Skip to content

La stimolazione transcranica a correnti dirette (tDCS) nella riabilitazione post ictus

La riabilitazione è uno dei processi fondamentali per il recupero e la compensazione delle facoltà che subiscono danneggiamenti in seguito a varie patologie, tra cui l’ictus. L’ictus è una delle cause più frequenti di disabilità, in quanto la maggior parte dei pazienti presenta deficit residui, soprattutto di tipo motorio. In questo elaborato abbiamo indagato, attraverso una ricerca bibliografica, l’utilizzo della Stimolazione Transcranica a Correnti Dirette (tDCS) nella riabilitazione post-ictus, sia per quanto riguarda i disturbi di tipo cognitivo (memoria, linguaggio, funzioni esecutive e deficit visuo-spaziali), sia per quelli di tipo motorio (esplorando studi che hanno utilizzato la tDCS isolatamente e in associazione con altre tecniche riabilitative, sia centrali che periferiche). La tDCS è una tecnica relativamente recente che grazie alle sue proprietà (semplicità, trasportabilità, economicità, tecnica non invasiva, indolore, possibilità di associazione con terapie standard, assenza di effetti indesiderati) sta estendendo il suo campo di applicazione, per cui abbiamo analizzato anche gli usi che son stati fatti di questa tecnica in altri disturbi neuropsicologici, psicologici e psichiatrici quali la Depressione, l’Alzheimer, il Parkinson, l’anoressia, il Dolore Cronico. I vari studi hanno evidenziato un effetto benefico e duraturo che permette di facilitare il processo riabilitativo nelle varie patologie. La tDCS, sfruttando deboli correnti (1mA) prodotte da un generatore e trasmesse sullo scalpo del soggetto attraverso due elettrodi (anodico e catodico), agisce in particolar modo sulla polarizzazione della membrana neuronale e sul ph della cellula, aumentando o diminuendo l’eccitabilità in base al tipo di corrente utilizzata (quella anodica aumenta l’eccitabilità, quella catodica la diminuisce). Grazie al fatto che la tDCS sia indolore, essa può essere applicata anche sui soggetti sani per studiare la localizzazione delle funzioni, in associazione con altre metodiche quali la TMS, i potenziali evocati e le tecniche di neuroimmagine; questo, infine, permette una maggiore accuratezza nei vari esperimenti, in quanto per il gruppo di controllo si può utilizzare la stimolazione simulata senza che i soggetti si accorgano della differenza tra la stimolazione attiva e quella simulata. I nuovi studi stanno ampliando la conoscenza della tDCS, soprattutto per quanto riguarda alcuni parametri, quali la localizzazione degli elettrodi, la loro dimensioni, gli effetti duraturi, l’intensità di corrente, ecc. e parallelamente, stanno ampliando il raggio d’applicazione di questa tecnica, che presto potrebbe andare a sostituire alcune terapie psicofarmacologiche, in quanto essa è priva di effetti collaterali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Capitolo 1. La Stimolazione Transcranica a Correnti Dirette (tDCS). La stimolazione transcranica a correnti dirette (tDCS) è una tecnica di stimolazione cerebrale non invasiva che sta riscuotendo notevole interesse recentemente, soprattutto per i suoi effetti benefici in ambito riabilitativo e terapeutico. La tDCS sta diventando uno strumento promettente per la ricerca sulla neuroplasticità, perché permette una modulazione corticale selettiva, non invasiva, indolore e reversibile. Inoltre la sua trasportabilità permette l’associazione con altre tecniche di stimolazione e di riabilitazione periferica, potenziando i benefici delle due tecniche prese singolarmente. 1. Cenni storici. Il principio di utilizzare l’elettricità come strategia di cura ha origini molto antiche. Nella prima metà del I sec. A. C. le torpedini venivano poste sullo scalpo dei pazienti i quali, grazie alla scarica elettrica trasmessa dal pesce vivo, trovavano sollievo dal dolore (Scribonius Largus, 1529). Un utilizzo simile si ritrovava presso i Greci all’epoca di Galeno e presso i Romani, come si evince dalle testimonianze di Plinio il Vecchio (Kellaway, 1946). Nell’ XI sec. il fisico musulmano IbnnullSidah sfruttava l’elettricità del pesce gatto per curare l’epilessia (Kellaway, 1946). Grazie allo studio delle torpedini iniziato sistematicamente con il metodo scientifico moderno da Walsh (1773), nacque l’elettrofisiologia, di cui i maggiori rappresentanti in Italia furono Galvani a Bologna e Volta a Pavia. Le correnti galvaniche (DC) furono impiegate soprattutto per il trattamento dei disturbi mentali, come dimostra lo studio dell’applicazione delle DC su pazienti sofferenti di melanconia effettuato

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Valeria Trunfio
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Scienze e Tecniche Neuropsicologiche
  Relatore: Raffaella Ricci
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 57

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi