La comunità italiana di Istria e Dalmazia tra storia e uso pubblico del passato
L’idea di questa tesi nasce dal mio desiderio di approfondire e documentare un tema, l’esodo istriano o giuliano - dalmata, di cui ho sempre sentito parlare con molta passione. I miei nonni paterni erano, infatti, istriani e hanno trascorso in quella terra oltre metà della loro vita. Il trasferimento della loro famiglia ebbe luogo nel 1947, quando da Dignano d’Istria partirono per il Piemonte. Certamente la loro vicenda è solo una delle tante, simile a quella di molti, costretti ad abbandonare il proprio paese. L’allontanamento dalla terra d’origine è spesso vissuto come una lacerazione profonda e intollerabile, anche se indotto da un’impellente necessità di sopravvivenza, che costringe a rischi e disagi inenarrabili, mascherati, e spesso sfruttati, con la speranza di un futuro possibile e migliore (ancora oggi siamo quotidianamente testimoni di simili aberranti situazioni). La "nostalgia", il “dolore del ritorno”, è, per altro, da sempre uno dei sentimenti più struggenti dell’umanità. Ce lo ricorda la letteratura, rifugio di tanti celebri esuli, a partire dall’eroe per eccellenza della lontananza, Odisseo, che “il giorno, seduto sopra le rocce e la riva, / con lacrime, gemiti e pene il cuore straziandosi, / al mare mai stanco guardava, lasciando scorrere lacrime /… Solo la patria piangeva, / trascinandosi lungo la riva del mare urlante”.[...] Tanti altri se ne potrebbero ricordare, di tempi e luoghi molto diversi: da Alceo ad Ovidio, da James Joyce a Gabriel Garcìa Màrquez a Milan Kundera. Gli scrittori meglio di altri sono stati in grado di dare voce alla propria condizione, ma, come loro, milioni di individui hanno vissuto il dramma dell’allontanamento dalla patria, in particolare in conseguenza di sanguinosi conflitti. Ogni guerra, infatti, ha provocato e provoca trasferimenti più o meno forzati di individui, anche là dove non sia sancito dalla diplomazia uno spostamento dei confini. Il XX secolo è ricco di esempi in tal senso: deportati, fuggiaschi, profughi, rifugiati, che in alcuni casi hanno messo fine ad insediamenti secolari. Si calcola che la sola risistemazione dei confini avvenuta alla fine della seconda guerra mondiale abbia portato al trasferimento forzato di oltre quindici milioni di persone. In certi casi perfino i trattati di pace, per assurdo, non sono stati per la popolazione civile la fine dell’incubo, bensì il suo inizio. In questa cornice trova posto la vicenda dell’esodo giuliano-dalmata. La cesura fu netta, in quanto esularono contadini, operai, artigiani, piccoli commercianti e amministratori pubblici, che ricoprivano le cariche indispensabili al funzionamento della società. Peculiare fu il modo in cui l’episodio venne raccontato (o non raccontato) negli anni successivi. A lungo in tanti hanno taciuto, per ignoranza, per disinteresse e forse anche per paura di passare per nazionalisti. Al contrario, chi s’è preso la briga di parlarne lo ha fatto, spesso, per riattizzare l’odio, per poter sbattere in faccia all’avversario politico le “proprie” vittime. Così “rimozione” e “strumentalizzazione” sono corse a braccetto, contribuendo a incendiare gli animi e intorbidire le acque. La mia analisi prende inizio dai lavori della Commissione mista italo-slovena che analizzò i rapporti fra i due stati dal 1880 al 1916. La relazione della Commissione evidenzia una serie di punti fondamentali per capire le dinamiche che condussero all’esodo: i rapporti fra le diverse etnie prima dell’avvento del fascismo, le violenze nazionaliste da esso scaturite, le drammatiche conseguenze, per la Venezia Giulia, del vuoto di potere causato dal suo crollo, l’avvento di Tito e dei partigiani jugoslavi, le sommarie rappresaglie perpetrate. Esaminate le “ragioni di un esodo”, nel secondo capitolo mi soffermo su quanto avvenuto in seguito: un inserimento difficile nel complicato tessuto sociale dell’Italia post-bellica, un’accozzaglia di associazioni che per molti anni hanno conservato, in maniera quasi esclusiva, la memoria storica dell’esodo stesso. La stampa di queste associazioni è stata, ed è ancora oggi, il mezzo principale utilizzato per conservare e divulgare tale memoria. Fra i tanti periodici nati con questo intento, ho scelto di esaminare “L’Arena di Pola”, non con la pretesa di farne il simbolo della stampa giuliano - dalmata, ma per via dell’impossibilità di svolgere questo lavoro su tutti i periodici in questione. Per completare l’indagine ho, infine, ritenuto opportuno gettare uno sguardo sulle vicende della minoranza che, per svariate ragioni, non scelse l’esodo, preferendo rimanere in Jugoslavia. Comprendere i rapporti fra le due anime della vicenda, gli esuli e i rimasti, è fondamentale per capire come la conflittualità che li ha caratterizzati per decenni, possa essere assurta a simbolo dei contrasti che ancora oggi incendiano gli animi, allorché si parla di esodo e soprattutto di foibe.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesca Toffetti |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Comunicazione di massa e multimediale |
Relatore: | Brunello Mantelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 196 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La questione giuliana e l'esodo dall'Istria, da Fiume e dalla Dalmazia (1943-1956)
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi