Skip to content

Teoria della scelta razionale e norme sociali in Jon Elster

Le teorie della scelta razionale (Rational Choice) considerano i meccanismi di scelta di individui razionali autonomi. Cosa succede quando l'''animal rationalis'' dei filosofi viene inserito in un contesto sociale, dove le decisioni individuali son spesse volte interpretabili come scelte assolutamente non razionali, legate a considerazioni di ordine normativo opposte ai dettami della razionalità economica? L'autore tenta una visione d'insieme dell'opera di Jon Elster, economista, filosofo, sociologo, mettendo in evidenza la difficoltà implicita nel tentativo di analizzare le norme sociali dal punto di vista della Rational Choice Teory.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione. La storia del pensiero sociologico ha spesso visto contrapporsi al suo interno due opposti schieramenti, legati a due diverse rappresentazioni dell'uomo. Da un lato, possiamo identificare i sostenitori dell'homo oeconomicus; dall'altro, è possibile porre i difensori di un'immagine diametralmente opposta alla prima: quella dell'homo sociologicus. L'homo oeconomicus sarebbe guidato dalla razionalità strumentale, cioè dalla capacità di scegliere e adoperare i mezzi ritenuti più adeguati per raggiungere un fine stabilito. Egli sarebbe, perciò, in grado di prendere decisioni autonome, elaborando le informazioni provenienti dall'ambiente circostante in modo da trovare la soluzione più efficace a problemi che, di solito, vengono definiti in termini di massimizzazione di un dato obiettivo. Data l'importanza cruciale che questa rappresentazione ha rivestito per lo sviluppo del pensiero economico, uno degli obiettivi principali di questa linea di pensiero è stato quello di rendere rappresentabile in termini matematici il comportamento dell'homo oeconomicus, così da generalizzare l'oggetto della massimizzazione tramite una funzione di utilità. L'homo sociologicus, invece, sarebbe guidato dalle norme sociali, le quali prescriverebbero di seguire una determinata linea d'azione indipendentemente dalla considerazione della sua adeguatezza strumentale all'obiettivo da raggiungere. Egli tenderebbe, quindi, ad adottare forme di comportamento standardizzate, scegliendo fra i diversi corsi d’azione disponibili quello maggiormente conforme a principi e valori condivisi dal gruppo al quale l’individuo appartiene. In questo senso, la possibilità di scelta dell'homo sociologicus sarebbe alquanto limitata, perché per ogni problema decisionale egli potrebbe ricorrere alla prescrizione indicante la sua soluzione socialmente condivisa, senza il bisogno di compiere calcoli e previsioni complesse sulle possibili conseguenze dell’azione. L’homo sociologicus agirebbe, in definitiva, spinto da forze agenti alle sue spalle, e, almeno in parte, inconsce. Le sue giustificazioni sul perché di un suo comportamento potrebbero, perciò, essere riassunte nell'espressione: "si fa così". Partendo dalla dicotomia appena descritta, è possibile identificare un filone intellettuale, costituito dalle teorie della scelta razionale, che, fondandosi sul paradigma dell'homo oeconomicus, cerca di approfondire la conoscenza dei processi decisionali in tutte le situazioni in cui è possibile agire in modo strumentalmente razionale. È necessario, tuttavia, precisare che non esiste una teoria della scelta razionale. Si può, più correttamente, parlare di un insieme di studiosi che, a partire dagli anni Quaranta, si sono occupati di un campo di ricerca comune, che può essere definito come il problema della scelta razionale, con l'obiettivo di apportare delle correzioni ad analoghe tematiche già sviluppate in ambito economico. Del resto, i teorici della scelta razionale, pur utilizzando strumenti concettuali e di indagine simili, arrivano spesso a risultati fortemente

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

contrattazione
cooperazione
fiducia
invidia
norme sociali
ordine sociale
rational choice theory
razionalità
teoria dei giochi
volontà
storia del pensiero sociologico
meccanismi di scelta
jon elster
teoria della scelta razionale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi