Skip to content

Neuroscienze e comportamento: Elaborazione e percezione di spazio tempo e quantità. Un contributo di ricerca

Ci può essere una magnitudo comune fra spazio tempo e quantità?
L’ipotesi che ci possa essere una comune metrica per dimensioni differenti, un elaboratore comune di grandezze, fu avanzata per primi da Merck e Church (1983) in relazione a tempo e quantità numeriche .
D’altro canto, Dehaene e collaboratori (1998, 1999) hanno speculato sulla possibilità di un elaboratore delle quantità numeriche e le ricerche comportamentali su numero e spazio, quali l’ effetto Snarc hanno reso evidente che il processamento numerico si basa su un processamento visuo-spaziale.
Per quanto sia Merck & Church (1983) da un lato e Dehaene e collaboratori dall’altro, abbiano rispettivamente proposto un elaboratore comune per tempo e quantità e per quantità e spazio non c’è stata nessuna proposta che unisse le due letterature
Walsh (2003), attraverso una meta analisi delle ricerche su spazio tempo e quantità, ha proposto l’idea di una comune metrica per spazio, tempo e quantità. Per verificare quest’ipotesi è stata strutturata una ricerca con 2 diversi esperimenti, prendendo in esame un campione di 15 studenti universitari delle università degli studi di Messina di età compresa fra 20 e 29 anni (età media 23,9). Nei due esperimenti, implementati su Psyscope, i soggetti devono stimare il tempo di presentazione di uno stimolo. Gli items possono variare per la variabile dimensione fisica su 2 livelli (size 32 o 80) e per la variabile dimensione semantica su 2 livelli (semantica piccola corrispondente alle quantità 1, 2, 3 e semantica grande corrispondente alle quantità 7, 8, 9
Secondo la letteratura riportata, la grandezza numerica avrebbe dovuto influenzare la percezione del tempo e, quindi, creare un bias di percezione correlato alla dimensione del numero. I risultati del primo esperimento, analizzati con un’ANOVA a misure ripetute, non confermano le previsioni.
Nel secondo esperimento si nota sia un effetto della dimensione fisica, come riportato nel primo, ma anche un effetto della dimensione semantica. Le differenze fra le due prove sperimentali riguardano la modalità di presentazione della grandezza semantica, se nel primo esperimento la grandezza semantica ha una notazione simbolica nel secondo la grandezza semantica è in un formato analogico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Spazio, tempo e quantità numeriche sono tre dimensioni con cui abbiamo a che fare in ogni momento. Ci muoviamo in uno spazio, all’interno di una cornice temporale, in un ambiente fatto da un certo numero di persone, da una certa quantità di cose e per quanto non ci si renda neanche conto, in ogni istante si eseguono complessi calcoli su queste tre dimensioni. Anche l’azione più semplice e banale, quale quella di versare dell’acqua in un bicchiere, è espressione di un processamento di variabili spaziali, temporali e di quantità e di conseguenti calcoli impliciti sulle stesse, che devono essere valutate all’unisono. Non si può prescindere dal valutare le coordinate spaziali e la distanza della bottiglia per la valutazione del tempo necessario a prenderla; il tempo totale durante il quale si deve tenere la bottiglia in una posizione inclinata nello spazio, per versare la quantità di acqua che si desidera, sarà una valutazione complessiva della quantità di acqua che si vorrà e che si riuscirà a versare data l’inclinazione spaziale della bottiglia. Insomma, anche per bere un bicchiere d’acqua è necessaria una valutazione sopraffine di variabili spaziali, temporali e numeriche e delle associazione delle stesse. La vita di tutti i giorni ci mette di fronte, quindi, alla valutazione associata di dimensioni spaziali, temporali e di quantità nell’esecuzione delle azioni. D’altro canto, la neuropsicologia ci pone davanti a patologie “bizzarre”, patologie dove sintomatologie e deficit all’apparenza differenti e incongruenti fra loro, di natura spazio/temporale e concernenti valutazioni ed elaborazioni di quantità numeriche, convivono stabilmente. Non sempre, comunque, le evidenze lapalissiane della vita di tutti i giorni nonchè le evidenze altrettanto lapalissiane di patologie neuropsicologiche hanno spinto nella

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

anova
associazione spazio tempo
dehaene
elaborazione numeri
elaborazione spazio
lobo frontale
lobo parietale
magnitude
magnitudo
metrica
neuroni che sanno contare
neuroscienze
numerosità
percezione
psicologia
psyscope
scienze cognitive
semantica
simon effect
snarc
snarc effect
spazio
tempo
walsh

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi