Skip to content

Studio di modelli per la stima della potenza generata da moduli fotovoltaici

La conversione fotovoltaica consiste nella trasformazione diretta dell'energia solare in energia elettrica mediante dispositivi a stato solido (celle fotovoltaiche) basati sui semiconduttori, prodotti con metodi affini a quelli impiegati nell'industria elettronica. La tecnologia fotovoltaica appare quella che consente il più promettente sfruttamento nel lungo termine e su grande scala delle fonti rinnovabili, soprattutto in paesi come l'Italia con alti livelli di insolazione ed il cui potenziale energetico fotovoltaico ammonta a 47.000 miliardi di kWh/anno. Se ricordiamo che il fabbisogno elettrico nazionale si attesta ai 270 miliardi di kWh/anno, discende che utilizzare una piccola parte del potenziale fotovoltaico potrebbe soddisfare il fabbisogno energetico del nostro paese: appare chiaro allora che un uso pur limitato di questa tecnologia sarebbe in grado di ridurre significativamente la dipendenza energetica dalle fonti convenzionali.

L'impatto inquinante ambientale del fotovoltaico è ridotto ed è legato alla sola fase produttiva dei supporti di silicio: la costruzione dei moduli, infatti, richiede l'uso di tecnologie convenzionali poco inquinanti e la spesa di energia vale, alle latitudini meridionali, circa il 20% dell'energia prodotta nella loro vita utile.
A differenza di talune fonti rinnovabili il fotovoltaico beneficia della indipendenza del luogo di installazione rispetto alla fonte di energia: seppur in misura variabile, sulla superficie terrestre l'irraggiamento solare arriva ovunque, la fonte eolica e quella idrica sono invece limitate a porzioni specifiche del territorio, laddove tali risorse si concentrano in misura idonea ad essere sfruttata, mentre la biomassa va coltivata in siti o comunque trasportata. Da ciò discende un ulteriore pregio del FV: tali impianti sono gli unici idonei ad applicazioni di tipo locale, sono modulari e impiegabili dai milliwatt ai megawatt, e possono risolvere ovunque fabbisogni puntuali non estensivi, capaci di alimentare autonomamente utenze isolate distanti dalla rete elettrica o protette da vincoli, tipo parchi naturali, isole, etc., nonché essere integrati negli edifici di nuova costruzione, secondo la corretta filosofia costruttiva delle architetture "bioclimatiche", le sole che, per posizionamento, scelta dei materiali costruttivi, integrazione di sistemi energetici, tendono ad autoprodurre il proprio fabbisogno di energia, svincolandosi da qualunque dipendenza esterna.
A fronte dei vantaggi esposti esiste una controindicazione importante alla diffusione del fotovoltaico: il suo costo di produzione è ancora non competitivo con le tecnologie a fonte fossile o rinnovabile matura, l'installazione di impianti in cui si desiderino potenze di taglia industriale conduce ad occupazioni ingenti del territorio: tali assetti sono assai poco attuabili nel nostro Paese, sia per il palese mutamento indotto sul paesaggio (risultano inaccettabili ad alcuni le grandi superfici riflettenti), sia per la difficoltà di reperire ampi siti che siano autorizzabili e non altrimenti destinati.

Una delle prime fasi della progettazione di un impianto fotovoltaico riguarda la stima della produzione energetica (generalmente su base annua) che si vuole soddisfare. Il passo immediatamente precedente consiste dunque nel valutare la potenza prodotta. Scopo di questo lavoro è lo studio di alcuni modelli che consentano un calcolo della potenza, a partire da dati ambientali di irradiazione e temperatura, del modulo fotovoltaico sotto osservazione. Tali modelli si rivelano molto utili in quanto consentono una valutazione immediata ed un rapido confronto tra moduli prodotti con tecnologie diverse.

Il lavoro svolto è suddiviso come segue.
 Nel primo capitolo si descrive il fenomeno della radiazione solare, dalla fonte fino alla sua incidenza sui moduli fotovoltaici.
 La tecnologia di conversione fotovoltaica, ovvero il processo di generazione di energia elettrica a partire dall’energia solare, è discusso nel capitolo due.
 Nel terzo capitolo si descrivono i principali modelli per la stima della potenza e, partendo da questi, con opportune semplificazioni ed osservazioni, se ne propongono di nuovi e di più facile applicazione.
 La verifica dei modelli proposti è descritta nel quarto capitolo. Dopo una fase di studio e definizione di nuovi modelli, è stata affrontata la parte sperimentale: prove in campo con strumenti atti a valutare tutte le grandezze necessarie alla stima della potenza.

Successivamente, per una ulteriore validazione dei modelli, si è fatto uso di simulazioni numeriche delle prestazioni dei moduli. Per le prove in campo è stato utilizzato il sistema di misura comparativa per moduli fotovoltaici e due moduli costruiti con tecnologie differenti (silicio cristallino ed amorfo); il tutto è stato svolto presso il Dipartimento di Elettronica ed Informazione del Politecnico di Milano.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Capitolo 1 La Radiazione Solare 1.1 Introduzione L’energia irradiata dal sole deriva dai processi di fusione dell’idrogeno e si propaga in modo isotropico nello spazio fino a raggiungere la fascia esterna dell’atmosfera terrestre con una potenza per unità di superficie pari a 1353 W/m 2 , detta Costante Solare. Poiché la distanza tra il sole e la terra varia periodicamente nel corso dell’anno (la terra percorre infatti un’orbita ellittica intorno al sole) , la costante solare rappresenta in realtà il valore medio della potenza specifica, la quale oscilla entro un intervallo del ± 3% , assumendo il valore massimo nel periodo invernale e quello minimo durante la stagione estiva. Al livello del suolo si registra un’energia specifica minore della costante solare. Ciò è causato dall’attenuazione esercitata dall’atmosfera, in cui avvengono fenomeni di assorbimento e diffusione, che modificano non solo il contenuto energetico ma anche la composizione spettrale dell’ irradiazione solare. Per tener conto dei fenomeni di assorbimento è stata definita a livello internazionale la massa d’aria unitaria AM 1, intesa come lo spessore di atmosfera standard attraversato dai raggi solari in direzione perpendicolare alla superficie terrestre e misurato al livello del mare. Al variare della latitudine è comunque necessario far riferimento a spettri di radiazione più o meno attenuati. Alle latitudini europee vengono presi come riferimento spettri più attenuati, come l’AM 1,5 e l’AM 2, o anche maggiori a seconda

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giuseppe Rosaci
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Politecnico di Milano
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria delle telecomunicazioni
  Relatore: Sergio Brofferio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 66

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ingegneria
silicio
energia
energie rinnovabili
energia solare
misure
fotovoltaico
pannelli solari
simulazione numerica
mppt
silicio amorfo
fotoni
irradiazione
curva caratteristica
kwh
iv
potenza elettrica
pv
maximum power point tracker
energia fotoni
celle fotovoltaiche
silicio monocristallino
assorbimento fotoni
tensione corrente

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi