Dalle 150 ore all'educazione permanente
Fino a pochi decenni or sono, l' istruzione ricevuta a scuola costituiva un investimento sufficiente per tutto il tempo della vita, e l'età dell'apprendimento appariva nettamente separata da quelle delle attività successive, in cui si andavano ad utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite nel periodo scolare. Ora invece si sa bene che non basta nè un titolo di studio né l' acquisizione di un mestiere o di una cultura preconfezionati, se l' individuo non è capace di orientarsi nella complessità della vita odierna, di assumere una certa flessibilità professionale e di rinnovare continuamente le proprie conoscenze.
Il problema educativo quindi si trasforma: se un tempo si concentrava sui ragazzi ora deve essere al servizio del rinnovamento culturale e della formazione permanente degli adulti.
Oggi si parla non solo di terza, ma anche di quarta età. Per questo motivo non si può pensare a questa età della vita solo in una logica assistenzialista, si deve al contrario pensare ed agire in un’ottica diversa, dove la formazione permanente diventa strategica per consentire a questa fetta di popolazione la stessa partecipazione democratica, ed evitarne così l’emarginazione.
Con il presente elaborato, nel primo capitolo tratterò in generale degli aspetti teorici dell' EDA (educazione degli adulti), iniziando dalla definizione per poi giungere a giustificare,oggi l'urgenza di attuare una strategia sull'educazione degli adulti, evidenziando il diritto alla formazione per tutta la vita, come condizione fondamentale per lo sviluppo civile ed economico. Delineerò poi il profilo storico dell'EDA, andando ad individuare le sue origini in Europa.
Nel secondo capitolo invece, affronterò il tema dell'educazione degli adulti nel nostro Paese. In Italia, sebbene non si parlasse ancora di un vero e proprio sistema, i primi interventi EDA risalgono al 1947, quando furono istituite le ‘scuole popolari’ con lo scopo di insegnare agli adulti a ‘leggere, scrivere e far di conto’. Ma questo capitolo sarà interamente dedicato alla conquista sindacale delle 150 ore. Una novità importante, perchè per la prima volta, si affermava il principio del “diritto permanente allo studio”, non finalizzato all’acquisizione di competenze professionali legate ai processi produttivi delle aziende ma piuttosto all’innalzamento dei livelli di istruzione e cultura personali di tutti i lavoratori.
Infine nel terzo capitolo parlerò dell'evoluzione del concetto di educazione degli adulti e quindi il passaggio all'educazione permanente. Inoltre chiarirò il motivo per cui oggi non si può confondere l'educazione degli adulti con l'educazione permanente, perchè mentre la prima è l'insieme delle attività educative specifiche per gli adulti; l'educazione permanente è quel processo globale che è orientato sia a rendere permanente la possibilità di partecipare alla vita culturale e sociale, sia a incrementare le opportunità educative che ogni individuo deve saper cogliere durante l' intero arco della propria esistenza.
In un periodo come quello attuale, di rapide trasformazioni tecnologiche ed economiche e di crisi del mercato del lavoro, nell'era della globalizzazione è necessario un totale ripensamento dell'educazione nelle sue due dimensioni: l'educazione come formazione dello spirito e l'educazione come formazione per il lavoro.
Il capitolo si concluderà con alcune proposte che a mio avviso porterebbero concretamente all'attuazione dell'educazione permanente, normalmente destinata a rimanere un'utopia. Le iniziative che possono essere prese riguardano quattro aspetti: l'intervento legislativo; i processi di alfabetizzazione; l'istruzione ricorrente e gli educatori. Ma la necessità più grande che si avverte oggi, è creare un coordinamento ed una programmazione delle attività formative che la società, nel suo complesso,è in grado di esprimere. E’ dunque necessaria una strategia congiunta da parte dell’Amministrazione scolastica e degli enti locali territoriali, capace di mettere in campo un sistema integrato di interventi, evitando eventuali sovrapposizioni e valorizzando le risorse professionali dei CTP (centri territoriali permanenti) e dei settori formativi di Regione, Comune e Provincia.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Magda Salzano |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara |
Facoltà: | Scienze dell'Educazione |
Corso: | Scienze delle professioni educative |
Relatore: | Saverio Santamaita |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 53 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi