Skip to content

La Ricerca dei Pianeti Extrasolari

Negli ultimi anni lo studio dei meccanismi di formazione ed evoluzione dei sistemi planetari ha ricevuto una considerevole spinta dalla scoperta di più di 260 pianeti extrasolari, principalmente grazie all’analisi delle variazioni delle velocità radiali delle stelle. Mentre parecchie caratteristiche generali dei sistemi planetari stanno incominciando ad emergere, ancora poco è noto riguardo diversi aspetti, collegati per esempio ai possibili meccanismi che portano alle configurazioni dei sistemi planetari osservati (semiasse maggiore, eccentricità orbitale, masse planetarie, ecc.). Tutto ciò ha un impatto significativo sulla determinazione della frequenza dei pianeti in generale e di quelli in grado di ospitare la vita in particolare.

La struttura della tesi è la seguente. Nel Capitolo 1 viene fornito un quadro storico relativo all’argomento oggetto della dissertazione.

Nel Capitolo 2 vengono presentati i metodi utilizzati per l’individuazione degli esopianeti. Si mostrano con una speciale attenzione le tecniche riguardanti la velocità radiale, l’astrometria e la fotometria e si offre una panoramica generale su altri metodi concernenti le microlenti gravitazionali, il “pulsar timing”, i dischi circumstellari e protoplanetari e il rilevamento diretto.

Nel Capitolo 3 sono esaminati alcuni aspetti generali riguardanti la ricerca in corso dei pianeti extrasolari. Vengono presentati alcuni programmi osservativi da terra, quali PLANET, HARPS, ELODIE e si descrivono alcune missioni spaziali in corso, e.g. COROT (CNES-ESA), e in fase di progettazione, quali KEPLER (NASA) e DARWIN (ESA).

Infine nel Capitolo 4 sono brevemente presentate le attuali teorie concernenti la formazione dei pianeti, come l’accrescimento del nucleo e l’instabilità del disco. Inoltre, vengono commentati i meccanismi proposti della migrazione planetaria per spiegare la presenza di pianeti massicci in orbite molto vicine alle stelle ospitanti. Quindi sono discusse le proprietà generali degli esopianeti scoperti e le particolari caratteristiche dei pianeti extrasolari più peculiari. In più, vengono esposte le singolarità della Zona Abitabile e degli spettri che contraddistinguono l’attività biologica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo 1 INTRODUZIONE Ipotesi fantasiose di altri mondi diversi dal nostro, magari abitati da creature esotiche, sono state una parte integrante della nostra storia e cultura. I grandi della civiltà classica, come Democrito (460-371 a. C.) ed Epicuro (341-270 a. C.) e i filosofi e teologi medievali, quali Alberto Magno (1193-1280) e Giordano Bruno (1548-1600) immaginarono che potremmo non essere soli nell’Universo. Questi grandi pensatori seguivano un’antica tradizione filosofica e teologica, ma le loro idee, per quanto interessanti possano sembrare, non erano basate su nessuna evidenza sperimentale e osservativa. A quanto si sa, il primo cacciatore di pianeti extrasolari fu Christiaan Huygens, nel Seicento. Ma i tre secoli successivi videro solo falsi allarmi, speranze infrante e scoperte mancate. Si dovette arrivare al 1988 perché si registrassero i primi progressi: alcune rilevazioni di Gordon A.H. Walker e dei suoi collaboratori all’Università della British Columbia suggerivano la presenza di masse planetarie in orbita attorno a diverse stelle vicine. Gordon e colleghi, però, furono estremamente cauti e affermarono che quella dei pianeti in orbita era solo una delle possibili interpretazioni dei dati. In pochi presero in considerazione i loro studi. Un anno più tardi, David W. Latham dello Harvard Smithsonian Center for Astrophysics e quattro suoi collaboratori trovarono forti indizi di quello che poteva essere un pianeta in orbita attorno a una stella poco conosciuta, denominata HD 114762. Dato che il pianeta di Latham aveva una massa pari ad almeno 10 volte quella di Giove, gli astronomi ipotizzavano che si trattasse di una nana bruna, o di una stella ordinaria ma di massa molto piccola; e così anche questa notizia non finì sulle prime pagine.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giammarco Campanella
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Scienze e tecnologie fisiche
  Relatore: Pietro Giannone
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 73

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

51 peg b
astrometria
cnes
darwin
esa
extrasolari
fotometria
gliese 876 b
harps
hot jupiters
kepler
microlensing
nasa
pulsar timing
queloz
sarg
sistemi planetari
spettroscopia
transito
velocità radiale
zona abitabile

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi