Skip to content

Il rapporto tra evasione fiscale ed efficienza aziendale. Implicazioni su crescita dimensionale, concorrenza e mercato del lavoro

Il crescente interesse verso il problema dell’evasione (e del sommerso) è strettamente legato ad una presa di coscienza da parte delle istituzioni e della collettività riguardo i costi sociali derivanti da comportamenti non conformi alle norme fiscali e contributive. Questi costi sociali possono essere essenzialmente di tre tipi: a) macroeconomici e di bilancio, b) equitativi, c) derivanti da inefficienza nell’allocazione delle risorse.
Mentre i primi due aspetti sono stati analizzati da numerosi studiosi nel corso di questi ultimi decenni, il tema del rapporto tra evasione fiscale ed efficienza produttiva e le sue implicazioni sulla concorrenza, sul mercato del lavoro e sulla dimensione aziendale necessitano ancora di essere analizzate a fondo. L’obiettivo di questo lavoro è quello di approfondire queste tematiche soprattutto esaminando il lavoro di alcuni autori, che per primi hanno affrontato l’argomento, sia in chiave empirica che teorica.
Pugno (2000), in particolare, utilizza un approccio teorico volto a studiare gli effetti sulla produzione, sulla disoccupazione e sulla crescita dovuti all’esistenza di un settore di imprese sommerse, caratterizzate oltre che dall’evasione degli oneri fiscali e contributivi, anche da minore efficienza del lavoro e da un più basso costo netto del lavoro rispetto alle imprese legali. Il modello è in grado di spiegare a livello microeconomico, l’eterogeneità dimensionale delle imprese e la minore dimensione di quelle sommerse. Esso, inoltre, permette di determinare un equilibrio generale di carattere macroeconomico. Il modello, che pone grande enfasi sul ruolo delle esternalità positive tipiche delle imprese legali, permette di comparare anche gli effetti di due politiche di emersione: la riduzione dei costi di emersione (condono) e l’incentivazione volta ad aumentare l’efficienza delle imprese legali.
Uno degli assunti fondamentali del modello è la presenza nell’economia di due tipologie di imprese, quelle legali e quelle sommerse. Questa condizione semplificativa, seppur utile per la comprensione del fenomeno non è quella che tipicamente si riscontra nella realtà, dove esistono numerose situazioni intermedie di semi-legalità.
Un ulteriore modello, che supera questo limite, è quello proposto da Carillo e Pugno (2002) nel loro lavoro “The underground economy and the underdevelopment trap”. Questo modello di equilibrio generale assume che ciascuna impresa possa utilizzare sia lavoratori regolari che non regolari come sostituti imperfetti e che gli imprenditori differiscono nelle loro abilità a causa di abilità originarie e di esternalità non lineari. Si dimostra che, in equilibrio, le imprese di piccole dimensioni fanno minore ricorso al lavoro regolare, con effetti negativi sulla loro efficienza.
Anche Carillo e Papagni (2002) sviluppano lo stesso ambito di analisi proponendo un equilibrio economico generale e di crescita, ma introducendo nel modello due ulteriori elementi: il capitale umano e l’innovazione. L’ipotesi di partenza è che l’agire nel sommerso è costoso in termini di risorse per l’impresa. Risorse che vengono quindi sottratte all’innovazione, con effetti negativi anche sulla disponibilità dei lavoratori ad investire nella propria formazione.
Tutti questi lavori teorici, che verranno analizzati nel secondo capitolo, individuano una serie di variabili di contesto che possono influenzare il livello di attività sommersa in una determinata economia, e sono in grado di identificare le caratteristiche delle imprese “illegali”, quali ad esempio la minore dimensione aziendale e il ricorso a manodopera non qualificata. Risulta fondamentale, quindi, verificare la rispondenza nella realtà di queste indicazioni teoriche. A tal fine, nel terzo capitolo, verranno presentati sinteticamente due lavori empirici che analizzano il caso italiano e forniscono ulteriori ed interessanti spunti di riflessione sul tema del sommerso.
Cappariello e Zizza (2004), in particolare, propongono un’indagine nella quale analizzano il ruolo delle variabili economico-istituzionali nel determinare l’elevata disparità dei tassi di irregolarità tra le regioni italiane.
Mentre il lavoro di Ercoli (2005) si sofferma sul legame che intercorre tra evasione, variabili istituzionali e crescita dimensionale delle imprese.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Il Rapporto tra Evasione Fiscale ed Efficienza Aziendale INTRODUZIONE Negli ultimi anni il dibattito politico ed economico si è sempre più spesso soffermato sul delicato problema dell’evasione fiscale, e più in generale, sul tema del sommerso economico. Questi termini, ormai utilizzati nel linguaggio comune come sinonimi, indicano aspetti che pur essendo interdipendenti e a volte sovrapponibili, si riferiscono a concetti differenti. Nel primo capitolo di questo lavoro si cercherà di chiarire al meglio questa distinzione concettuale e si procederà ad inquadrare il fenomeno dell’evasione in termini generali, illustrando brevemente le principali teorie sull’argomento al fine di mettere in evidenza la sua multidimensionalità. Il crescente interesse verso il problema dell’evasione (e del sommerso) è strettamente legato ad una presa di coscienza da parte delle istituzioni e della collettività riguardo i costi sociali derivanti da comportamenti non conformi alle norme fiscali e contributive. Questi costi sociali possono essere essenzialmente di tre tipi: a) macroeconomici e di bilancio (rientrano in questa categoria le perdite di gettito erariali, contributive e locali e i vincoli quantitativi della spesa pubblica che ne derivano); b) equitativi (iniquità nella distribuzione del prelievo e attenuazione degli obiettivi redistributivi verticali ed orizzontali assegnati al prelievo); c) derivanti da inefficienza nell’allocazione delle risorse. Mentre i primi due aspetti sono stati analizzati da numerosi studiosi nel corso di questi ultimi decenni, il tema del rapporto tra evasione fiscale ed efficienza produttiva e le sue implicazioni sulla concorrenza (ad esempio con la sopravvivenza di imprese marginali), sul mercato del lavoro e sulla dimensione aziendale necessitano ancora di essere analizzate a fondo. L’obiettivo di questo lavoro è quello di approfondire 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

analisi regionale
capitale umano
concorrenza
costi del sommerso
crescita dimensionale
determinanti dell'evasione
dimensione aziendale
disoccupazione
economia
economia sommersa
efficienza aziendale
esternalità
evasione
evasione fiscale
innovazione
mercato del lavoro
modelli di equilibrio economico generale
modello
politiche di emersione
politiche economiche
produttività
tax evasion
tesi
underground economy

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi