Skip to content

Il crimine organizzato. Un'interpretazione alla luce della teoria dei giochi

Il Premio Nobel del 1992, Gary Becker, é stato il primo economista ad applicare negli anni Sessanta i principi e la metodologia microeconomica al comportamento criminale individuale. Dopo aver sinteticamente illustrato l’approccio beckeriano, il Primo Capitolo si sofferma sulle politiche anticrimine ottimali, vale a dire sugli strumenti che hanno un effetto deterrente contro il crimine e sono, nel contempo, capaci di rendere minimo il costo dei reati per la collettività. In seguito, si pone l’attenzione su alcuni contributi successivi a quello di Becker che spostano l’attenzione dai fattori che incidono sulla spinta individuale del delinquente alle sue interazioni con i gruppi sociali ed ambientali di appartenenza. Ciò permette di evidenziare i limiti della teoria beckeriana e le ragioni per le quali essa appare inadeguata anche per spiegare l’esistenza e per combattere adeguatamente il crimine organizzato ed, in particolare, quello di stampo mafioso. Il Secondo Capitolo individua nel “patto di sangue” tra gli associati l’elemento chiave che porta ad una stabilità nel tempo dell’organizzazione criminale di stampo mafioso, necessaria per un suo più efficace controllo del territorio. La teoria dei giochi, e precisamente il dilemma del prigioniero, forniscono una spiegazione teorica rigorosa del perché il patto di sangue rende vantaggioso per il singolo affiliato appartenere all’organizzazione, anziché agire individualmente. Inoltre, essa suggerisce che le politiche anticrimine tradizionali sono largamente inefficaci per contrastare la mafia e che i collaboratori di giustizia possono essere, invece, uno strumento decisivo, come sostenevano già i Giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, e come continuano a sostenere tutti i magistrati in prima linea nella lotta alla mafia, inclusi Gian Carlo Caselli e Pietro Grasso. Il Terzo Capitolo tenta di rispondere alla domanda: “Perché un affiliato alla mafia dovrebbe pentirsi?” La teoria dei giochi viene di nuovo utilizzata per analizzare i fattori che incidono sui benefici e i costi della collaborazione di giustizia e ci si sofferma, in particolare, sugli elementi caratterizzanti l’art. 41bis dell’Ordinamento Penitenziario. Si cerca di dimostrare come la teoria dei giochi fornisca un contesto teorico illuminante per studiare l’effetto potenziale delle modifiche legislative dell’istituto verificatesi nel corso degli ultimi anni. Infine, si svolge un’analisi comparata della legislazione italiana e di quella americana alla quale spesso i Giudici Falcone e Borsellino facevano riferimento nei loro scritti e discorsi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Clorinda Maisto. Crimine organizzato e teoria dei giochi 9 Introduzione Economia criminale è il nome coniato negli anni Settanta in innovativi studi svolti dall’illustre economista americano Gary Becker (1968). Egli operò una “rivoluzione copernicana” nell’ambito non solo dell’analisi economica, ma anche della criminologia, branca questa del sapere penalistico che studia il soggetto criminale, inizialmente descritto da Cesare Lombroso (1876) in rapporto all’antropologia, alla medicina legale ed alle discipline carcerarie. Lombroso è considerato il padre di quella che è nota come la teoria del “delinquente nato”, secondo la quale il comportamento criminale è il risultato di una propensione biologica innata dell’individuo ed il delinquente è riconoscibile da speciali caratteristiche somatiche e psichiche 1 . La “teoria criminale” sviluppata da Becker parte da un’ipotesi diametralmente opposta a quella lombrosiana. Egli assunse che alla base della decisione di intraprendere un crimine ci sia un forte elemento di calcolo. Il potenziale delinquente, come qualsiasi altro individuo razionale, soppesa vantaggi e svantaggi (costi) derivabili dall’azione delittuosa, prima di porla in essere. L’atto criminale è visto come il risultato di una decisione individuale basata su un’analisi costo-beneficio, in cui il “prezzo” del crimine gioca un ruolo rilevante. Il “prezzo” del crimine dipende dalla probabilità di essere ritenuti responsabili dell’attività illecita dalle autorità giudiziarie e dalla severità della misura repressiva (sanzione) ad essa correlata. In questo lavoro, individuate, in primis, le caratteristiche salienti della riflessione beckeriana, analizzeremo il mercato del crimine per poi trattare in breve quelle che per Becker sono le politiche pubbliche repressive ottimali, capaci di 1 Lombroso, che può essere considerato il padre della cosiddetta Scuola Positiva (o Scuola Criminale Antropologica), arrivò a sostenere che “… il delinquente è riconoscibile per le proprie devianze psichiche … [il delinquente è una] amorfa costruzione di un soggetto nato per delinquere…” [Lombroso, 1876].

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Clorinda Maisto
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2005-06
  Università: Seconda Università degli Studi di Napoli
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Scienze giuridiche
  Relatore: Francesco Pastore
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 69

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

41 bis
becker
camorra
carcere duro
collaboratori di giustizia
crimine di mafia
crimine organizzato
dilemma del prigioniero
economia del crimine
economics of crime
falsi pentiti
gian carlo caselli
giovanni falcone
legislazione sui pentiti
mafia
n'drangheta
paolo borsellino
patto di sangue
pentitismo di mafia
pietro grasso
politiche anticrimine
politiche antimafia
teoria dei giochi
totò riina

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi