Procreazione medicalmente assistita: problemi e profili penalistici
I progressi realizzati negli ultimi tempi dalla biogenetica sono senz’ombra di dubbio sorprendenti; Infatti, l’affinamento delle tecniche scientifiche di procreazione medicalmente assistita (comunemente detta fecondazione artificiale) hanno favorito la soluzione dei problemi riproduttivi derivanti dalla sterilità o dalla infertilità umana. Allo schema tradizionale del concepimento, caratterizzato dall’unione naturale dell’uomo e della donna, se ne sono affiancati progressivamente altri: dall’inseminazione artificiale dell’ovulo materno, realizzata mediante l’iniezione nel corpo della donna dei gameti maschili, si è passati alla fecondazione dell’ovocita fuori dell’alveo naturale (mediante l’utilizzo del seme del partner o di un donatore estraneo alla coppia) seguita dalla ricollocazione dell’ovulo fecondato nell’utero materno , per poi arrivare al cosiddetto fenomeno della maternità surrogata, caratterizzato dal collocamento dell’ovulo fecondato artificialmente in un alveo femminile estraneo a quello originario. Tutto ciò è stato realizzato in assenza di una specifica disciplina normativa che individuasse limiti e condizioni per l’accesso alle varie tecniche di riproduzione assistita.
La possibilità di ricorrere alla fecondazione artificiale implica l’insorgere di numerose questioni di carattere giuridico - morale quali, per esempio: la qualificazione o meno dell’embrione formato in provetta come individuo, con la conseguente problematica della tutela della vita, della dignità, della salute del concepito fin dal momento della sua formazione; la questione della liceità dell’accesso alla fecondazione artificiale da parte dei single o delle coppie non sposate, o di quelle omosessuali; oppure ancora la legittimità della fecondazione eterologa, caratterizzata dall’utilizzo di gameti provenienti da un donatore estraneo alla coppia; il problema della legittimità della cosiddetta fecondazione post mortem o dell’utero in affitto, e numerose altre questioni.
L’assenza di una legge ad hoc della materia ha finito inevitabilmente per lasciare che tale settore fosse assoggettato soltanto al diritto penale comune, e al codice di deontologia medica; ulteriori regole e limiti erano poi dettati da una circolare emanata nel 1985 dal Ministro della sanità, la circolare Degan, e nel 1987 anche dalla circolare Cattin.
A tale situazione di incertezza si è posto rimedio solo dopo con la legge n°40 del 2004 “Norme in materia di procreazione medicalmente assistita”, con la quale si definiscono le condizioni e le modalità di accesso ai trattamenti,assicurando i diritti di tutti i soggetti coinvolti compreso il concepito.
Tra i diversi argomenti trattati dalla legge citata, particolare risalto verrà dato nel corso di questo elaborato ai numerosi interventi legislativi che hanno modificato formalmente e sostanzialmente in parte il testo normativo; alle finalità che la stessa legge intende perseguire e ai requisiti oggettivi e soggettivi richiesti come condicio sine qua non per l’accesso alle pratiche di pma; al problema dell’embrione, della sua tutela e dei diritti ad esso spettanti; alla diagnosi preimpianto sull’embrione in vitro e a due tipologie di PMA: quella omologa e quella eterologa ; nonché ad una pratica di collaborazione riproduttiva fra terzi, la cui finalità è quella di sopperire alla sterilità femminile la quale va sotto il nome di “maternità surrogata”o “madre portante”.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Federica Chiavaro |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Stefano Canestrari |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 156 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La procreazione medicalmente assistita in Italia fra Legislatore e Corte Costituzionale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi