Il sindacalismo europeo. Dalle premesse storiche alla Confederazione europea dei sindacati.
Il presente lavoro parte dalle premesse storiche al sindacalismo internazionale nella seconda metà del secolo scorso e si sviluppa sino ai giorni nostri, prendendo in considerazione le diverse organizzazioni susseguitesi, con particolare attenzione alla dimensione sovranazionale europea e alle ragioni dell’indeterminatezza del ruolo del sindacato europeo nel contesto sovranazionale contemporaneo.
I sindacati sono solitamente considerati come delle istituzioni nazionali, operanti nell’ambito di norme statuali. Da oltre un secolo, però, essi hanno creato delle associazioni internazionali allo scopo di collaborare ed aiutarsi reciprocamente. La dimensione di tali associazioni sino alla prima guerra mondiale era circoscritta all’Europa, con obiettivi ristretti ed essenzialmente di carattere pratico, all’interno di una prospettiva socialdemocratica. La visione socialista del mondo di fine Ottocento considerava il capitalismo come un fenomeno internazionale che richiedeva un “contropotere” da parte dei lavoratori, ma una concezione limitativa delle possibilità dell’azione internazionale definiva i compiti di tale “contropotere” in termini relativamente semplici: scambio di informazioni tra centrali sindacali nazionali, aiuto reciproco nei conflitti contro il governo ed i datori di lavoro, dichiarazioni di protesta contro politiche governative antisindacali, richiesta di riduzione dell’orario di lavoro. I caratteri ideologici della lotta contro il capitalismo erano dominio dei partiti politici ed i sindacati, sia a livello nazionale sia a livello internazionale, erano soggetti alla volontà dei partiti.
Durante gli anni “formativi” del sindacalismo internazionale, tra fine Ottocento e l’inizio di questo secolo, emersero due tipi fondamentali di organizzazioni sindacali internazionali, tutt’oggi esistenti. La prima era quella composta da sindacati di vari paesi, secondo i vari mestieri o professioni: minatori, sarti, tipografi, lavoratori del cuoio, ecc. Queste associazioni divennero note come “segretariati professionali internazionali”, una denominazione ancora in uso, anche se le organizzazioni che compongono i segretariati non sono più formate da sindacati per singoli mestieri come nel passato, ma da sindacati che rivendicano la propria giurisdizione su intere industrie o settori economici. (Una denominazione che se avesse seguito i cambiamenti avvenuti sarebbe quella di “segretariati industriali internazionali”). L’attenzione dei segretariati professionali era (ed è) concentrata sui problemi connessi a una particolare professione o settore economico. La seconda organizzazione fondamentale era quella che univa le centrali sindacali nazionali in un organismo confederale, concentrando una maggiore attenzione sui problemi generali dei lavoratori, sulle tematiche sociali ed economiche e sulla legislazione del lavoro. Questa seconda tipologia di aggregazione portò alla nascita, alla fine della seconda guerra mondiale, delle tre attuali organizzazioni sindacali mondiali: la CISL Internazionale, di ispirazione socialdemocratica, la CISC (oggi CMT), di ispirazione cristiana, e la FSM, di ispirazione comunista (quest’ultima, dal futuro incerto, dopo il crollo dell’impero sovietico). Dopo la seconda guerra mondiale prese inoltre corpo, sempre nell’ambito dell’organizzazione sindacale internazionale, il concetto operativo del “regionalismo”. Tale idea, voluta in particolare dagli Stati Uniti, portò alla formazione, in diverse aree geografiche del mondo, di federazioni regionali indipendenti, tra le quali, nel 1973, la Confederazione europea dei sindacati. Oggi, la CES riunisce quasi tutte le organizzazioni sindacali europee ed è pronta ad accogliere le centrali sindacali dell’Europa orientale. Di grande importanza, inoltre, il ruolo che essa riveste nel processo di costruzione europea, per il suo inserimento, formalizzato in un protocollo allegato al trattato sull’Unione europea di Maastricht, nel dialogo sociale europeo.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Loris Gherra |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1995-96 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Luigi Bonanate |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 363 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Dialogo Sociale e partecipazione nella Società Europea: gli eredi contemporanei del neocorporativismo e della codecisione
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi