Skip to content

La motivazione del provvedimento amministrativo come garanzia per il cittadino

La presente trattazione prende in esame l'istituto della motivazione del provvedimento amministrativo, cercando di evidenziarne il carattere polivalente.
Come noto, infatti, da una funzione meramente processuale si è passati, grazie ai contributi dottrinali risalenti perlopiù agli anni Ottanta del secolo scorso, ad una concezione diversa della motivazione, come indifettibile strumento per garantire la trasparenza dell'azione amministrativa, in omaggio al disposto dell'articolo 97 della Carta Costituzionale.
I progressi che la letteratura più sensibile è riuscita a conseguire in sede di applicazione giurisprudenziale sono stati, tuttavia, seriamente minacciati dal legislatore del 2005; nell'elaborato di tesi si è, pertanto, cercato di approfondire quanto gli interpreti più sensibili alla finalità garantistica della motivazione hanno avuto modo di sottolineare dinanzi all'articolo 21 octies ed al rischio di una seconda dequotazione della motivazione, questa volta in senso davvero deleterio, trent'anni dopo la celebre espressione di Giannini.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
8 1) La motivazione come requisito del provvedimento. Il lungo iter verso l’articolo 3 della legge 241/1990. Nel nostro ordinamento, fino al 1990 1 , non era previsto, expressis verbis, un obbligo generale di motivazione degli atti (e provvedimenti) amministrativi. Era, perciò, spettato alla giurisprudenza ed alla dottrina il compito di individuare quando essa era richiesta, nonché, nei casi suddetti, le sue caratteristiche ed i suoi contenuti. La prima basilare questione che si è dovuta affrontare è stata, quindi, quella relativa alla sussistenza o meno di un obbligo generale di motivazione 2 . Tale omissione infatti poteva essere o non essere volontaria . Le possibilità erano sostanzialmente due: il legislatore poteva avere inteso tale fatto come lecito giuridico, id est come attività rimessa alla libera iniziativa del singolo e non soggetta come tale ad una disciplina specifica, ovvero averlo voluto rimettere alle regole generali ed al ricorso all’ analogia 3 . Invero, già all’inizio del secolo scorso 4 , si era cercato di sostenere la tesi della 1 Non sono peraltro mancati tentativi legislativi volti ad un coordinamento delle varie disposizioni ed alla fissazione di principi generali in tema di motivazione. Si può ricordare in particolare, lo schema di legge predisposto dalla Commissione Forti (cfr. P. LAZZARA, L’azione amministrativa ed il procedimento in cinquant’anni di giurisprudenza costituzionale, in G. DELLA CANANEA - M. DUGATO (a cura di), Diritto amministrativo e Corte Costituzionale, 387). L’art. 37 rubricato “Elementi dell’atto” infatti, al comma secondo, recitava: “salvi i casi in cui la legge escluda la motivazione o richieda la sola enunciazione della causa generica del provvedimento, gli atti che respingono le istanze sulle quali la P. A. è tenuta a provvedere e quelli che in qualunque maniera restringono la sfera delle libertà e dei diritti individuali devono essere motivati”. Si veda a riguardo “Stato dei lavori per la riforma della P. A., a cura della Presidenza del Consiglio, vol. III, Roma, 1953, 1 ss. 2 Tra i primi studi ad occuparsi di motivazione si ricordano in particolare quelli dello Iaccarino.Si veda V. C. M. IACCARINO, Studi sulla motivazione, Napoli, 1933 3 Decisa la posizione di un Autore successivo il quale affermava perentoriamente: “…il difetto, nell’ordinamento positivo, di un’esplicita enunciazione di principio non autorizza, senz’altro, la conclusione che l’obbligo di motivare è escluso, salve le eccezioni imposte da singole disposizioni di legge o dalla particolare natura di certi atti (per es. i pareri): nel nostro, come in ogni altro caso, l’interprete ha infatti il dovere di accertare preliminarmente se il silenzio del legislatore sia veramente espressione di volontà negativa o sia piuttosto una lacuna, da colmarsi con l’analogia o col ricorso a principii generali.” Così G. PANDOLFELLI, Obbligatorietà della motivazione negli atti amministrativi, in Studi in onore di Ernesto Eula, vol. III, Milano, 1957, 86. Persuasivo appare, in particolare, il rilievo secondo il quale il brocardo latino “lex ubi voluit dixit, ubi noluit tacuit” ha scarsa ragione di essere applicato in un campo, quello del diritto amministrativo, caratterizzato da un’estrema frammentazione e anorganicità, prestandosi invece maggiormente all’applicazione nel caso di norme codicistiche. 4 Cfr. L. RAGNISCO, Nota alla decisione della IV Sezione del Consiglio di Stato, 15 maggio 2008, in Foro Italiano, 1909, 8.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

21 octies
discrezionalità amministrativa
integrazione
legge 15/2005
legge 241/1990
motivazione
procedimento amministrativo
provvedimento amministrativo
vizi formali

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi