendo con la sua “fine” a causa della revoca da parte di un precedente diverso e contrastante.
Infine effettueremo un’analisi comparatistica col nostro sistema giurisdizionale, in particolar modo per quanto riguarda la figura del “precedente giuridico”, così come intesa dalla nostra Corte Suprema di Cassazione. Vedremo, allora, come tale figura sia, nel nostro ordinamento, strettamente legata alla funzione nomofilattica attribuita alla Corte stessa. Al riguardo ci soffermeremo sull’evoluzione di tale funzione anche a seguito di alcune riforme processuali recenti che, in qualche modo, hanno spinto ad accentuarne l’importanza. In particolar modo l’attenzione verrà fissata sull’introduzione di un “filtro” sui ricorsi in Cassazione, che dovrebbe consentire la riduzione del carico di lavoro della Corte Suprema stessa.
Per concludere verrà poi effettuata un’analisi circa l’opportunità, i vantaggi e gli speculari svantaggi, derivanti dai due sistemi, britannico e italiano. L’analisi finale sarà dedicata anche ai punti d’incontro tra i due ordinamenti, in relazione alla dottrina del precedente, che potrebbero sembrare possibili, senza tralasciare quella che è l’importanza che la storia e la tradizione rivestono nella questione.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Valerio Meucci |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Barbara De Donno |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 234 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il ruolo della Corte Suprema degli Stati Uniti d'America nella protezione dei diritti e delle libertà fondamentali durante periodi di crisi
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi