Skip to content

La pena di morte tra etica della vita e autorità dello Stato

La questione della pena di morte, tema classico della teologia morale, è oggetto da tempo di vivaci discussioni, sia all’interno della Chiesa che nell’ambito del pensiero “laico”. Recentemente essa è tornata di grande attualità, in seguito alla presa di posizione ufficiale della Chiesa cattolica, con la pubblicazione della prima versione del Catechismo (1992) e poi con l’enciclica Evangelium Vitae (1995). Si tratta di due importanti testi magisteriali che, se da un lato continuano ad affermare la legittimità della pena capitale, sia pure in casi eccezionali, dall’altro contengono degli elementi di indubbia novità rispetto al passato, tanto che ci si è chiesti se si possa parlare di cambiamento sostanziale del Magistero della Chiesa a questo proposito.
La dissertazione intende studiare sistematicamente la questione della pena di morte, tenendo conto, in primo luogo, delle motivazioni tradizionali pro e contro, in secondo luogo, dell’apporto del Magistero recente della Chiesa e della proposta di un “Vangelo della vita”. La prospettiva viene poi arricchita da elementi di etica della vita per confluire, infine, nella riflessione sul ruolo dello Stato (in particolare la democrazia), che deve avere come fondamento il diritto alla vita e come fine la promozione del bene comune, derivante da un’equilibrata gerarchia di valori e da un’esatta comprensione della dignità e dei diritti della persona, primo fra tutti il diritto alla vita. Il lavoro si conclude con una particolare attenzione alla promozione di una cultura della vita, nell’ambito della quale l’avversione alla pena di morte da parte dei cristiani risulti parte integrante di una strategia globale della Chiesa a favore della vita umana.
Il metodo sarà prevalentemente descrittivo nella prima parte, con una presentazione dei vari temi (argomenti pro e contro – dottrina cattolica – sensibilità contemporanea per la vita umana) accompagnata da una valutazione critica. Più concettuale e sistematico nella seconda, dove la visione cristiana del valore della vita umana e dell’autorità dello Stato nell’ambito del diritto alla vita vengono a confrontarsi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE All’inizio del terzo millennio, la pena di morte continua ad essere diffusa in molti Paesi, anche se si nota una tendenza lenta, ma inesorabile, verso la sua abolizione 1 . Intorno a questo tema è stato scritto moltissimo, in questi ultimi decenni, ma potremmo dire secoli, soprattutto da quando, nel 1764, Cesare Beccaria, con il suo famoso libretto Dei delitti e delle pene, pose il problema, dicendo che dimostrare la non utilità e la non necessità della pena capitale avrebbe significato vincere la causa dell’umanità 2 . In verità il giovane giurista illuminista milanese non escludeva la pena di morte in assoluto, ammettendola infatti in casi particolari, ma il tono e il tenore di tutto il suo libro portarono una ventata di novità nei governidi tutta Europa, consegnandolo alla storia come il simbolo degli abolizionisti dell’epoca moderna. Sulla pena di morte si concentrano tanti problemi e tante riflessioni, in ambito sia ecclesiale che extra ecclesiale, tanto da fare di essa uno dei temi più difficili di tutta la teologia morale, come dice Ghünthör nel suo manuale 3 . La difficoltà di questo tema possiamo esprimerla con una serie di domande, cui questo lavoro tenterà di dare una risposta: come è possibile accettare la pena di morte da parte della Chiesa, quando uno dei comandamenti divini ordina perentoriamente di non uccidere? Esiste, a questo proposito, un reale cambiamento nel Magistero recente della Chiesa rispetto al passato (pensiamo al Catechismo della Chiesa Cattolica del 1992 e soprattutto all’enciclica Evangelium Vitae del 1995), o si tratta solo di una presa di coscienza di mutate condizioni storiche e sociali che hanno portato a giudicare inopportuna oggi la pena capitale? Perché nelle società occidentali in genere si lotta contro la pena di morte, ma nello stesso tempo si accettano altri crimini contro la vita, come l’aborto, l’eutanasia? 1 Secondo i dati aggiornati al 31 dicembre 01, i Paesi totalmente abolizionisti nel mondo sono 78, quelli abolizionisti per crimini ordinari 13, quelli abolizionisti di fatto 30, i Paesi che attuano una moratoria 4, i Paesi europei impegnati ad abolire la pena di morte 2 (per un totale di 127 Paesi praticamente abolizionisti), mentre i Paesi mantenitori sono 69 (i dati sono presi dal sito internet www.nessunotocchicaino.it). A conferma del fatto che c’è una tendenza verso l’abolizione della pena capitale, all’inizio del nostro lavoro, più di due anni fa, i Paesi praticamente abolizionisti erano 112. 2 Cfr. C. BECCARIA, Dei delitti e delle pene, 80. 3 Cfr. A. GÜNTHÖR, Chiamata e risposta, III, 557.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Roberto Tamanti
  Tipo: Tesi di Dottorato
Dottorato in Dottorato in teologia
Anno: 2002
Docente/Relatore: Philipp Schmitz
Istituito da: Pontificia Università Gregoriana
Dipartimento: Facoltà di teologia
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 373

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

pena di morte
teologia morale
chiesa cattolica
sacralità della vita
etica cattolica
evangelium vitae
inviolabilità della vita
pena capitale
etica della vita
autorità dello stato
catechismo della chiesa cattolica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi