Skip to content

La motivazione del provvedimento amministrativo: evoluzione e prospettive

Questo lavoro s'incentra sul tema della motivazione del provvedimento amministrativo. Si cercherà di dare un'esauriente spiegazione della nozione di motivazione, dei caratteri e delle funzioni di questo istituto, considerandolo anche dal punto di vista storico, dagli ultimi anni del XIX secolo ai giorni nostri. Verrà inoltre dato particolare spazio, in tutta la trattazione, alla rivoluzionaria legge sul procedimento amministrativo, l. n. 241 del 1990, che ha segnato una svolta fondamentale in materia di motivazione: questa legge ha, infatti, recepito l'istanza volta alla generalizzazione dell'obbligo di motivazione dei provvedimenti amministrativi. Infine, l'ultimo capitolo avrà ad oggetto due importanti questioni problematiche, i vizi della motivazione e la motivazione successiva.
La motivazione permette di comprendere i motivi, le ragioni, l'iter logico-giuridico che ha condotto l'amministrazione a porre in essere un determinato provvedimento. Inoltre consente una valutazione, un giudizio più approfondito degli atti, una più immediata individuazione del tipo di provvedimento adottato, di verificare meglio la completezza dell'istruttoria, e se la P.A. abbia adeguatamente considerato gli interessi che era necessario esaminare per l'adozione dell'atto finale, di accertare i motivi in forza dei quali la pubblica amministrazione ha ritenuto la sua scelta la più corrispondente con l'interesse pubblico. La motivazione è, dunque, uno strumento di trasparenza.
Già dalla fine del secolo XIX, la dottrina aveva tentato di delineare, seppur in assenza di un principio normativo, un generale obbligo di motivazione degli atti amministrativi, riconoscendone la preminente funzione di "garanzia dell'individuo verso l'amministrazione". Il principale dato normativo su cui si basava la dottrina era costituito dall'art. 3, comma 1,della l. 20 marzo 1865, n. 2248, All. E, legge abolitiva del contenzioso amministrativo, che prevedeva l'obbligatorietà della motivazione per le decisioni sui ricorsi amministrativi.
Inoltre, con l'istituzione della IV Sezione del Consiglio di Stato, nel 1889, il sistema di giustizia amministrativa creato con la legge di abolizione del contenzioso amministrativo venne integrato, e si rilevò, intorno al 1900, una crescente attenzione dei giudici verso il problema della motivazione del provvedimento amministrativo, ma si giunse, comunque, alla constatazione dell'insussistenza di una regola generale che imponesse alla P.A. di motivare obbligatoriamente ogni sua determinazione.
Nella Costituzione, tuttavia, ci sono due importanti articoli che rappresentano la radice storico-giuridica dell'obbligo contenuto nella rivoluzionaria legge n. 241/1990: gli artt. 97 e 113.
Alla fine degli anni settanta, ancora, dottrina e giurisprudenza, individuarono dei casi nei quali la motivazione era necessaria, in virtù della natura del provvedimento o del suo rapporto con l'iter, a pena di annullabilità.
Con l'art. 3 della legge 7 agosto 1990, n. 241 è stato finalmente generalizzato l'obbligo della motivazione, eliminando, quanto meno in apparenza, la necessità di ricorrere a un sistema classificatorio degli atti per evincere la presenza o l'assenza dell'obbligo di motivare (restano comunque esclusi da detto obbligo gli atti normativi e gli atti a contenuto generale).
La novella del 2005 non ha modificato l'art. 3: tuttavia il suo precetto è stato rafforzato dall'integrazione dell'art. 6, lett. e.
A proposito dei vizi della motivazione, nell' ordinamento giuridico previgente, in mancanza di un un obbligo legale di motivazione, la giurisprudenza era propensa ad inquadrare nel vizio di eccesso di potere le carenze e le lacune della motivazione del provvedimento. L'eccesso di potere è un vizio della funzione amministrativa, riguardante, cioè, l'attività valutativa della P.A. In virtù dell'art. 3 della l. 241/1990, la carenza di motivazione integra, oggi, la violazione di legge, così come i casi di mancanza o di incompletezza dei presupposti di fatto e delle ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione; tale vizio colpisce altresì tutti i provvedimenti motivati per relationem che non indichino gli atti da cui risultano le ragioni della decisione, o che non specifichino i modi per accedere agli stessi. Saranno da ritenersi, invece, affetti dal vizio di eccesso di potere gli atti che presentino carenze o incongruità della motivazione differenti da quelle sopra citate (illogicità, contraddittorietà della motivazione).
Infine...

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Questo lavoro s’incentra sul tema della motivazione del provvedimento amministrativo. Si cercherà di dare un’esauriente spiegazione della nozione di motivazione, dei caratteri e delle funzioni di questo istituto, considerandolo anche dal punto di vista storico, dagli ultimi anni del XIX secolo ai giorni nostri. Verrà inoltre dato particolare spazio, in tutta la trattazione, alla rivoluzionaria legge sul procedimento amministrativo, l. n. 241 del 1990, che ha segnato una svolta fondamentale in materia di motivazione: questa legge ha, infatti, recepito l’istanza volta alla generalizzazione dell’obbligo di motivazione dei provvedimenti amministrativi. Infine, l’ultimo capitolo avrà ad oggetto due importanti questioni problematiche, i vizi della motivazione e la motivazione successiva. La motivazione permette di comprendere i motivi, le ragioni, l’iter logico- giuridico che ha condotto l’amministrazione a porre in essere un determinato provvedimento. Inoltre consente una valutazione, un giudizio più approfondito degli atti, una più immediata individuazione del tipo di provvedimento adottato, di verificare meglio la completezza dell’istruttoria, e se la P.A. abbia adeguatamente considerato tutti gli interessi che era necessario esaminare per l’adozione dell’atto finale, di accertare i motivi in forza dei quali la pubblica amministrazione ha ritenuto la sua scelta la più corrispondente con l’interesse pubblico. La motivazione è, dunque, uno strumento di trasparenza. Già dalla fine del secolo XIX, la dottrina aveva tentato di delineare, seppur in assenza di un principio normativo, un generale obbligo di motivazione degli atti amministrativi, riconoscendone la preminente funzione di “garanzia dell’individuo verso l’amministrazione”. Il principale dato normativo su cui si basava la dottrina era costituito dall’art. 3, comma 1, della l. 20 marzo 1865, n. 2248, All. E, legge abolitiva del contenzioso amministrativo, che prevedeva l’obbligatorietà della motivazione per le decisioni sui ricorsi amministrativi. Inoltre, con l’istituzione della IV Sezione del Consiglio di Stato, nel 1889, il sistema di giustizia amministrativa creato con la legge di abolizione del contenzioso amministrativo venne integrato, e si rilevò, intorno al 1900, una crescente attenzione dei giudici verso il problema della motivazione del provvedimento amministrativo, ma si giunse, comunque, alla constatazione dell’insussistenza di una regola generale che imponesse alla P.A. di motivare obbligatoriamente ogni sua determinazione. 5

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

art. 113 cost.
art. 3 l. 241/1990
art. 97 cost.
atti amministrativi
carenza di motivazione
integrazione motivazione
interesse pubblico
l. di abolizione del contenzioso amministrativo
l. n. 2248 del 1865
l. n. 241 del 1990
legge proced. amm.vo
motivazione
motivazione successiva
obbligo di motivazione
procedimento
procedimento amministrativo
provv. amministrativo
provvedimento
valutazione atti
vizi della motivazione
vizio di eccesso di potere
vizio di violazione di legge

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi