Skip to content

Integrazione dei minori stranieri nelle scuole milanesi: il progetto Start

La documentazione che esplora l’insediamento e la presenza dei minori stranieri in Italia mostra come il nostro paese sia entrato nella seconda fase del ciclo migratorio, quella che vede sia la presenza di immigrati singoli, sia quelli di interi nuclei familiari. I dati dell’Istat più recenti, relativi al 1° gennaio 2010, stimano 4.279.000 di stranieri in Italia, circa il 7,1% dell’intera popolazione, irregolari esclusi, di cui minori 862.000, mentre gli stranieri nati in Italia sono ormai 519.000, cioè il 13,3% del totale degli stranieri. Analizzando le zone di provenienza, si nota come negli ultimi anni ci sia stato un deciso incremento dei flussi provenienti dall’Europa orientale, che hanno superato quelli relativi ai paesi del Nordafrica, molto forti fino agli anni novanta. In questo contesto, l’arrivo dei figli dal paese d’origine, attraverso le procedure di ricongiungimento familiare, o la loro nascita in Italia, ha contribuito in modo significativo alla ridefinizione delle priorità all’interno dei progetti volti ad integrare i minori stranieri negli istituti scolastici di Milano, ormai metropoli multietnica, al fine di concedere a tutti indistintamente il diritto all’istruzione.
Notevoli sono le problematiche legate all’integrazione dei minori poiché ognuno di essi ha un mondo alle spalle, fatto di vari tipi di percorsi migratori, a volte vissuti in prima persona, altre semplicemente fonte di racconti da parte della famiglia, ma comunque insiti nella loro storia e radicati nella loro identità tanto da rendere necessari nuovi percorsi e ambienti didattici in cui il minore possa sentirsi uguale a tutti i suoi compagni anche se culturalmente diverso. Rendere la diversità fonte di curiosità, accrescimento sociale e culturale è il più importante degli obiettivi che il Progetto Start si è prefissato di raggiungere. Tahar Ben Jelloun chiama i minori immigrati “generation involontaire” (generazione involontaria): “una generazione destinata ad incassare i colpi; questi giovani non sono immigrati nella società, lo sono nella vita… Essi sono lì senza averlo voluto, senza aver nulla deciso e devono adattarsi alla situazione in cui i genitori sono logorati dal lavoro e dall’esilio, così come devono strappare i giorni a un avvenire indefinito, obbligati ad inventarselo invece che viverlo”.
La mia analisi si propone di indagare le modalità di intervento che vari enti in associazione con il Comune di Milano hanno attuato per favorire e migliorare l’integrazione dei minori all’interno dei nostri istituti statali, elaborando il Progetto Start, Strutture Territoriali di Accoglienza in Rete per l’Integrazione. Nella prima parte approfondirò tutto ciò che concerne il fenomeno migratorio in Italia, con particolare attenzione al caso di Milano, esaminando in base ai dati statistici l’incremento di quest’ultimo e le ripercussioni a livello locale per quanto inerisce la riorganizzazione territoriale al fine di rilevare le varie problematicità. Una breve analisi della legislazione attualmente vigente nel nostro Paese in materia di immigrazione farà da sfondo alla difficoltà di non rientrare nell’illegalità da parte di moltissimi immigrati soggetti, inoltre, ad una crescente e pericolosa intolleranza legata al pregiudizio, da parte dei milanesi.
Nella seconda parte, quella centrale, la mia attenzione sarà rivolta alle diversità legate alla religione, che condizionano tutto un plesso di valori culturali che, nella stragrande maggioranza dei casi, trovano pochi spazi per una convivenza con i valori dominanti del nostro paese; in particolare mi occuperò della difficile questione relativa al dialogo tra le due religioni più diffuse in Italia, la nostra, il Cristianesimo e quella della maggioranza degli stranieri, l’Islamismo, da secoli religioni vicine e simili, in quanto monoteistiche e rivelate e, al contempo, lontane per usi e costumi e per un’assurda lotta alla supremazia ad oggi irrisolta e irrisolvibile, legata all’ignoranza e al poco rispetto della fede altrui.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE La documentazione che esplora l’insediamento e la presenza dei minori stranieri in Italia mostra come il nostro paese sia entrato nella seconda fase del ciclo migratorio, quella che vede sia la presenza di immigrati singoli, sia quelli di interi nuclei familiari. I dati dell’Istat più recenti, relativi al 1° gennaio 2010, stimano 4.279.000 di stranieri in Italia, circa il 7,1% dell’intera popolazione, irregolari esclusi, di cui minori 862.000, mentre gli stranieri nati in Italia sono ormai 519.000, cioè il 13,3% del totale degli stranieri. Analizzando le zone di provenienza, si nota come negli ultimi anni ci sia stato un deciso incremento dei flussi provenienti dall’Europa orientale, che hanno superato quelli relativi ai paesi del Nordafrica, molto forti fino agli anni novanta. In questo contesto, l’arrivo dei figli dal paese d’origine, attraverso le procedure di ricongiungimento familiare, o la loro nascita in Italia, ha contribuito in modo significativo alla ridefinizione delle priorità all’interno dei progetti volti ad integrare i minori stranieri negli istituti scolastici di Milano, ormai metropoli multietnica, al fine di concedere a tutti indistintamente il diritto all’istruzione. Notevoli sono le problematiche legate all’integrazione dei minori poiché ognuno di essi ha un mondo alle spalle, fatto di vari tipi di percorsi migratori, a volte vissuti in prima persona, altre semplicemente fonte di racconti da parte della famiglia, ma comunque insiti nella loro storia e radicati nella loro identità tanto da rendere necessari nuovi percorsi e ambienti didattici in cui il minore possa sentirsi uguale a tutti i suoi compagni anche se culturalmente diverso. Rendere la diversità fonte di curiosità, accrescimento sociale e culturale è il più importante degli obiettivi che il Progetto Start si è prefissato di raggiungere. Tahar Ben Jelloun chiama i minori immigrati “generation involontaire” (generazione involontaria): “una generazione destinata ad incassare i colpi; questi giovani non sono immigrati nella società, lo sono nella vita…

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Barbara Cassetta
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Linguaggi dei Media
  Relatore: Marco Lombardi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 82

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi