La pragmatica musicale nella comunicazione liturgica dopo il Concilio Vaticano II. Cum musica fit sacra.
L’idea che sottende a questo scritto è contribuire alla presa di consapevolezza di un ritardo nella comprensione pastorale del linguaggio musicale come pragmatica epistemologica fondamentale per l’efficacia sacramentale del momento celebrativo, nel tessuto delle dinamiche dialogiche tra l’uomo e Dio che il rito dischiude. Tra i linguaggi estetici, sin dall’antichità quello musicale è quello ritenuto come il più connaturale al comunicarsi del divino, per l’intrinseca qualità liminale delle sue dinamiche e dei rapporti che lo costituiscono come linguaggio dell’eccedenza e, per questo, come forma espressiva privilegiata per aprire l’accesso a ciò che trascende l’essere umano. Tuttavia, nelle nostre comunità come nelle commissioni di musica sacra, si discute ancora troppo su quali canti fare, più che su quali dinamiche una certa musica mette in campo nella celebrazione liturgica. Il disorientamento nasce dalla difficoltà di individuare uno statuto definitivo per l’arte musicale del rito, che rispetti gli equilibri fra tradizione e adattamento, contenuto teologico e cultura, oggettività della rivelazione e soggettività della percezione (dell’oggetto della rivelazione), mediazione e immediatezza nel sentimento del sacro. Il Concilio Vaticano II apre una strada che incide fortemente sulla necessità di rivedere le forme dell’annuncio, soprattutto rituali, della fede, e dunque i linguaggi e le coordinate di una espressione del rapporto col divino quanto mai ricca e variegata, quanto ricca è la tavolozza dei colori dell’esperienza umana. Così dagli anni ‘70 nel contesto ordinario delle nostre celebrazioni si può trovare di tutto nello stesso tempo, dal brano classico alla canzoncina pop, dal canto gregoriano a cappella alla musica con accompagnamento elettronico, all’assenza del musicale, avvertito come accessorio. Se la varietà delle scelte è opportuna e giustificata dalla necessità di venire incontro alle esigenze di un’assemblea liturgica sempre differente (talvolta disgregata in specifici gruppi e fasce di età di fanciulli, di giovani, di anziani, di famiglie, di scout...), e dunque dal compito della regia celebrativa di tenere presente la concretezza del popolo di Dio, occorre tuttavia ricercare (e una volta trovate salvaguardare) quelle che sono le conditiones sine qua non di una autentica efficacia (espressiva e quindi sacramentale) rituale. La presente ricerca si propone di mostrare come la musica sia parte integrante del rito al punto tale da essere identificata attraverso l’esperienza del ritmo (esperienza connaturale sia alla musica che al rito). Essa non è un elemento secondario della celebrazione che si possa tralasciare, ma la sua presenza imprescindibile nel rito è legata alla sua efficacia teologale, per la sua capacità di incidere, con le sue dinamiche, nel profondo del sentimento originario del sacro, rendendo il rito gioioso e desiderabile, vitale ed efficace. L’ambito di questo studio è la musica del rito e per il rito, per indagare quale musica sia quella realmente liturgica. Una volta precisata la musica nel contesto performativo del rito delineando alcuni tratti per una essenziale fenomenologia del rito in riferimento alla musica, verranno delineati gli scenari aperti dalla musica rituale per il suo decisivo valore simbolico. Fondamentale è riconoscere le condizioni imprescindibili della musica come rito. Essa mette infatti in campo un tipo di comunicazione che è quella di cui vive l’azione rituale, dal momento che chiama in causa il sacro, per rispettarne lo statuto non può essere tradotta in parole e concetti. La dinamica di rivelazione si gioca sempre all’interno dello spazio personale di chi partecipa al rito, in maniera mai anticipabile. La dia-logica del rito non è la logica dell’utile e del calcolo, ma lo spazio in cui può farsi strada la luce dell’inatteso. Proprio questa capacità, che il musicale custodisce, di condurre l’uomo a una sorta di ‘svuotamento’ contenutistico che lascia spazio all’emozione, permette l’apertura a una dimensione liminale e fa sì che la musica possa essere una modalità dell’accadere dell’esperienza originaria del sacro. È qui che diventa possibile parlare dell’efficacia sacramentale della musica per il rito.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Edoardo Marengo |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Istituto Liturgia Pastorale S. Giustina - Padova |
Facoltà: | Teologia |
Corso: | Liturgia Pastorale |
Relatore: | Roberto Tagliaferri |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 230 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Musica tra liturgia e comunicazione
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi