Cloud Computing, quello che la tecnologia vuole
Nel corso della mia esperienza universitaria ho maturato un vivido interesse per le implicazioni socio-psicologiche della tecnologia, interesse che non è potuto che aumentare grazie alla collaborazione con il Professore Derrick De Kerckhove.
Ho presto imparato che lo sviluppo tecnologico non è dovuto al solo avanzamento tecnico, ma anche ad una maturazione psicologica e cognitiva tanto della tecnologia, tanto di chi la utilizza.
Ho riscontrato per questo motivo nel cloud computing non solo la forza metaforica che nasconde nell'etericità l'immanenza della nostra progressiva immersione nella nebulosa dei servizi ICT, ma una vera e propria rivoluzione del nostro essere nel/del mondo.
Se come scriveva Heidegger: "la tecnica non è semplicemente un mezzo. La tecnica è un modo di disvelamento" ho cercato di disvelare nel cloud computing l'asset socio-culturale che lo sorregge:
non solo potere economico e mercato, sviluppo tecnologico, ma anche nuove condizioni cognitive ed esperienziali, diverse elaborazioni spazio-temporali, e dunque nuove aperture di senso per una società e una persona digitale.
Con “Cloud Computing, quello che la tecnologia vuole” lancio una provocazione, perché se è lapalissiano affermare che non esiste un volere della tecnologia, se non quello che si co-produce reciprocamente nel processo dialogico con il sociale, è altresì evidente che la tecnologia segue per l'incremento della complessità e della specializzazione una tendenza evolutiva riscontrabile anche nell'evoluzione biologica della vita.
E la storia dell'evoluzione tecnologica è la Nostra storia, il nostro diventare organismo potenziato o, per l'appunto, Persona digitale.
Processo di lunghissima durata che inizia con la fornitura dell'energia elettrica, corrispettivo della struttura muscolare dell'Io elettronico, e che continua con l'introduzione della computazione che caratterizza l'evoluzione e la maturazione di una struttura neuronale simultanea ma estranea a quella biologica. Oggi, con il cloud computing, questa mente accresciuta non è solo memoria estesa, ma processore d'intelligenza.
Se quindi era doveroso illustrare le caratteristiche del cloud computing nella prima parte del lavoro, il focus della tesi è dedicato agli effetti di questo media ubiquo e liquido sull'architettura della conoscenza e della coscienza, effetti che ridefiniscono la natura stessa della persona, la sua individualità, il suo essere.
Innanzitutto ho delineato i contorni socio-economici della società digitale, caratterizzati dalla definitiva affermazione del modello della “long tail”, non solo propedeutico per il cloud ma alla base del suo successo. Ho evidenziato quali sono gli effetti del consumismo psicologico della tecnologia sull'individuo servendomi della nozione della “narcosi di Narciso” proposta da McLuhan, integrandola con la riflessione di Kierkegaard sul concetto dell'angoscia.
Successive riflessioni si concentrano sull'ambiente esperienziale quotidiano, inteso come processo attivo che muta completamente il contenuto.
A mio avviso una modificazione sostanziale è costituita dal passaggio dai “mondi possibili” (U. Eco) dei romanzi, dei film, dei programmi televisivi, alla “bassa discontinuità” che emerge tra offline e online: essi, infatti, si impongono come due livelli di un'esperienza unitaria e non come due mondi paralleli ed alternativi, in relazione problematica tra loro. Quindi ho cercato di rintracciare le forze
genealogiche di questo nuovo ambiente-mondo ricostruendo le tappe ed i meccanismi di sviluppo cognitivo delle tecnologie elettriche e digitali a partire dal telegrafo.
Altro punto cruciale d'analisi è la nozione di inconscio digitale rapportato a recenti eventi tratti dalla cronaca giornalistica, segnali deboli di futuro. A mio avviso questo inconscio è proteiforme e polisemico e non si esaurisce nell'operativizzazione dei dati sedimentati on-line.
In particolar modo propongo una riflessione sul significato inconscio del “linguaggio on-line”, una sorta di visible speech che contiene una dimensione latente che deve essere riconsiderata per preservare la comunicazione nell'era dei media sociali.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Nicola Napoletano |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Sociologia |
Corso: | Culture Digitali e della Comunicazione |
Relatore: | Derrick De Kerckhove |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 48 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il tempo delle nuvole: il cloud computing tra processi organizzativi e dimensione consumer
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi