Skip to content

Dalle parallele convergenti alla guerra al terrore

Lo studio del linguaggio politico come discorso risale agli anni '60. Grazie soprattutto al lavoro del filosofo Michel Foucault, in quegli anni si iniziò ad utilizzare tale approccio per analizzare il linguaggio delle istituzioni e degli agenti politici. L'intera attività istituzionale cominciò quindi ad essere studiata cercandone finalità specifiche, quelle della ricerca del consenso e della gestione del potere. Del linguaggio politico non si studiarono più semplicemente le costruzioni semantiche o sintattiche, ma anche i simboli ed i riti. Da questo spunto, ebbero successivamente impulso gli approcci alla materia in senso linguistico e politologico.

Come spesso accade, alla conseguente fioritura di studi seguirono profonde divergenze fra gli studiosi. Secondo Giorgio Fedel [1999], nella letteratura specifica prevalgono due dimensioni. La prima, detta panpolitica, intende l'intero linguaggio naturale come interazione tra almeno due individui e quindi come politico: è la prospettiva del discorso politico come istituzione sociale, non discernibile dagli altri linguaggi, ed inteso come parte dei processi di potere, consenso e legittimazione propri della politica [Cedroni e Dell'Era, 2002]. L'altra dimensione, quella patologica, considera invece il discorso politico come semirazionale o irrazionale e orienta il proprio percorso di analisi sulla base della lontananza rispetto alla cosiddetta argomentazione razionale. Si tratta del linguaggio tipico dei regimi totalitari o di quello derivante dalle distorsioni comunicative evidenti in alcuni dei moderni regimi democratici. A tali due dimensioni, come sottolineano Lorella Cedroni e Tommaso Dell'Era, occorre aggiungerne una terza, quella del linguaggio politico come linguaggio settoriale, legato alla lingua comune e ad altri linguaggi speciali e contestuale ad un proprio ambito di pertinenza dai confini non sempre ben definibili.

Ci troviamo di fronte dunque a tre possibili alternative: una che elimina il proprio oggetto di studio, un'altra che vede il linguaggio politico come mancante delle essenziali funzioni linguistiche (siano esse la qualità, la chiarezza, la precisione…), ed infine un'ultima, per molti versi ormai antiquata, che prova a spiegare i meccanismi di intersezione tra linguaggio e politica nelle moderne società occidentali.
Appare opportuno in questo senso riorientare le ricerche in direzione multidisciplinare, ricercando le corrispondenze tra la dimensione linguistica e quella istituzionale, cercando di capire che tipo di codici prevalgono in questo particolare ambito della vita sociale e servendosi di diversi paradigmi di studio. È infatti ormai indubbio che tra la prassi politica ed il suo linguaggio esista una precisa corrispondenza, e che prassi e linguaggio si influenzano e si modificano vicendevolmente. La politica orienta gli attori nello scegliere il proprio linguaggio, e la lingua non si limita ad una mera funzione strumentale, bensì ad un'attiva opera di cambiamento e di modificazione della realtà.

Scopo di questo lavoro è quello di contribuire alle ricerche sul linguaggio e sul discorso politico con un'attenzione particolare ad una problematica specifica, quella retorica, intersezione ideale negli studi tra l'impostazione della scienza politica e quella della filosofia del linguaggio; ciò ha richiesto una selezione della letteratura che tenesse in conto soprattutto i discorsi ed i prodotti linguistici delle istituzioni e degli agenti politici, ma contemporaneamente anche i problemi posti dalle problematiche illustrate da Foucault e dalle riflessioni rispetto alla dimensione politica insita nel linguaggio stesso. Rispetto ai problemi propri della via retorica, anticipiamo qui un'intenzione di base, quella di esplorare la funzione persuasiva del linguaggio politico: prospettiva che rifiuta di scindere gli aspetti razionali e quelli irrazionali di un processo persuasivo e che cerca di far quadrare il cerchio tra emozione, logica, stile e verità. Per far ciò abbiamo pensato un percorso che partendo da un'ottica più teorica e ricca di complessi paradigmi interpretativi si confrontasse con il ricorso ad una sempre più feconda tradizione di studi aristotelici che vede nella teoria centrale della persuasione del filosofo di Stagira una pietra angolare per la comprensione dei fenomeni retorici.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione Lo studio del linguaggio politico come discorso risale agli anni ’60. Grazie soprattutto al lavoro del filosofo Michel Foucault, in quegli anni si iniziò ad utilizzare tale approccio per analizzare il linguaggio delle istituzioni e degli agenti politici. L’intera attività istituzionale cominciò quindi ad essere studiata cercandone finalità specifiche, quelle della ricerca del consenso e della gestione del potere. Del linguaggio politico non si studiarono più semplicemente le costruzioni semantiche o sintattiche, ma anche i simboli ed i riti. Da questo spunto, ebbero successivamente impulso gli approcci alla materia in senso linguistico e politologico. Come spesso accade, alla conseguente fioritura di studi seguirono profonde divergenze fra gli studiosi. Secondo Giorgio Fedel [1999], nella letteratura specifica prevalgono due dimensioni. La prima, detta panpolitica, intende l’intero linguaggio naturale come interazione tra almeno due individui e quindi come politico: è la prospettiva del discorso politico come istituzione sociale, non discernibile dagli altri linguaggi, ed inteso come parte dei processi di potere, consenso e legittimazione propri della politica [Cedroni e Dell’Era, 2002]. L’altra dimensione, quella patologica, considera invece il discorso politico come semirazionale o irrazionale e orienta il proprio percorso di analisi sulla base della lontananza rispetto alla cosiddetta argomentazione razionale. Si tratta del linguaggio tipico dei regimi totalitari o di quello derivante dalle distorsioni comunicative evidenti in alcuni dei moderni regimi democratici. A tali due dimensioni, come sottolineano Lorella Cedroni e Tommaso Dell’Era, occorre aggiungerne una terza, quella del linguaggio politico come linguaggio settoriale, legato alla lingua comune e ad altri linguaggi speciali e contestuale ad un proprio ambito di pertinenza dai confini non sempre ben definibili. Ci troviamo di fronte dunque a tre possibili alternative: una che elimina il proprio oggetto di studio, un’altra che vede il linguaggio politico come mancante delle essenziali funzioni linguistiche (siano esse la qualità, la chiarezza, la precisione…), ed infine un’ultima, per molti versi ormai antiquata, che prova a

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Fabrizio Colimberti
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Francesca Piazza
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 89

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi